|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: acquisto ampli funzionante ma arriva rotto...
-
05-11-2015, 10:57 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
-
05-11-2015, 11:00 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
-
05-11-2015, 11:01 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
-
05-11-2015, 11:40 #19
Anche risultasse che "è stato aperto" cosa vorrebbe dire?
- Può benissimo averlo aperto lui appena comprato per guardare come era fatto dentro (sviti qualche vite e togli il coperchio e poi lo rimetti), se non esistono sigilli non si invalida neanche la garanzia, sfido anche l'assistenza a poter stabilire se è stato aperto, a meno che non siano stati fatti danni alle viti (graffi, riavvitate storte, ecc.), in ogni caso non è certo una colpa nè può essere additata come causa per un eventuale malfunzionamento.
- Può benissimo essere stato aperto per una riparazione perfettamente eseguita, magari 4 anni fa, cosa vorrebbe dire? Anche in questo caso direi che la questione dell'apertura sia assolutamente irrilevante.
Non funziona, diamo per scontato che tutto sia stato collegato e settato in modo perfetto, poichè lo hai ribadito, a questo punto bisogna verificare dove sta il problema e questo lo deve fare un bravo tecnico, assistenza ufficiale o meno che sia.
In base alle risultanze ed alla tipologia di guasto si potrà poi discutere con il venditore.
Può essere una cosa banalissima, come già ipotizzato, come un connettore interno che si è staccato o cose simili, potrebbe anche essere una saldatura fredda "latente" che a causa degli sballottamenti si è interrotta del tutto, in entrambi i casi il venditore sarebbe privo di colpe.
Prima bisogna appurare dove sta il problema, poi si può decidere come agire, in ogni caso personalmente andrei molto cauto con le accuse di truffa o cause varie, gli Avvocati vivono di queste cose (anche gli amici che, comunque non potranno mai fartela gratis, ci sono tariffe dell'Ordine e spese legali che non si possono ignorare)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-11-2015, 11:47 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
grazie per il tuo contributo, noradata.
mi interessa sapere nel caso in cui si stabilisce il danno tramite l'assistenza come posso decidere di agire ?, non ho capito.
una volta che si viene a sapere che l'ampli è stato aperto che faccio ?
lo denuncio ?
-
05-11-2015, 11:54 #21
Secondo me stai facendo l'errore di considerare il venditore come un truffatore a priori, quello che ti è stato detto è semplicemente di capire tramite l'assistenza qual è il guasto/problema, fatto questo forse si riuscirà a capire se il venditore si è comportato male o meno.
Se poi ne uscirà una responsabilità del venditore, l'unico modo è quello di parlarci tranquillamente e vedere di trovare un accordo, altrimenti per 200 euro è meglio che ci metti una pietra sopra e lasci perdere denunce avvocati ecc...
Ripropongo la domanda, puoi spiegarci quale problema stai riscontrando, accendi il sintoamplificatore e non hai ne video ne audio?
-
05-11-2015, 11:57 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
-
05-11-2015, 12:03 #23
Se ti dice che non ne vuol sapere non c'è niente da fare, ma se lui ti ha già detto che era funzionante e tu non riesci a stabilire cosa c'è che non va, non vedo come tu possa avviare una qualsiasi discussione con il venditore.
Il fatto che all'accensione tu senta un "TAC" non è certo indice di malfunzionamento, puoi dirci anche a cosa e come è collegato il sintoamplificatore ?
-
05-11-2015, 12:12 #24
Magari, giusto per curiosità, dire anche che modello è.
Che scatti un relè dopo qualche attimo vuol dire che c'è un relè di protezione sull'uscita altoparlanti che si chiude dopo qualche attimo, serve come protezione contro i "bump" all'accensione ed allo spegnimento, nonchè come protezione in caso di malfunzionamento dei finali.
Sicuro che non ci sia un problema con il collegamento dei diffusori, magari un trefolo che fa contatto tra i due poli di un canale (capita a volte rimontando i cavi) e pertanto scatta subito il relè di protezione (appunto)?
Mi sembra che tu ti stia fossilizzando sul fatto che: "E' stato aperto, mi ha truffato", cerca di esaminare anche le altre soluzioni che ti sono state indicate."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-11-2015, 14:02 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
05-11-2015, 15:22 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
-
06-11-2015, 17:13 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
...pensavo, se avessi pagato con bonifico anticipato sarebbe cambiato qualcosa ?
-
06-11-2015, 18:30 #28
In che senso?
Sicuramente non avrebbe influito sull'eventuale causa del guasto, se, ad esempio, questo è stato causato da un trasporto un po' tumultuoso non è certo il metodo di pagamento che può influire su questo tipo di rischio.
Se il guasto era presente già all'origine non credo che sarebbe cambiato qualcosa, sarebbe stato spedito all'atto del ricevimento del bonifico esattamente come comunque è avvenuto.
Lo hai portato a far verificare da un tecnico?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-11-2015, 19:12 #29
La dura verità è che un tecnico qualificato solo per aprirlo e chiuderlo si prende una cinquantina di euro.
Sempre meno di quanto prenderebbe un avvocato per scrivere una lettera al venditore (ammesso che questo serva a qualcosa).
Inutile dire (credo che per i più sia scontato) che le rare volte che ho comprato in condizioni simili mi sono sempre limitato a spendere cifre che non mi avrebbe disturbato perdere, e comunque solo su Ebay dove almeno c'é quella menata del feedback... sembra una scemenza ma chi s'é fatto una reputazione vendendo centinaia di oggetti (parlo di reputazioni "vere" non di quelle aumentate con artifici vari) non si va a sputtanare per un paio di cento euro.
-
06-11-2015, 21:08 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189