Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 25 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 371
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476

    Citazione Originariamente scritto da simoard
    ci aggiorniamo fra qualche tempo
    benissimo Simoard...
    più che altro vorrei confrontare con te i tempi di refrigerazione.

    io come detto l'ho nella parte in alto a sx del salone....totale salone 36Mq circa.
    L'ho provato sporadicamente un paio di volte in modalità Automatico ed impostato la ventola un po' al massimo un po' su modalità CHAOS ma per essere un 12000 btu credevo andasse subito a palla al freddo gelido.

    Le alette non fanno un grandissimo movimento, e quelle interne, essendo il condizionatore posto in alto a sx, cerco di impostarle in direzione verso l'interno del salone.

    Con il caldo sicuramente riproveremo meglio.
    Ancora devo capire se conviene al rientro a casa prima deumidificare o mettere in automatico e basta.
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    274
    Dopo molta indecisione ho acquistato un Mitsubischi Modello HC da 12000 (Nota il mio proiettore è un HC1500 Mitsubischi ahahah)
    Domani viene il tecnico a montarlo.
    Spesa 1000 euro compreso il montaggio.
    Che ne dite è un buon prezzo (con garanzia 5 anni)?
    TV: Plasma Samsung PS50C530. VPR:JVC DLA-HD100. Console:xbox360. DDT Telesystem 7900. Lettore BD: Lg BD370. Ampli: Onkyo tx-nr 906. Diffusori Front Klipsch RF-82 Centrale RC-62 Surround RS-42. Sub Eminence Lab-12.Ampli sub PSA 3600

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    206
    @vincent_81
    e' un climatizzatore inverter oppure un on/off?

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    274
    Inverter naturalmente, non avrei mai speso 1000 euro per un on on-ff.
    ciao
    TV: Plasma Samsung PS50C530. VPR:JVC DLA-HD100. Console:xbox360. DDT Telesystem 7900. Lettore BD: Lg BD370. Ampli: Onkyo tx-nr 906. Diffusori Front Klipsch RF-82 Centrale RC-62 Surround RS-42. Sub Eminence Lab-12.Ampli sub PSA 3600

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.917
    Saluti a tutti, mi collego al post per domandarvi alcune cose in merito ai climatizzatori fissi:
    Gli inverter qualitativamente sono migliori dei normali on/off?
    Se un clima non è posto nella stanza ma solo adiacente ad essa, un minimo di aria fresca arriverà lo stesso, essendo un ambiente piccolo e senza porta che li divide?
    Grazie a tutti per le vostre esperienze, By
    Ultima modifica di estinto; 02-06-2010 alle 10:11
    Vpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Se per qualità intendi capacità di raffrescamento/deumidificazione, allora è indipendente dal fatto che sia un inverter o un on/off.
    Tuttavia i modelli nuovi ormai sono tutti inverter, quindi è molto probabile che migliorino anche qualitativamente.
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.917
    Grazie Alex...infatti ormai quasi tutti i volantini mettono gl'inverter.
    Ho letto che però oltre a costare di più di un "normale" on/off il guadagno vero e proprio lo si avrebbe solo se rimane acceso molto, proprio per sfruttare le sue caratteristiche, altrimenti la spesa superiore non vale se lo si usa saltuariamente.....e questo è il mio dubbio, se poi invece risulta anche migliore come qualità, la spesa in più la si potrebbe affrontare MEGLIO!
    By
    Vpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    206
    @estinto
    i volantini ultimamente riportano sempre piu modelli inverter, secondo me per un fatto di "moda" visto che i consumatori li chiedono, ma come tu dici giustamente un inverter per recuperare la differenza del costo con un on/off deve stare acceso per molte ore al giorno (6-7) e per tutti i 365 giorni dell anno e chiaro poi che se prendi un inverter come: daikin,mitsubischi,carrier la qualita anche nei materiali la vedi e secondo me la si puo apprezzare nel corso degli anni.
    ciao
    leopoldo

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    206
    @estinto
    i volantini ultimamente riportano sempre piu modelli inverter, secondo me per un fatto di "moda" visto che i consumatori li chiedono, ma come tu dici giustamente un inverter per recuperare la differenza del costo con un on/off deve stare acceso per molte ore al giorno (6-7) e per tutti i 365 giorni dell anno e chiaro poi che se prendi un inverter come: daikin,mitsubischi,carrier la qualita anche nei materiali la vedi e secondo me la si puo apprezzare nel corso degli anni.
    ciao
    leopoldo

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    206
    scusate piccolo problema tecnico causa doppio post

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Secondo me è estremamente difficile dare un giudizio secco sulla convenienza o meno degli inverter e non lo bollerei solo come un fatto di moda.
    Innanzi tutto il comfort è maggiore: un condizionatore inverter raggiunge in tempi più rapidi la temperatura richiesta e la mantiene ad un livello più costante, senza gli alti e bassi di un impianto on/off. Inoltre è sensibilmente più silenzioso.
    Qualora poi si volessero climatizzare più stanze e si ricorresse ad un impianto multisplit, il motore dell'on/off in pratica sarebbe quasi sempre acceso alla massima potenza (cioè in "on") consumando molto di più della media dichiarata.
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.917
    Grazie delle info.
    to be continued....
    By
    Vpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    Salve a tutti,
    tra un pò cominciano i lavori a casa mia e dovrei climatizzare parte della casa...
    Partiamo in ordine:

    soggiorno 45 mq
    studio: 15 mq
    1^ camera da letto: 18mq
    2^ camera da letto: 20 mq
    altezza stanze: 3.30 mt

    Di quanti BTU avrei bisogno per ogni singola stanza?
    Che climatizzatori dovrei utilizzare per non spendere cifre abnormi ma con un rapporto qualità prezzo eccellente???
    Ho sentito parlare molto di daikin ed LG.
    Converrebbe avere climatori sovraddimenzionati in modo tale da portare prima a temperatura la stanza e quindi far calare prima la potenza del climatizzatore?
    Grazie anticipatamente a tutti per i consigli.
    Video: LG OLED 55BX6
    Audio front: Ciare H04.1 - Audio center: Ciare V05 -Audio Rear: Ciare H3.0 - SubWoofer: Velodyne Spl 1200 Ultra - Sintoamplificatore: Marantz SR5015DAB
    Connessioni HDMI 2.1

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    46
    anche io devo prendere 3 climatizzatorì:
    ambiente di 50 m2
    stanza di 15m2
    stanza 18m2

    Sono molto indeciso se prendere inverter o meno. Io li terrei in funzione per non più di 3-4 h al gg e con molta probabilità non in uso continuo, percui un inverter a mio avviso sembrerebbe quasi inutile...chiedo conferme da qualcunoi più esperto comunque! Per quanto riguardo incentivi statali mi pare che qst anno nn ce ne siano, giusto?confermate?

    I migliori come compromesso qualità/prezzo per le mie esigenze quali potrebbero essere?
    Meglio prenderli nei cc o online e poi farseli installare o prenderli da qualche tecnico che vende ed installa( in qst cosa ho il timore ke il prezzo sarebbe maggiore)! grazie in anticipo a tt!

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420

    Premetto che lavoro in questo campo, e quindi preferisco evitare qualsiasi tipo di pubblicità.

    Inverter o meno: sarei sempre e comunque a favore dell'inverter, sia nei monosplit e ancora di più nei multisplit, per tre importanti fattori:
    1 - silenziosità
    2 - economia di esercizio
    3 - comfort

    1 - compressore e ventilatore esterno ruotano alla minore velocità compatibile con la richiesta e non hanno il rumore di commutazione tipico di un ventilatore o di un compressore che si accende o si spegne. Tale rumore di tipo impulsivo è anche quello che soprattutto in orari notturni, crea i maggiori fastidi.

    2 - il funzionamento continuo a bassa velocità è molto più economico di un funzionamento intermittente a velocità fissa. I monosplit ad inverter di più elevata qualità arrivano ormai a valori i efficienza EER di 5-6 (rapporto tra kW frigoriferi resi e kW elettrici consumati

    3 - con l'inverter la batteria dell'unità interna rimane sempre fredda e quindi rinfresca e deumidifica in continuazione mantenendo costanti le condizioni ambientali. Un on-off passa di continuo da una situazione di comfort a una di miscomfort alternando periodi di batteria fredda a periodi di batteria calda (quando il compressore si ferma).

    Inoltre le unità inverter possono, oltre che diminuire la velocità di rotazione del compressore, anche aumentarla, diminuendo il tempo necessario a raggiungere in ambiente le condizioni di comfort.

    L'inverter accetta meglio un lieve sovradimensionamento dell'impianto, dato che si adatta alle reali necessità. Sugli on-off è sempre meglio scegliere il più piccolo rispetto al più grande (se si è in mezzo a due misure) dato che il sovradimensionamento porta sovente a frequenti cicli di on-off che non fanno bene nè al comfort, nè al rumore, nè alla salute del motore del compressore.

    Incentivi statali: c'è ancora l'incentivo del 55% riguardante l'utilizzo di pompe di calore quali fonti primarie di riscaldamento. Nessun incentivo su unità solo freddo. Gli incentivi sono vincolati a relazioni tecniche redatte da un progettista termotecnico e a una procedura descritta nel testo di legge.

    Marche da scegliere:generalmente migliori i giapponesi, seguiti dai coreani e per ultimi i cinesi. Puntare su marche conosciute e con centri di assistenza presenti vicino al luogo di installazione.

    Dimensionamento: diversi siti di produttori offrono widget di dimensionamento on-line sui propri siti. In genere un salotto, con TV, maggior numero di persone presenti, lampade, necessita di smaltire un carico termico più elevato rispetto a una stanza da letto o a uno studio. Dipende comunque fortemente da esposizione, affollamento, apparecchi elettrici... Mediamente vanno bene unità da 7-9000 Btu/h in stanza da letto e unità da 12-15000 Btu/h in salotto...ma sarebbe bene valutare di caso in caso.

    Installazione: sarei del parere di acquistarli e farseli installare da un installatore specializzato. Collegare a regola d'arte le tubazioni frigorifere, realizzare bene le cartelle alle estremità delle tubazioni, realizzare e verificare bene il vuoto delle tubazioni, realizzare in maniera opportuna e con le corrette pendenze gli scarichi condensa non sono cose elementari.

    Coi monosplit può anche succedere che col "praticone" tutto vada bene, sui multisplit lascerei perdere... Poi la casa è vostra, ma sappiate che un impianto realizzato male può costravi molto di più di un impianto realizzato bene sin da principio.

    Un ultimo consiglio: in genere evitate l'inverter per i classici impianti "da corridoio". In tal caso, infatti, la temperatura nelle immediate vicinanze dell'unità interna cala molto rapidamente, e altrettanto rapidamente l'inverter comincia a far modulare il compressore riducendo la resa frigorifera. Ciò comporta difficoltà a raffreddare efficacemente le stanze che danno sul corridoio, in quanto il condizionatore non ha modo di accorgersi che stanno rimanendo a temperatura più elevata del desiderato. Per unità installate invece nell'ambiente da raffreddare, sicuramente inverter per quanto sopra riportato.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB


Pagina 2 di 25 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •