|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Illuminotecnica per Neofiti
-
06-06-2013, 09:24 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 121
Illuminotecnica per Neofiti
Salve ragazzi, sono alla presa con lo studio d'arredo del mio appartamento, e presto prima di installare alcuni mobili fissi, devo decidermi dove far posizionare i punti luce e ulteriori prese al mio elettricista.
Considerato che sono un geometra e ho fatto qualche esame di architettura, vorrei un consiglio per chi magari conosce meglio questa materia. Cerco un libro che possa esplicare ed aiutare nella scelta della posizione e del tipo di luce (diretta, diffusa, etc.) negli interni abitativi. On line ho trovato questi due titoli:
- "Teoria e tecnica dell'illuminazione d'interni" di Mario Bonomo Maggioli Editore;
- " Progettare con la luce" di Donatella Ravizza Franco Angeli Editore.
Purtroppo entrambi sono reperibili solo su prenotazione, e non vorrei imbattermi in un libro troppo tecnico.
Qualcuno ha qualche consiglio in merito?
-
06-06-2013, 10:14 #2
dipende dal tipo d'ambiente, mobilio ecc.
-
06-06-2013, 10:59 #3
Mi sembra che il consiglio richiesto sia per la scelta dei testi non sul come impostare la progettazione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-06-2013, 11:48 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 121
-
06-06-2013, 13:13 #5
Purtroppo entrambi sono reperibili solo su prenotazione, e non vorrei imbattermi in un libro troppo tecnico.
Qualcuno ha qualche consiglio in merito?
mi riferivo a questo!
-
06-06-2013, 14:01 #6
Comincia da qui:
http://www.iguzzini.com/it/Light_Campus
E' tutto gratis e on line.
Ma non bastano solo i testi tecnici, l' altezza dei soffitti, i colori delle pareti, la possibilità o meno di avere controsoffitti, la disposizione dei mobili, la tipologia del soffitto e persino la funzione della stanza determinano la scelta corpi illuminanti, il valore del flusso luminoso e tipologia di emissione.
Mandi...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
06-06-2013, 16:55 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 121
Grazie della dritta ma in quel sito ho trovato poco per l'illuminazione d'arredo. Ho trovato invece un schema riassuntivo molto valido per farsi un'idea di massima nel sito web dell' Artemide. http://www.artemide.it/luce_servizi/luce-servizi.action
-
07-06-2013, 16:56 #8
Artemide è un universo talmente ampio che potresti persino perderti.
Si ma il titolo è illuminotecnica per neofiti e prima di cominciare a parlare di design, arredo e tuttio quello che segue è necessario studiare le basi.
Ho frequentato vari corsi di illuminotecnica fisicamente nelle stesse sedi delle aziende (ebbene si anche Artemide) ultimamente evito anche perché ad un certo livello di esperienza i corsi divengono solo occasione di bisboccia.
La prima cosa che ti posso consigliare dopo oltre venti anni di impiengo nel settore è partire dalle basi, le lampade debbono prima di tutto produrre la tipologia e quantità e qualità di luce giusta per l' ambito d' uso a cui sono riservate.
Esistono delle tabelle che stabiliscono quantità classe di abbagliamento e qualità (intesa come indice di resa cromatica definito come RA o IRC), esiste ancora meglio il diagramma di Kruithoff LINK ....
Ma premesso che questi sono elementi base da conoscere poi, per padroneggiare la materia, bisogna avere anche un background di studio delle tecniche della fotografia ed infine della storia del design (non è che ci voglia poi molto .... i prodotti delle azeinede principali fanno la storia del design).
Dopo e solo dopo di questo viene il design delle lampade .... conoscendone bene le caratteristiche tecniche, sapendo a priori il tipo di illuminazione (scenario) che si vuole ottenere si sceglie in funzione del design e del budget.
Ti assicuro per esperienza che partendo dallo scenario.... la selezione è molto spinta e rimane poco da scegliere.
Le aziende con i prodotti migliori (cataloghi che si estendono fino agli anni '30 con prodotti assolutamente attuali) sono:
Artemide, Flos, Fontana Arte, Luceplan, Oluce ..... Foscarini ... ed altre
Le aziende che hanno prodotti per le abitazioni con completa integrazione nel controsoffitto/pareti sono Buzzi & Buzzi e Panzeri e poi ce ne sono una miriade che propongono prodotti tecnici anche di ottimo valore, qualcuno esegue persino prodotti su misura.
Mi sono limitato ai prodotti Italiani... poi c' è il design nordico (Louis Poulsen, Mooi ecc..)
MandiUltima modifica di revenge72; 07-06-2013 alle 16:58
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
08-06-2013, 11:17 #9
Sul sito gewiss registrandoti puoi scaricare un software gratuito gwlight inserendo il disegno della stanza dovrebbe darti un rendering unico vincolo solo lampade gw ma qualcosa di arredo c'è.hai domotica in casa?
TV LCD:Lg 55c9 Ampli 4K Hdr:marantz cinema 60/pioneer A30-S Diffusori 5.1: Jamo S 809 + atmos jamo s8/ Centrale jamo s803/ Surround Indiana Line HC 505 / Subwoofer Pioneer S-W90S Sorgenti HD: PS5/Sky Q/Xbox X series 2 canali: denon pma800ne ampli/dcd 600ne lettore cd/dnp 800ne lettore di rete / vpr optoma uhd35
-
08-06-2013, 11:20 #10
Se vuoi risparmiare sulle lampade non guardare i grandi marchi aziende tipo Pan-sibilla fanno lampade belle particolari a un decimo di artemide...si paga moltissimo il nome
TV LCD:Lg 55c9 Ampli 4K Hdr:marantz cinema 60/pioneer A30-S Diffusori 5.1: Jamo S 809 + atmos jamo s8/ Centrale jamo s803/ Surround Indiana Line HC 505 / Subwoofer Pioneer S-W90S Sorgenti HD: PS5/Sky Q/Xbox X series 2 canali: denon pma800ne ampli/dcd 600ne lettore cd/dnp 800ne lettore di rete / vpr optoma uhd35
-
08-06-2013, 14:35 #11
Beh dal punto di vista di qualcuno che parte citandomi i corsi Artemide piuttosto che quelli di iGuzzini magari giudicherà la diffenza non irrilevante e il prezzo differente giustificato
Comunque il software gratuito principe che lavora senza essere legati a specifiche aziende (si possono caricare direttamente le fotometrie) é dialux:
LINK
Oltre al motore interno permette persino i render tramite il motore esterno pow ray (magari qualcuno ricorderà il mitico "The persistence of vision raytracer").
Ad ogni modo dal mio punto di vista scrivere di programmi quando il titolo specifica che è per neofiti e si intende l' abitazione lo ritengo superfluo e per inciso.... anche AUTOCAD gestisce direttamente le fotometrie in formato ies (che tutti i produttori seri mettono a disposizione)....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020