Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987

    Presa di corrente: fase....


    Come faccio e cosa mi serve per capire quale è la fase di una presa di corrente ?

    Alex
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    bah, ci sono illustri sostenitori del fatto che mettere controfase la spina di alimentazione possa peggiorare, in impianti audio di qualità piuttosto buoni e selettivi, la resa sonora.
    Io, nella mia esperienza con il mio discreto impianto posso dirti che ho realizzato tutti i cavi di alimentazione e, coinvolgendo mia moglie del tutto profana, ti confermo che si avverte la differenza rispetto agli standard.
    Per la fase invece, dopo un po' di prove, ho messo il verso sulla spina della ciabatta, ma, se devo essere sincero, credo che si tratti più che altro di una pura suggestione psicologica e non una superiorità realmente percepita.
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Tester digitale= se non segna - davanti a 220 è corretta. Cercafase a led si illumina sul +. Attacca gli apparecchi con il solo cavo i corrente con il cercafase led (sensibile) o con il puntale del tester - tocca il telaio (l'altro va nella presa di corrente 220 sul+)é da preferire il verso della spina dove al telaio arriva meno corrente, quindi luce più debole e scala tester più bassa. La miglior fase è a orecchio.
    Ciao Mirko

    Impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987
    Grazie per le risposte

    Alex

    PS Mi serviva perchè sullo schema del ricevitore per comandare lo schermo elettrico sono previsti 2 morsetti: uno è per la fase.
    Ma succede qualche cosa se uno se ne frega ?
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Per ulteriori chiarimenti guarda qui: http://www.hi-figuide.com/laboratori...ase/index.html

    La fase all'ascolto si sente, eccome, è un piccolo miglioramento che sommato a tanti altri possono fare la differenza.

    Ciao
    Antonio

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987

    x Puka....

    molto interessante, grazie

    Alex
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    La fase all'ascolto si sente, eccome, è un piccolo miglioramento che sommato a tanti altri possono fare la differenza.
    Continuo a nutrire dei dubbi, anche se, dopo vari prove, ho sistemato le spine segnandomi il verso.
    Comunque, per toglierti ogni dubbio alex, basta che cambi il verso della presa e, se noti differenze, ti segni il verso che ti piace di più...
    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987
    Non avevo considerato la cosa da un punto di vista audio: ora che mi arriveranno i cavi nuovi per i diffusori sistemerò anche questo aspetto.

    Il problema mi è nato quando sulle istruzioni di collegamento del ricevitore che serve a comandare lo schermo elettrico, dei due morsetti cui collegare l'alimentazione, uno è indicato come fase e l'altro come neutro.
    Ora con il cerca-fase il problema lo risolvo, ma mi chiedevo cosa potesse succedere al ricevitore o al motore del telo se non ci avessi fatto caso

    Alex

    PS Ma saremo malati ?? mo mi tocca "addrizzare" tutte le spine
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    ... è una brutta malattia, ed io non sono nemmeno il più malato!!!!

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    alex_co_99 ha scritto:
    cut...
    Ora con il cerca-fase il problema lo risolvo, ma mi chiedevo cosa potesse succedere al ricevitore o al motore del telo se non ci avessi fatto caso

    Alex

    cut
    Non sono un elettricista, quindi potrei dirti delle cavolate
    In genere si tende ad interrompere la fase piuttosto che il neutro, così che a impianto spento non lo tieni sotto tensione così eviti anche le scosse nel caso tu toccassi il filo senza essere isolato
    sempre salvo castronate:

    fase -> interruttore -> lampadina -> neutro
    ad interruttore spento, se tocco la lampadina (ovvio i contatti ) non prendo la scossa.
    Questo evita anche tutta una serie di rischi tipo incendi ecc.

    Spero di esserti stato di aiuto (oh, se prendi la scossa non venirmi a cercare )

    Paolo

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Diciamo che ....

    Paolo UD ha scritto:
    ...In genere si tende ad interrompere la fase piuttosto che il neutro....
    se un impianto rispetta le normative vigenti, deve essere costruito secondo questi parametri.

    In ogni caso, tanto per scrivere, non è sempre detto che "toccando il neutro" non prendi la scossa. Nei vecchi impianti (o quelli essitenti non messi "a norma") a volta il neutro era "messo a terra" ... traine tu le dovute (ed elettrizzanti) conclusioni!

    Alex, scusa ... ma invece di farti tutte queste piste ... per capire in quale dei due poli c'è la fase .... non ce l'hai un dito a disposizione?

    Scherzo dai .....

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987

    Re: Diciamo che ....

    AlbertoPN ha scritto:
    .......
    se un impianto rispetta le normative vigenti.....
    ah ah ah ah...........

    AlbertoPN ha scritto:

    Alex, scusa ... ma invece di farti tutte queste piste ... per capire in quale dei due poli c'è la fase .... non ce l'hai un dito a disposizione?

    Che mi daresti una mano...anzi...un dito ????


    Alex
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    Paolo UD ha scritto:
    Non sono un elettricista, quindi potrei dirti delle cavolate
    In genere si tende ad interrompere la fase piuttosto che il neutro, così che a impianto spento non lo tieni sotto tensione così eviti anche le scosse nel caso tu toccassi il filo senza essere isolato
    sempre salvo castronate:

    fase -> interruttore -> lampadina -> neutro
    ad interruttore spento, se tocco la lampadina (ovvio i contatti ) non prendo la scossa.
    Questo evita anche tutta una serie di rischi tipo incendi ecc.

    Spero di esserti stato di aiuto (oh, se prendi la scossa non venirmi a cercare )

    Paolo
    Ma un ricco interruttore bipolare ruba l'anima?

    Io avevo l'interruttore standard monopolare, ed ogni volta che attaccavo l'impianto, l'extracorrente di chiusura del circuito mi faceva zompare il salvavita!!!
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986

    Che un impianto ne guadagni tenendo conto della FASE !
    Alcune in AT elettroniche ne soffrono: ad esempio la mia caldaia se non si rispetta la fase di allacciamento, non si accende.
    Sugli impianti in BT tipo le elettroniche HI _FI le correnti vengono raddrizzate, ridotte, trasformate... percui notro dubbi sull'utilità del mantenimento di Fase.
    Relativamente all'interruzione, se AMPLI è ottomo, l'interruzione avviene su entrambe i poli, altrimenti occorre usare un interruttore bipolare esterno ( ci sono anche da incasso ).

    Sul fatto che il neutro non porti corrente, verino.. dipende da varie cose, comunque in genere NO.
    Attenzione alla massa invece poca, ma c'e'.
    I salvavita molte volte saltano se non sussiste un rapporto corretto Fase/ massa con Neutro/ massa ( quantificabile in media +- 3 V ).

    Gli elementi, tipo i portalampade lampade di casa vengono chiusi dall'interruttore e la lampadina viene collegata a valle dell'interrutore sul Neutro.
    In questa maniera, quando si cambia, se l'interruttore è spento si è abbastanza sicuri di non prendere scosse.
    Questo metodo è in uso dalle NORME CEI del 1974 percui dubito dopo l'adeguamento alla legge del 1990 , che non si possegga questo tipo di collegamento.

    Ciao
    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •