|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: connessione gigabit
-
29-05-2011, 07:56 #1
connessione gigabit
Ciao ragazzi!
Io ho questo problema:
ho il pc e il NAS collegati con i router, entrambi in gigabit (le lucette sono verdi e non arancioni quindi è giusto), ma quando trasferisco un file me lo fa viaggiare circa a 7mb/s. Motivo di tutto ciò? cioè... mi aspetterei almeno almeno il doppio...
Quale potrebbe essere il problema? i cavi?TV: Philips 37 7605 - Vpr: Autocostruito 480x272- Bluray: Philips BDP2700 - Dvd: Pioneer DV-350-K – Console: Sony PlayStation 2 – Ampli HT: Marantz NR1601 – Frontali: IndianaLine Tesi 204 – Centrale: ??? – Surround: ??? – Sub: ???- Cavi HDMI: G&BL legend - Cavi RCA: G&BL Evolution-line
I miei cofanetti La mia stanza HT
-
29-05-2011, 16:00 #2
Che cavo utilizzi? Credo che per la gigabit serva il CAT6 o CAT5E.
TV: Panasonic Oled TX-65GZ950 VPR: Epson TW5000 SCHERMO: Adeo Tensio Classic Inceel 265x148 BD: Pioneer BDP-LX52 AVR: Pioneer VSX-LX52 DIFFUSORI: Focal Dome 5.1 SAT: Sky Q MEDIAPLAYER: PopCorn Hour A-300 PREPHONO: Cambridge Audio 551P PHONO: Technics SL-1210 MKII CUFFIE: Philips Fidelio X2 NAS: QNAP TS-251 CAVI: Thender, G&BL
-
30-05-2011, 08:04 #3
dovrei controllare, cmq gli stessi che utilizzavo per cablare il tutto prima del trasloco e scambiavo dati a ~20mb...
TV: Philips 37 7605 - Vpr: Autocostruito 480x272- Bluray: Philips BDP2700 - Dvd: Pioneer DV-350-K – Console: Sony PlayStation 2 – Ampli HT: Marantz NR1601 – Frontali: IndianaLine Tesi 204 – Centrale: ??? – Surround: ??? – Sub: ???- Cavi HDMI: G&BL legend - Cavi RCA: G&BL Evolution-line
I miei cofanetti La mia stanza HT
-
06-06-2011, 19:48 #4
bon, ho comprato 2 cavi da 1 metro certificati CAT6 così sono a posto e un problema l'ho scartato... prima erano dei normali CAT5, per cui la lucetta gigabit si accendeva, ma effettivamente erano dei 10/100...
Il trasferimento dal NAS al pc ora è sui 30/34 mb/s, direi che va molto bene, cioè, è 5 volte più veloce di prima.
Il trasferimento invece dal PC al nas è ancora sui 7 ms/s.
Ma da cosa può dipendere sta cosa? perchè io non me lo so spiegare...TV: Philips 37 7605 - Vpr: Autocostruito 480x272- Bluray: Philips BDP2700 - Dvd: Pioneer DV-350-K – Console: Sony PlayStation 2 – Ampli HT: Marantz NR1601 – Frontali: IndianaLine Tesi 204 – Centrale: ??? – Surround: ??? – Sub: ???- Cavi HDMI: G&BL legend - Cavi RCA: G&BL Evolution-line
I miei cofanetti La mia stanza HT
-
10-06-2011, 21:11 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Ciao Sircame,
per il problema sulla velocità di trasferimento da pc a nas le motivazioni potrebbero essere tante, ma senza fare un'analisi completa sulla tua situazione diventa un po' problematico dire con certezza quale è la causa.
Andando a naso, il collo di bottiglia che hai potrebbe essere causato da uno dei seguenti :
- la scheda di rete stessa che magari ha fatto il suo corso..
- sistema operativo con poche risorse a disposizione
- disco rigido e/o l'eventuale controller dedicato(che disco rigido hai? scsi, s-ata o p-ata?)
- altre cose che non mi vengono in mente.... :SUltima modifica di Darklines; 10-06-2011 alle 21:15
Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
13-06-2011, 13:50 #6
ciao!
- la scheda di rete è sulla scheda madre che cmq ha 1 anno, direi che è ancora buona.
- windows7 64 pro con 8 gb di ram, e quadcore, le risorse ci sono.
- sul nas ci sono 2 WD in raid0 e sul disco fisso 1 WD da 1000 e 2 raptor da 74 in raid0, la velocità c'è, soprattutto sui raptor
Sul nas ho disattivato il controllo scrittura per fare una prova, ed effettivamente ora raggiungo i 15-16, ma cavolo, arrivare almeno ai 30 come si fa?
Non so se centra, cmq tutta la rete è cablata con IP statici e non DHCP.
Cioè con una linea teorica di 125 mb/s viaggio a 1/10... non mi piace proprio...TV: Philips 37 7605 - Vpr: Autocostruito 480x272- Bluray: Philips BDP2700 - Dvd: Pioneer DV-350-K – Console: Sony PlayStation 2 – Ampli HT: Marantz NR1601 – Frontali: IndianaLine Tesi 204 – Centrale: ??? – Surround: ??? – Sub: ???- Cavi HDMI: G&BL legend - Cavi RCA: G&BL Evolution-line
I miei cofanetti La mia stanza HT
-
13-06-2011, 13:52 #7
Le prestazioni del firmware di un NAS prescindono dalla velocità della sua scheda di rete: tra il Netgear ReadyNAS Duo e il Qnap 859 (fasce di prezzo completamente differenti) ho velocità 6-9 volte superiori a favore del secondo.
Non basta avere l'infrastruttura di categoria Gigabit: TUTTA la catena deve poter gestire quel flusso di dati.
-
13-06-2011, 15:05 #8
Io ho esattamente quel netgear, quindi dovrei rinunciare a velocità più elevate? o ci sono dei settaggi nel nas che ho sottovalutato?
TV: Philips 37 7605 - Vpr: Autocostruito 480x272- Bluray: Philips BDP2700 - Dvd: Pioneer DV-350-K – Console: Sony PlayStation 2 – Ampli HT: Marantz NR1601 – Frontali: IndianaLine Tesi 204 – Centrale: ??? – Surround: ??? – Sub: ???- Cavi HDMI: G&BL legend - Cavi RCA: G&BL Evolution-line
I miei cofanetti La mia stanza HT
-
13-06-2011, 15:06 #9
Ci puoi fare poco, temo.
Non ricordo se c'è l'opzione "jumboframe" nella condivisione: ma l'incremento di prestazioni credo sia minimo.