Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    28

    Vorrei cambiare...aiuto!


    Ciao a tutti del Forum, mi chiamo Gabriele e vivo a Roma.
    Ho finalmente deciso, causa cambio casa, di cambiare il mio vecchio impianto hifi. Esso è composto da un amplificatore integrato Brionvega AX3500, sintonizzatore radio TSX1000 e lettore CD Technics PG100. Per la verità usato pochissimo negli ultimi anni, preferendo la praticità di un portatile e gli mp3, uniti ad un semplice bose companion II per pc.

    Il budget a disposizione è abbastanza limitato. Parliamo di 1000 euro al massimo tra amplificatore integrato e diffusori. Per quel che riguarda il lettore CD, sono già in attesa di un Marantz CD6003 black.
    Ascolto un po di tutto, pop, rock, metal, musica italiana, anni 80. Sono alla ricerca di un suono caldo, profondo nei bassi e abbastanza dettagliato sulla medio alta (nei limiti del budget ovviamente).

    Spulciando un pò i threads , mi sono fatto un'idea:
    Nad 326Bee + Indiana Line Tesi 560; è un abbinamento vincente per il tipo di messaggio sonoro che cerco? Come le vedreste le Dynavoice df6 al posto delle IL?

    Vorrei riuscire a trovare il tempo di ascoltare queste od eventuali altre configurazioni qui a Roma, qualcuno saprebbe indirizzarmi?

    Grazie veramente.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    28
    Ho scritto qualche eresia?

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    no, hai scritto un titolo generico che dà poca visibilità ed interesse.
    spostato in altri argomenti come da regolamento

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    28
    scusate!

    e grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    per un sound tendente al caldo farei così
    NAD 316/326 le 560 Tesi e il 6004 Marantz se non hai preso amncora il 6003 che è più ""acido""
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    28
    Ciao Antonio!

    fortunatamente oggi, per esigenze lavorative, mi sono ritrovato dalle parti di un paio di rivenditori. Purtroppo dal primo dovrò ripassarci per una seduta d'ascolto con il nad 326 e le IL musa 505 (in primis), più eventuali altre configurazioni, visto che al momento non gli è stato possibile. Cercando di spiegare ciò che m'aspetto dal mio futuro impianto, però, ma sconsigliato nad a favore di un cambridge a550 che, secondo il rivenditore, ha un timbro che dovrebbe avvicinarsi di più alle mie aspettative. :S

    Vabbè...mi dirigo dal secondo rivenditore e anche questo mi dice che sarebbe meglio prenotare e ripassare. Gentilmente però, mi da' la possibilità di ascoltare proprio l'a500, che era già montato in una saletta.
    I diffusori da pavimento dal costo di 600 euro circa, erano di una marca a me sconosciuta, non ricordo il nome (che tra l'altro mi sono fatto anche ripetere ) ma sicuramente made in england, costituite da due mid woofer da 6"5, tweeter a cupola e reflex posteriore. Ho ascoltato un paio di pezzi dei Dream Theater ed effettivamente questo cambridge (con questa configurazione) ha un discreto calore e il sound è piacevole.
    Alla fatidica domanda "e un nad?" anche lui mi ripete le stesse cose del primo definendo il nad, appunto, più "freddo" rispetto a cambridge o addirittura marantz (di un 7004 causa budget).

    Direi che sono più confuso di prima lol


    ciao!

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    28

    Dopo una ricerca in rete, ho scoperto che i diffusori ascoltati erano i mordaunt short aviano 6. Che memoria...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •