Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397

    Connessione Desktop Remoto, programma da usare?


    Volevo collegarmi via "desktop remoto" per controllare in lontananza il pc che ho a casa senza ovviamente dover sapere password e altre cose, mi consigliate un programmino facile da usare?
    Sarebbe il primo tentativo che faccio, vorrei imparare.
    C'è una guida sul web?

    Ho già provato TeamViewer - ma serve sempre qualcuno dall'altra parte che dia ID e password, a me serve qualcosa che configuro nel mio pc a casa e poi a distanza tramite "desktopo remoto" posso controllarlo.
    Mi date un consiglio per un programmino facile?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    LogmeIn (http://www.logmein.com).
    Versione Free.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Ti ringrazio, la provo volentieri, grazie!

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    altrimenti anche l'RDP di windows

    se hai un router in casa, nel NAT giri la porta 3389 sull'ip fisso del pc da controllare, ed abilitando le connessioni in entrata su tale pc ed impostando una password sull'account, dall'esterno basta lanciare un desktop remoto sull'ip pubblico ed il gioco è fatto
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Con un IP pubblico le alternative sono tante.
    TeamViewer e LogMeIn sono utilizzabili anche per accedere a un PC posto su una LAN senza IP pubblico (e, tra l'altro, anche su una WAN Fastweb, cosa solitamente rognosa).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •