|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: America's Cup... già finita...
-
15-02-2010, 08:06 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Roma (ex Udine)
- Messaggi
- 557
America's Cup... già finita...
Vabbè che non c'era la Vitton Cup, vabbè che in questi anni ci hanno "ammorbato" con cause e ricorsi in tribunali e continui cambi di regolamento, vabbè che magari non sono riuscito ad interessarmene più di tanto, vabbè che ci sono stati più rinvii per mancanza di vento, ma ieri la America's Cup ha cominciato il viaggio verso gli States con la vittoria di Oracle senza che me ne accorgessi.
Insomma, per me, è finita prima di cominciare...
Francamente pensavo che facessero le gare al meglio delle 5 o 7, invece 0 a 2 e tutti a casa...
In pratica hanno speso vagonate di milioni (sicuramente rientrati, però)per 2/3 orette di regata.
Peccato... per la prossima starò più attento...
-
15-02-2010, 09:58 #2
Un vero e proprio monumento alla follia.
Lasciatemi dire che questi due mostri, questi insettoni ipertecnologici sono creature spettacolari. Ma ora...cosa se ne fanno?
Pazienza per Oracle, che almeno ha vinto e lo potra' far girare per il mondo come emblema della vittoria ma del povero strabattuto Alinghi cosa ne faranno? Lo metteranno nel giardino della villa di Bertarelli?Panny 500 user
-
15-02-2010, 11:36 #3
La coppa America, che solo dal 1983 ha avuto visibilita' e seguito in Italia, grazie alla partecipazione di Azzurra, è il più famoso trofeo nello sport della vela, nonché il più antico trofeo sportivo del mondo per cui si compete tuttora.
La coppa delle 100 ghinee (questo il suo nome originale, riferito al suo costo iniziale) e' stata detenuta vittoriosamente dagli USA per 132 anni e famose sono state le sfide portate ad essa, dai 'baroni'. Il barone inglese Lipton (quello del the') fino agli anni 30' e nel dopoguerra dal barone francese BIC (quello delle penne a sfera).
Fin quando a gareggiare si adottavano barche della stazza di '12 metri internazionale', le cui inderogabili regole si dovevano rispettare, c'era una vera e sana competizione, quella che negli ultimi anni si e' spostata dal mare ai tribunali, combattuta non tra 'marinai', ma tra avvocati e carte processuali.
La coppa viene messa in palio dal detentore che gareggia soltanto contro lo sfidante (challenger).
La Louis Vuitton cup e' stata una recente (1983) introduzione, infatti e' stata la coppa che posta in palio tra i pretendenti a sfidare il detentore, determinando cosi l'unico contendente del detentore.
La Louis Vuitton non sponsorizzera' piu' tale manifestazione, pertanto l'eventuale prossima coppa in palio tra gli sfidanti, potrebbe esser sponsorizzata da altri.
Le ultime due regate, che hanno visto il trimarano Oracle prevalere sul detentore Alinghi, avevano poco di 'marinaresco' e molto di piratesco tecnologico. Speriamo si ritorni all'antico,