Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Conosciamo Hollywood?

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555

    Conosciamo Hollywood?


    Lo ammetto.

    Pur essendo un cinefilo da decenni e intuendo qualcosa,simili profondi interessi non li immaginavo e voi?

    Cito da link:

    "...Ogni compagnia influente di Hollywood (gli “studios”) attualmente sono di proprietà di multinazionali più grandi; quindi, non sono aziende indipendenti o che conducano affari in modo separato dagli settori, ma sono solamente una fonte di guadagno facente parte dell’attività della casa madre che ne sono proprietarie. Gli “studios” e le sue proprietarie sono: Twentieth Century Fox (News Corp), Paramount Pictures (Viacom), Universal (General Electric/Vivendi), Disney (The Walt Disney Company), Columbia TriStar (Sony), e Warner Brothers (Time Warner).
    Le multinazionali proprietarie sono tra le più ricche e potenti del mondo, e sono normalmente dirette da avvocati e da dirigenti di banche di investimento(2). Molto spesso, i loro interessi economici coinvolgono settori legati al mondo della politica, come l’industria delle armi, e quindi tendono a schierarsi dalla parte del governo in carica al momento, per ottenere favorevoli provvedimenti legislativi e finanziari...."

    "...Mentre film come “Australia” e “Pearl Harbour” hanno ricevuto questi trattamenti di favore, altri film maggiormente “pericolosi” sono stati spesso gettati nel dimenticatoio cinematografico. E’ questo il caso di “Salvador”(1986) di Oliver Stone, un’esposizione cinematografica della guerra civile avvenuta in Salvador, attraverso l’esposizione sincopata in cui venivano mostrate le gesta dei guerriglieri comunisti e contemporaneamente venivano lanciate esplicite critiche alla politica estera degli Stati Uniti, condannando l’appoggio statunitense alla giunta militare salvadoregna, famosa per i suoi squadroni della morte. La pellicola di Stone fu rifiutata dai maggiori studios di Hollywood, uno dei quali l’ha definita “un lavoro odioso”, nonostante i lusinghieri giudizi della critica. Alla fine, il film venne finanziato da investitori messicani e britannici, riuscendo però a godere di una distribuzione limitata. Altri documentari controversi recenti, come “Loose Change”(2006/2007)(*), che definiva l’11 Settembre come un “affare interno”, oppure “Zeitgeist”(*1)(2007), che fornisce uno scenario terrificante dell’economia globale, sono stati visti da milioni di persone nel mondo, grazie a Internet, unica realtà dove non possono essere modificati o bloccati(4)...."

    "http://www.stampalibera.com/?p=2860

    Sappiamo/capiamo cosa ci propinano nel nostro conscio/inconscio?

    "...La connessione fra Hollywood e gli apparati della sicurezza nazionale USA rimane oggi forte come mai. Un ex agente della CIA, Bob Baer, ha parlato di “una simbiosi fra la CIA ed Hollywood”, rivelando che l’ex direttore dell’agenzia George Tenet è di prassi ad Hollywood “a parlare con gli studios”. Le dichiarazioni di Baer trovano riscontro nelle riunioni che si svolgono ogni anno nella Sun Valley, Stato dell’Idaho, durante le quali diverse centinaia fra i grandi nomi dei media statunitensi – inclusi i direttori di tutte le case hollywoodiane – si incontrano per dibattere le strategie informative del futuro. Nel suggestivo scenario di campi da golf, foreste di pini e laghetti da pesca, vengono conclusi quegli accordi e firmati quei contratti che danno forma all’aspetto palese dei media USA. La stampa non ha mai ricevuto il permesso di relazionare su questi incontri, cosicché la natura esatta delle discussioni lì condotte rimane ancora segreta. E’ comunque noto che George Tenet è stato un relatore di rilievo a Sun Valley nel 2003 (quando era ancora a capo della CIA) ed anche nel 2005...."

    http://byebyeunclesam.wordpress.com/...-di-hollywood/

    "American beauty","Attacco al potere","Forrest Gump",...e sembravano solo filmetti qualsiasi:

    http://byebyeunclesam.wordpress.com/...ed-interviste/
    Ultima modifica di ennio1; 04-02-2012 alle 12:03

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461

    Per citare solo uno degli ultimi casi, vedi il controverso film (narrazione degli avvenimenti nel compound di OBL) sulla morte di osama bin laden (il minuscolo non è affatto casuale) attualmente in lavorazione, diretto da Kathryn Bigelow per il quale la produzione pare aver avuto accesso a documentazione CIA classificata.
    Link
    Trad. Google
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •