Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125

    Problemi con l' udito: consigli.


    Recentemente ho scoperto di avere l' orecchio Sx meno "performante", e oltretutto in tutta la gamma media.
    In pratica cala a -40dB sui 500Hz, -60dB sui 1000Hz, -45dB sui 2000Hz e poi risale.
    E pensare che credevo fosse colpa del tendaggio che ho in sala sul lato Sx
    Secondo il Dr. sarebbe stato meglio avere anche il Dx con questo deficit, perchè così non è proprio Stereofonia !!
    Ora mi domando, se vale la pena, continuare a spendere per migliorare l'impianto, oppure tanto vale fermarmi a piccoli investimenti, anche se continuerò ad ascoltare la mia musica.
    Compensare con il balance potrebbe giovare ??? Qualcuno ha esperienze simili ???

    Saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Permettimi alcune considerazioni di buonsenso

    1) ce ne siamo dimenticati, ma "alta fedeltà" e "stereofonia" non sono la stessa cosa. Ammesso di scegliere una riproduzione completamente monofonica ha comunque senso cercare la resa ottimale dell'impianto.

    2) l'impianto ideale è quello che più si avvicina alla musica dal vivo; finché non tu non decida di privarti del piacere di ascoltare musica dal vivo, puoi decidere di non privarti del piacere di provare le stesse sensazioni / emozioni quali che esse siano anche in casa con il tuo impianto

    3) immagino che qualche risultato tu lo possa ottenere con delle cuffie ed un equalizzatore grafico con controlli separati per canale. Premesso che sarebbe necessario l'assenso preventivo del tuo medico, in realtà ti andresti ad inoltrare in un campo completamente diverso, quello di correggere il difetto ed ascoltare qualcosa che nella vita di tutti i giorni (penso anche solo ai rumori della strada) non ascolti più

    Come molte altre cose l'argomento "hi-fi + hearing aid" è molto più trattato in inglese che non in italiano, se hai tempo e voglia (oltre a masticare un po' di inglese) è possibile che ci cavi qualcosa.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    2) completamente d'accordo, e come sento la musica ad un live con questi orecchi, la sentirò anche nella mia sala con il mio impianto. Quindi diciamo che non cambia niente.

    3) l'ascolto in cuffia, a quanto sò, è sconsigliato da molti medici perchè potenzialmente molto più pericoloso per l'apparato uditivo.
    Mi domandavo se potessi cmq adottare una qualche correzione, anche con le casse. Tu dici con un equalizzatore, io avevo pensato al controllo L/R, oppure anche ad una disposizione diversa tra le due casse. Cioè la cassa dal lato dove mi mancano dB, la metterei più vicina al punto di ascolto.
    Non credi possa essere efficace ??
    L' equalizzatore l'ho provato con il mio sintoHT Marantz SR7002, se ha le stesse funzioni di quello che intedi tu.
    In pratica ho aumentato i dB della cassa da dove sento meno, fino ad ottenere l'equilibrio tra i due orecchi.
    Funzionare mi sembra che funzioni, ma con l' HT non ha molto senso, in quanto alla visione dei film, c'è anche mia moglie.

    Grazie per la risposta.
    Ultima modifica di mrcrowley; 08-03-2015 alle 13:38

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Provo a tornare con la memoria ai fondamentali della stereofonia sperando di non spararla troppo grossa.

    Nell'ascolto (escluso il caso delle cuffie ovviamente) percepiamo con ciascun orecchio entrambe le casse; il senso spaziale del suono (=la identificazione nello spazio dei vari strumenti) è data dal ritardo con cui ciascun orecchio percepisce i suoni già percepiti dall'altro più che dalla differenza di volume destro / sinistro.

    Questa considerazione mi lascia perplesso sull'efficacia dell'operare equalizzazioni su una sola cassa a beneficio del corrispondente orecchio però sono anche dotato di senso pratico quanto basta per accettare il fatto che sei riuscito ad ottenere dei risultati con questo metodo. Qui mi fermo non avendo una specifica formazione in questo campo. Parlando in generale voglio però aggiungere che chi ha un problema spesso riesce a trovare un modo di girarci intorno meglio di persone che magari hanno una cultura specifica ma non vivono quel problema sulla propria pelle.


    D'altro canto, voglio raccontare quanto segue. Avendo avuto per un periodo un problema ad un occhio mi sono reso conto che meccanismi di adattamento a me sconosciuti mi consentivano di avere una discreta percezione delle distanze anche con un visus ridotto, purché l'occhio fosse aperto. Presumo che simili meccanismi di adattamento possano esistere anche per l'udito; credo del resto che se tu non riuscissi a percepire la direzione di provenienza dei suoni i problemi sarebbero ben altri che non l'ascolto audiofilo.


    Concordo con te che l'ascolto in cuffia può facilmente portare ad abusare di volumi alti e risultare dannoso.
    Ultima modifica di pace830sky; 08-03-2015 alle 21:17

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Vorrei solo richiamare l'attenzione su questi punto:
    -40dB sui 500Hz, -60dB sui 1000Hz, -45dB sui 2000Hz
    Si parla di una attenuazione di 60 (sessanta) dB, un equalizzatore grafico solitamente permette una variazione di più/meno 12 dB, c'è un abisso tra i due valori, 60 dB sono difficilmente colmabili, è molto più facile attenuare le frequenze di quel valore (in pratica le si annullano quasi) piuttosto che alzarle, con il rischio di saturare tutto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    In pratica stai dicendo di andare a intervenire soltanto sui 1000Hz per cercare di portarlo a livello dei 500Hz e dei 2000Hz. Giusto ??

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Ci sono due ordini di problemi:

    1) l'attenuazione di cui soffri ha un'entità tale da rendere quasi inutile qualsiasi intervento "puntuale" sulle frequenze dei diffusori, in quanto nessun sistema di equalizzazione permette un'escursione di 45 o 60db su determinate frequenze; lo stesso dicasi per lo spostamento dei diffusori in ambiente, sconsigliabile sia perchè andrebbe ad influenzare tutto lo spettro delle frequenze e non solo quelle interessate, sia perchè anche in questo caso ci sarebbe bisogno di spostare il tutto di parecchio. Se le mie scarse competenze di acustica non mi tradiscono, si può considerare un aumento di 6db per ogni dimezzamento della distanza, quindi per recuperare anche soltanto 48db di cui parli dovresti dimezzare la distanza tra diffusore e punto di ascolto 8 volte, quindi ridurla ad 1/256, ovvero se attualmente tieni il diffusore sinistro a 2 metri e mezzo dal punto di ascolto, dovresti piazzarlo a 1cm dall'orecchio per recuperare il gap su quelle frequenze. E' abbastanza ovvio che questa soluzione ti porterebbe a percepire tutte le altre frequenze ad una pressione di 48db più alta del normale, con il risultato che nel giro di un paio di secondi spegneresti il tutto bestemmiando.

    2) a prescindere da qualsiasi soluzione tu possa adottare, se l'impianto non lo usi soltanto tu, ma lo usi in compagnia, finiresti per sbilanciare completamente l'ascolto dei tuoi compagni.

    Il fatto che semplicemente modificando i livelli dei diffusori dal sintoampli ti sembri di aver recuperato il gap è dovuto al fatto che, per fortuna, l'orecchio non è affatto l'organo più importante quando si parla di ascolto; è il cervello che interviene per ricostruire tutte le informazioni che gli mancano, e il cervello di un ipo-udente è sicuramente già predisposto a fare questo genere di operazioni in maniera molto efficace. Di fatto ti sembra di aver riequilibrato il gap perchè il suono che esce dai diffusori interessa tutto lo spettro delle frequenze, ed arriva comunque ad entrambe le orecchie, percui anche se una delle due di fatto non percepisce proprio tutto il messaggio sonoro, il cervello è perfettamente in grado di ricostruirne gran parte dalle informazioni che sono arrivate all'altro orecchio.

    Se vuoi fare una prova per vedere l'efficacia effettiva della soluzione che hai adottato puoi provare a far riprodurre al tuo amplificatore un segnale sinusoidale a 1000hz, da entrambi i diffusori, con un SPL intorno agli 80db. Fai una prima prova tappando l'orecchio destro, poi la ripeti tappando invece l'orecchio sinistro e prova a notare la differenza di pressione sonora percepita; come ultima prova, stappa entrambe le orecchie e ripeti il test, e cerca di identificare dove si trova il suono nello spazio. Sono assolutamente certo che nella prima prova avvertirai a malapena il suono, e probabilmente lo sentirai comunque meglio attraverso l'orecchio tappato piuttosto che attraverso quello malato; nella seconda prova percepirai perfettamente il suono dall'orecchio destro; nella terza prova, percepirai perfettamente il suono, avrai l'impressione di percepirlo da entrambe le orecchie, ma lo identificherai come spostato di molto verso destra (mentre, in realtà, dovrebbe trovarsi perfettamente al centro).
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Giusto per puntualizzare, perchè probabilmente non cambierà niente dei ragionamenti fatti ....

    Ho scritto -40dB sui 500Hz, -60dB sui 1000Hz, -45dB sui 2000Hz .... ma la curva normale è considerata sui -20dB costanti su tutte le frequenze.
    Almeno questo è quanto mi ha detto l' otorino.
    Quindi diciamo che la mia mancanza, sopratutto rispetto all' orecchio dx, è di -20dB (500Hz), -40dB (1000Hz) e -25dB (2000Hz).

    Saluti

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Grazie per la puntualizzazione e scusami per l'inesattezza, effettivamente non ne avevo idea. Purtroppo il ragionamento cambia abbastanza poco, perchè 40dB sono comunque molti più di quanti se ne possano recuperare con una equalizzazione, e anche le distanze cambiano di poco, nel senso che effettivamente invece di 1/256 il rapporto diventa di 1/128 o 1/64 volendo essere ottimisti, e quindi dovresti comunque mettere il diffusore a 2 o 4cm dall'orecchio
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Vorrei agganciarmi alla ultima parolina di nordata che è "saturazione".

    Utilizzando la piena escursione (+12 su alcune frequenze e -12 su altre) si ottiene un differenziale di 24 che dovrebbe comunque dare qualche effetto sensibile.

    Quello che intuisco ma non riesco bene a focalizzare è che stiamo parlando di un sistema che su alcune frequenze e per il solo canale sinistro emette suoni aumentati di 24 db.

    Ammesso che qualche apparecchio non simetta a gracchiare (per effetto della saturazione, appunto) io credo che con l'orecchio destro si sentirebbe la cassa sinistra e niente altro.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •