Usare un sistema VRV per collegare tre terminali mi sembra veramente uno spreco. Quel sistema, VRV daikin, VRF per Toshiba, Carrier, Mistubishi, Sanyo e molti altri...ma è la stessa cosa, si adatta a impianti che necessitano di un numero di terminali che tranquillamente arriva a qualche decina. Fino a 4 terminali è decisamente molto più conveniente una pompa di calore multisplit, con l'unico inconveniente di un numero di coppie di tubazioni dalla condensante esterna verso i terminali pari al numero dei terminali. Coi VRV/VRF c'è un'unica coppia di tubi (tre tubi nei sistemi a recupero di calore).
Le pompe di calore a espansione diretta (i multisplit) arrivano tranquillamente a lavorare sino ai -20°C..ovvio che non tutti ci arrivano. E' pur vero che la capacità di riscaldamento diminuisce al diminuire della temperatura esterna. Il valore pubblicizzato dai cataloghi è riferito a una temperatura esterna di +7°C.
Inoltre ci sono gli sbrinamenti dell'unità esterna, evidenti soprattutto a cavallo degli 0°C, che causano periodi di "non produzione" di calore a causa della necessità di liberare dal ghiaccio la batteria dell'unità esterna.
A parte le unità a espansione diretta (VRV/VRF o multisplit) puoi anche valutare le pompe di calore che raffreddano e riscaldano acqua.
Se mi dici in che zona di Italia sei, si può valutare meglio se una pompa di calore può essere o meno indicata.
PS: spero tu non avessi affidato alla vecchia caldaia anche la produzione di acqua calda sanitaria... con le pompe di calore qualche problema in più c'è...
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB