Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    0

    Condizionamento aria Estate e inverno.


    Ciao a tutti.
    Ho deciso di dismettere la vecchia caldaia e approfittando del guasto dell'impianto di condizionamento a chiller hermann confort ho deciso di cambiare.
    In sostanza ho richiesto un impianto in pompa di calore per una abitazione di 93 mq X 3.5 metri di altezza. ( Sala-cucina + cameretta + camera)
    Le tubazioni scorrono sul terrazzo dove c'è anche lo scarico condensa.
    Internamente c'è lo scarico condensa anche.
    Mi hanno proposto un impianto per estate inverno della Mitsubishi e daikin da 8 KW tranne un installatore che mi dice che per garantirmi il caldo durante l'inverno devo acquistare un impianto VRV ovvero a Gas volume Variabile.
    del tipo Daikin RMXS112EV + 3 fancoil.
    Il costo di questo impianto è elevato.
    Domando a voi tutti che sapete più di me cosa mi conviene acquistare?
    Grazie e rispondetemi numerosi.
    Sono veramente confuso.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    MB
    Messaggi
    491
    ma l'impianto che dismetti che potenza ti garantiva?

    l'unica pecca delle pompe di calore dei clima è il calo di rendimento a basse temperature (quando serve di più) e il blocco vero e proprio sotto ad una soglia (di solito verso i -10°)... nelle avvertenze del mio clima c'è proprio quella che consiglia di non utilizzarlo come unica fonde di riscaldamento in zone con inverni rigidi.
    PF9986 & KLV-S26A10 ; RHT498H ; TX-SR601 ; KHT1005 ... (roba vecchia )

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420

    Usare un sistema VRV per collegare tre terminali mi sembra veramente uno spreco. Quel sistema, VRV daikin, VRF per Toshiba, Carrier, Mistubishi, Sanyo e molti altri...ma è la stessa cosa, si adatta a impianti che necessitano di un numero di terminali che tranquillamente arriva a qualche decina. Fino a 4 terminali è decisamente molto più conveniente una pompa di calore multisplit, con l'unico inconveniente di un numero di coppie di tubazioni dalla condensante esterna verso i terminali pari al numero dei terminali. Coi VRV/VRF c'è un'unica coppia di tubi (tre tubi nei sistemi a recupero di calore).

    Le pompe di calore a espansione diretta (i multisplit) arrivano tranquillamente a lavorare sino ai -20°C..ovvio che non tutti ci arrivano. E' pur vero che la capacità di riscaldamento diminuisce al diminuire della temperatura esterna. Il valore pubblicizzato dai cataloghi è riferito a una temperatura esterna di +7°C.

    Inoltre ci sono gli sbrinamenti dell'unità esterna, evidenti soprattutto a cavallo degli 0°C, che causano periodi di "non produzione" di calore a causa della necessità di liberare dal ghiaccio la batteria dell'unità esterna.

    A parte le unità a espansione diretta (VRV/VRF o multisplit) puoi anche valutare le pompe di calore che raffreddano e riscaldano acqua.

    Se mi dici in che zona di Italia sei, si può valutare meglio se una pompa di calore può essere o meno indicata.

    PS: spero tu non avessi affidato alla vecchia caldaia anche la produzione di acqua calda sanitaria... con le pompe di calore qualche problema in più c'è...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •