Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Regolazioni fotocamera digitale ISOvsEsposizione


    Ciao

    Avrei bisogno di un consiglio da qualche esperto sull'argomento fotocamera digitale.

    Ho visto che per riprendere in ambiente buio si puo' impostare un diverso valore di esposizione(questo penso tenga piu' aperto l'obiettivo e quindi faccia passare piu' luce,a scapito della messa a fuoco) ; inoltre c'è anche un 'altra funzione e cioè la regolazione dell'ISO e anche questa fuzione serve x riprendere in caso di scarsa luce(con ISO piu' alto?)

    Chi mi sa spiegare esattamente quando conviene usare una funzione piuttosto che l'altra ?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    317

    esposizione vs ISO

    Ciao,
    non sono un esperto in materia, però ti posso portare la mia esperienza:

    - di solito si usa una pellicola con ISO maggiore per avere una sensibilità più alta (per esempio in ambienti bui) e per riprendere soggetti in movimento. L'effetto collaterale è sicuramente un maggior rumore di fondo (la grana che vedi nella fotografia per intenderci).

    - mantenere aperto il diaframma per un tempo maggiore (tempo di esposizione maggiore) permette, come hai detto anche tu, di far passare più luce. Sicuramente se vai oltre 1/30 di secondo dovrai munirti di cavalletto (altrimenti la foto risulterà mossa, non sfuocata).

    In generale l'utilizzo di una delle due soluzioni dipende spesso dal fatto di dover fotografare un soggetto in movimento al buio (nel qual caso puoi optare per un valore ISO maggiore) oppure se invece la scena è "ferma" potrai utilizzare un cavalletto e fotografare con tempi di esposizione più lunghi.

    Spero di esserti stato utile

    bye
    Max
    MadMax's Theater Display:Samsung LED40" VPR:Sony VPL HW-10 Blu-Ray Player:Sony PS3, Panasonic BD80 Processore A/V: DVDO EDGE + Darbee 5000 Ampli:Rotel RSX 965 Casse:Chario Constellation Lynx, Hyper Dialogue, B&W M1, Sub Kef

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Re: esposizione vs ISO


    MadMax70 ha scritto:
    Ciao,
    non sono un esperto in materia, però ti posso portare la mia esperienza:

    - di solito si usa una pellicola con ISO maggiore per avere una sensibilità più alta (per esempio in ambienti bui) e per riprendere soggetti in movimento. L'effetto collaterale è sicuramente un maggior rumore di fondo (la grana che vedi nella fotografia per intenderci).

    - mantenere aperto il diaframma per un tempo maggiore (tempo di esposizione maggiore) permette, come hai detto anche tu, di far passare più luce. Sicuramente se vai oltre 1/30 di secondo dovrai munirti di cavalletto (altrimenti la foto risulterà mossa, non sfuocata).

    In generale l'utilizzo di una delle due soluzioni dipende spesso dal fatto di dover fotografare un soggetto in movimento al buio (nel qual caso puoi optare per un valore ISO maggiore) oppure se invece la scena è "ferma" potrai utilizzare un cavalletto e fotografare con tempi di esposizione più lunghi.

    Spero di esserti stato utile

    bye
    Max
    grazie della spiegazione,

    ora è piu' chiaro !,da quello che ho capito x soggetti in movimento e con scarsa luce conviene alzare il valore di ISO a scapito di un rumore di fondo piu' elevato.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •