Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765

    ... migliaia di account .hotmail.com a rischio


    Microsoft conferma: le credenziali di migliaia di account Hotmail sono state pubblicate online. Il problema sarebbe però da ricondurre a phishing

    Nella giornata di ieri Neowin.net ha pubblicato un'importante notizia: le credenziali relative a miglia di account Hotmail sono state pubblicate per alcune ore online. Da quanto riporta Neowin.net l'elenco disponibile era relativo solo a profili con lettera iniziale a e b, ma questa circostanza potrebbe suggerire l'esistenza di un archivio ben più ricco.


    ... tratto da qui:
    -> http://www.hwupgrade.it/news/softwar...hio_30338.html





    ... sul sito ms si legge anche:

    Q: What should you do if you fall victim to a phishing scam? How should you respond? What steps should you take?

    A: If you think that you may have responded to a phishing scam with personal or financial information or entered this information into a fake website, you should take four key steps: (1) report the incident to the proper authorities, (2) change the passwords on all your online accounts, (3) review your credit reports and your bank and credit card statements, and (4) make sure you are using the latest technologies to help protect yourself from future scams.

    1. For the first step:
    - If you have given out your credit card information, contact your credit company right away. The sooner a company knows your account may have been compromised, the easier it will be for them to help protect you.
    - Next, contact the company that you believe was forged. Remember to contact the organization directly, not through the e-mail message you received. Or call the organization's toll-free number and speak to a customer service representative. For Microsoft, call the PC Safety hotline at: 1-866-PCSAFETY.
    - Then, report the incident to the proper authorities. Send an e-mail to spam@uce.gov to report it to the Federal Trade Commission and to reportphishing@antiphishing.org to report it to the Anti-Phishing Working Group.

    2. The second step is to change the passwords on all your online accounts. The reason for this is that a lot of people use the same password for multiple accounts. Start with passwords that are related to financial institutions or personal information. If you think someone has accessed your e-mail account, change your password immediately. If you’re using Hotmail, go to: http://account.live.com.

    3. The third step is to review your bank and credit card statements and your credit report monthly for unexplained charges, inquiries or activity that you didn’t initiate.

    4. Finally, make sure you use the latest products, such as anti-spam and anti-phishing capabilities in e-mail services, phishing filters in Web browsers and other services to help warn and protect you from online scams.







    ... nel dubbio se avete un account che inizia con la "a" o la "b", iniziate a pensare a cambiare la password
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.110
    in parole povere cosa vuol dire? io ho un account hotmail.com che comincia con la b

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    ... hai letto il link???
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.110
    si, praticamente la mia mail e password erano pubbliche per alcune ore e qualcuno potrebbe averle lette? io per sicurezza ho gia cambiato la password, dici che basterà?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    ... se hai letto quello che ho scritto tratto dal sito Ms ed i link nella notizia inziale, dovresti saperlo
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Gmail e Hotmail violate. Così titolavano poche ore fa alcuni media nazionali, ma le cose stanno proprio così? Direi chiaramente di no e già nella giornata di ieri in relazione a Hotmail abbiamo avuto modo di approfondirlo. Leggere "oltre 30.000 account di posta violati" fa una certa impressione e poi nel contesto nella notizia si fa riferimento a hacker che avrebbero preso di mira i più diffusi servizi online.

    No, direi che non ci siamo e la faccenda è ben differente: Microsoft - che gestisce Hotmail - ha confermato che nei propri sistemi non vi è stata alcuna intromissione. Anche Google ha annunciato la medesima cosa. Quindi di chi è la colpa? In maniera dissacrante si potrebbe affermare che la colpa sia di "30mila polli utenti di Gmail e Hotmail" anche se a loro parziale discolpa va rilevato come il phishing sia oggi giorno sempre più evoluto e di difficile individuazione.

    Già perché pare che alla base di tutto il problema vi sia una massiccia azione di phishing, parola con cui si identificano le operazioni atte a carpire all'utente le proprie credenziali. Attenzione: abbiamo scritto carpire all'utente, quindi la colpa non è di Google o di Microsoft ma di quei "30mila polli" che hanno inserito username e password nella pagina sbagliata! Esistono soluzioni o rimedi per rimanere immuni da simili problemi? A livello assoluto no anche se l'utilizzo di software per la sicurezza, di browser web aggiornati e di un minimo di astuzia possono sicuramente aiutare a tenere i guai lontani da sé.


    Link
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •