|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Attenzione al gestore!
-
29-07-2004, 16:26 #1
Attenzione al gestore!
Per dovere di cronaca, riporto brevemente un episodio che ha visto coinvolto un mio amico.
In pieno giorno (quindi a tariffa telefonica intera), con la propria scheda Vodafone ha telefonato ad una sua amica, il cui numero di cellulare iniziava con le cifre 347.
Convinto di effettuare la telefonata ad un utente Vodafone, si è tranquillamente dilungato nella chiacchierata, fino a quando l'interlocutrice lo ha soavemente informato di aver cambiato gestore: praticamente, l'amica era passata alla Wind, pur mantenendo il vecchio numero.
Risultato: 40 minuti circa di telefonata, con relativo addebito di € 14,50.
Mi chiedo: tutto ciò risponde a criteri di trasparenza? Se sì, è comunque una trasparenza - a mio parere - un po' torbida.
Vi risulta che ci sia un modo per tutelarsi da spiacevoli inconvenienti come questo?
Thanks«Go, Nishi, go!»
-
30-07-2004, 07:39 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
Mi chiedo: tutto ciò risponde a criteri di trasparenza? Se sì, è comunque una trasparenza - a mio parere - un po' torbida.
Si chiama portability number. Apri un contratto telefonico con un gestore che ti assegna un numero telefonico. Lo stesso numero potrà essere trasferito successivamente ad altro gestore. Cambia il concetto . Tu diventi proprietario del numero telefonico che gestirai secondo le tue esigenze. Dal punto di vista professionale è un bel passo avanti. Come azienda ritengo il numero di telefono un patrimonio.
-
30-07-2004, 12:18 #3Raffaele ha scritto:
...Si chiama portability number. Apri un contratto telefonico con un gestore che ti assegna un numero telefonico. Lo stesso numero potrà essere trasferito successivamente ad altro gestore. Cambia il concetto . Tu diventi proprietario del numero telefonico che gestirai secondo le tue esigenze. Dal punto di vista professionale è un bel passo avanti. Come azienda ritengo il numero di telefono un patrimonio.«Go, Nishi, go!»
-
30-07-2004, 12:49 #4Psychorunner ha scritto:
Non metto assolutamente in dubbio l'utilità commerciale dell'opzione. Ciò che mi stupisce non è tanto il fatto che oggi il prefisso non sia più univocamente identificativo di un determinato gestore, quanto la circostanza che tale evenienza non riceva una campagna informativa adeguata. Soltanto così verrebbe tutelata la trasparenza: se ho il modo di conoscere i termini di onerosità di una determinata tariffa, a tale conoscenza rapporterò la durata della mia conversazione.
Per pigizia non l'ho mai usato (ma in genere non sto più di 2-3 minuti al telefono).
Ciao
FrancoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
30-07-2004, 12:53 #5gasugasu ha scritto:
A suo tempo a me era arrivata una nota della TIM che mi avvertiva del problema e veniva fornita la soluzione: un numero gratuito da chiamare per sapere a quale gestore si riferisse il numero di cell da chiamare...«Go, Nishi, go!»
-
30-07-2004, 14:23 #6
Il portability number è sicuramente una grandissima innovazione che è stata introdotta purtroppo con grosso ritardo.
Come giustamente ricordava Raffaele per un professionista il fatto di poter mantenere il proprio numero indipendentemente dal gestore rappresenta un valore notevole, se non addirittura indispensabile.
Il vero scandalo sono le tariffe così diverse tra gli operatori, che non hanno nessuna giustificazione infrastrutturale (non da qualche anno almeno) ma sono frutto soltanto di una politica tariffaria assurda.
La questione è stata sollevata qualche volta anche dalle associazioni di consumatori, ma come potete ben immaginare l'abbassamento delle tariffe è un sogno che gli operatori (tutti) si guardano bene del concederci.
-
01-08-2004, 14:37 #7
Salve,
Ma ragazzi se e' vero tutto cio', di questo passo tra un po' di tempo non sapremo mai con quale operatore stiamo telefonando???
Se la TIM rilascia un numero gratis dove poter chiamare per sapere a che gestore appartiene il tal numero che stiamo per chiamare, e' sicuramente una cosa buona, ma mi sembra assurdo che ogni volta che si vuol fare una telefonata, bisogna prima accertarsi a che operatore corrisponde l'utente che vogliamo chiamare?????? Questa si chiama "GIUNGLA" :o
Sarebbe opportuno e piu' "umano" che sia il gestore stesso che nel momento in cui tu chiami un numero "portability number", ti avverta prima della chiamata con un messaggio vocale che il numero che stai chiamando e' stato trasferito a.....
Invece ho impressione che qui si sfrutti la tecnologia per fregarci sempre di piu'!
PS: ma per tutelarsi da questa specie di "trappola" camuffata che si dovrebbe fare? ..o meglio, come si fa' a riconoscere che si sta' chiamando inconsapevolmente un numero "portability" ???
Ciao
GrazieIl TV curvo è anti-costituzionale
-
24-08-2004, 14:57 #8
Ricapitolando: qualcuno è a conoscenza del numero (o dei numeri) da comporre a tal fine?
Thanks.
«Go, Nishi, go!»
-
25-08-2004, 00:02 #9Psychorunner ha scritto:
Ricapitolando: qualcuno è a conoscenza del numero (o dei numeri) da comporre a tal fine?
Thanks.
Sembrerebbe di no...
gaspIl TV curvo è anti-costituzionale
-
25-08-2004, 07:29 #10gian de bit ha scritto:
Sembrerebbe di no...«Go, Nishi, go!»
-
30-08-2004, 17:24 #11
Ma non basta chiedere questo numero al servizio clienti del proprio gestore?
Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
02-09-2004, 12:34 #12
Beh, a me sembra tutto semplice
Scusate ma anche sul fisso succede, a tariffe inferiori però. Ho fastweb e se faccio un altro prefisso fisso qualunque, se di là l'abbonamento è fastweb non pago, se è infostrada, telecom ecc. pago. So già da un pezzo (da quando c'è appunto la number portability) che il prefisso non identifica più l'operatore, anche se ciò avviene ancora per la maggioranza dei casi più passa il tempo più sarà così. Come mi sono difeso? Semplice: tutti gli operatori danno più o meno la possibilità di scegliere tra diversi piani tariffari. Invece di scegliere un piano che faccia pagare 1 se chiami lo stesso operatore e 3 se chiami un'altro (cifre inventate, ovviamente), ho fatto un piano che mi faccia pagare 2 sempre. Quindi nessuna sorpresa. Ciao
Ale
-
02-09-2004, 17:08 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 173
la number portability ..
....e' un servizio che nessun gestore vorrebbe fornire.
E' tutto dovuto/obbligato da decreti legislativi!
Il problema e' stato anche loro nel senso che costava, ad esempio, a TIN inviare una chiamata verso Wind per poi scoprire che tornava indietro poiche' il numero di wind era stato "importato" in TIN, cioe' era in casa. (ed intanto pagava la tratta a Wind).
La soluzione e' stata il By-pass, ovvero interrogare un database (gestito dal ministero delle TeleC.) per sapere apriori dove cavolo e' finito un benedetto numero prima dell'instradamento! Ma cio' ha avuto un costo notevole, per tutti.
Ed altri sono in ritardo e devono ancora adeguarsi (ed intanto paga, perche' il termine in cui chi aveva accesso al database e doveva informare gratis un gestore concorrente e' scaduto l'anno scorso)!
Comunque se non sbaglio tra le note del decreto del legislatore ci fosse anche l'obbligo di inviare un annuncio in caso di chiamata verso un numero "portato". La soluzione tecnica non e' semplice, si tratta di un annuncio PRIMA dell'instradamento.
Credo che prima o poi ci sara' l'adaguamento di tutti all'annuncio, proprio perche' obbligato da termini di legge.
Ciao
Fabrizio(DVD)Pioneer DV535 ,(Amp/stereo) Jolida 202a,(Amp/Decoder )Aeron AV220,(Front)Sonus Faber Concerto,(Centr)Sonus Faber Piccolo Solo,(Rear)Indiana Line HT210,(Sub) NO,(Prj) Infocus X1,(Schermo)Ikea Tupplur.