• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Ubuntu linux, gran bella scoperta

kaljeppo

New member
Cari amici, sicuramente molti di voi utilizzano correntemente linux e suoi derivati, io invece mi sono avvicinato a questo magico mondo solo da pochi giorni e devo ammettere, con gioia, di essere di fronte ad un mondo piacevolmente nuovo.

Come da titolo, dopo averne provate diverse, mi sono fermato su ubuntu, molto simile a windows, ma decisamente più performante per le mie esigenze. Il pc ha cambiato volto, adesso sembra di avere tra le mani un mac. Il solo fatto che gli os basati su linux siano praticamente inattacabili dai virus è il primo grande vantaggio. La macchina per ora, sottoposta alle più strazianti sezioni di lavoro, non si è mai bloccata, fornendo sempre prestazioni fluide.

Il paragone con il più celebre concorrente sarebbe inevitabile (come diceva una vecchia massima: linux fa tutto quello che fa windows, solo che lo fa meglio), ma mi limiterei a dire che sono due os diversi. Microsoft ha dalla sua una sorta di os plug and play, immediatamente operativo. Ubunutu, anche se mi spiegavano che è tra le più semplici distro di linux, pressupone un minimo di conoscenza informatica (davero un minimo) e può essere efficiente al massimo delle sue possibilità solo dopo 3/4 giorni di applicazione (utente medio come me).
La gamma del software poi è praticamente infinita; e se poi trovate un rarissimo caso di applicazione solo per win, quei geniali simpaticoni che operano in questo ambito hanno inventato un emulatore che apre i software esculsivi microsoft!

Siccome in rete si trova parecchio materiale per capire il funzionamento di questo splendido os, vi inviterei a provarlo ed a scrivere delle considerazioni sullo stesso.

Dimenticavo: un altro grosso punto a favore di ubuntu è che vi consente di lasciare win sul vostro pc ed operare a scelta con entrambi i sistemi.


P.s. dopo aver installato ubuntu ho cancellato windows definitivamente dopo 48 ore......
 
l'ho provato diverse volte e pur trovandolo di volta in volta migliorato (parlo delle varie versioni di Ubuntu) non sono mai riuscito a farmelo piacere fino al punto di abbandonare il sistema MS... purtroppo non ho mai avuto il tempo di imparare ad usarlo seriamente, forse è dovuto a questo! sono in una situazione di lock in con MS :D
 
La prima volta che ho provato qualcosa di linux ho imprecato in turco e me ne sono tornato mestamente a win. Di recente, per trovare qualcosa di estremamente compatibile avevo provato famelix e vixta ma entrambe le distro avevano problemi di driver con il mio hw.

Approfittando delle ferie mi sono chiesto perchè migliaia di utenti utilizzano linux ed io no....4 giorni di studio ed addio win.

non è detto che debba piacere per forza, però è una valida alternativa.
 
l'idea di operarci per 3-4 giorni prima di farlo partire non è il massimo però.. non fatico a credere che comunque vada meglio di windows :)

io ormai a casa uso solo il macbook (che mi fa anche da music server collegato in ottico), il pc non lo accendo da mesi e non ne sento la mancanza onestamente!
 
Penso che se una persona cominciasse ad utilizzare un pc direttamente con linux avrebbe le stesse difficoltà che abbiamo incontrato noi altri all'epoca di ms-dos e poi dei vari win.

Abbiamo acquisito negli anni la forma mentis microsoft per cui dovremmo resettarci il cervello e ripartire da linux, ecco perchè occorre qualche giorno di apprendimento.
E parliamo di un utente assolutamente medio, chi possiede una buona dimestichezza impiega, a mio parere, pochissime ore.
 
Welcome =)

benvenuto a te dunque nella straripante comunità open source :D
Bill, un altro utente che abbiamo portato via da sotto il naso :oink: :)
Sono convertito da un po ormai. ma proprio che da casa mia gli os MS sono scomparsi.
Se hai bisogno di qualcosa fammi un fischio. non è che sono esattamente un dio sceso in terra ma me la viaggio. smanetto e mi diverto =)
Ammesso (praticamente impossibile :) ) che tu non riesca a trovare tutto online. di solito va così.
Son curioso.che versione hai montato? che hw utilizzi?
Bella li, e complimentoni ancora per il cambio di rotta.

PS mostraci uno screenshot del desk! vai di customizzazione selvaggia! =)
 
Ultima modifica:
kaljeppo ha detto:
...dopo aver installato ubuntu ho cancellato windows definitivamente dopo 48 ore......

Ciao Kaljeppo, ho vissuto la tua stessa esperienza, nel senso che anch'io..

kaljeppo ha detto:
La prima volta che ho provato qualcosa di linux ho imprecato in turco e me ne sono tornato mestamente a win.

Però, non mi andava giù sto fatto e vorrei riprovarci...
Potresti spiegarmi (tu o chiunque altro di buona volontà) che vantaggi pratici hai trovato passando da MS a Linux? Cioè, proprio pratici, del tipo con Windows non riuscivo a fare questo (oppure ci mettevo una vita) mentre con Linux ci riesco (oppure ci metto un decimo del tempo). Il discorso virus lo so, però non è molto incentivante al momento, mai preso un virus sinora, certo sto attento e visito solo siti sicuri.
Grazie mille. ;)
 
Il primo grosso vantaggio sta scritto sui cd di installazione che vengono spediti gratis da canonical stessa (è la società di mark shuttleworth che si occupa di distribuire e sviluppare ubuntu): "Ubuntu is a free software, you are encouraged and legally entitled to copy, reinstall, modify, and redistribute this cd for yourself and your friends!"
Non si spende manco mezzo euro per iniziare. non ci sono problemi di licenza, ne tantomeno ti tocca pagare ogni qualvolta si opera un upgrade. Già questo è un grosso vantaggio. Io stesso ho vissuto con terrore il fatto che avessi una copia windows in casa installata sul mio pc e che il seriale fosse registrato a nome di una azienda......
Inoltre praticamente tutti i programmi che si utlizzano oggigiorno esistono lato linux e spesso funzionano meglio delle controparti commerciali. a volte no.
Per i software comprati a livello windows parecchi funzionano in emulazione sotto Wine. mi viene in mente dvd profiler da me regolarmente comprato e utilizzato in emulazione windows senza problema alcuno.
Quello che posso dirti è che esiste sempre un corrispettivo del programma windows, senza dimenticare che spesso e volentieri molti programmi che esistono per win provengono proprio dal mondo open source.
Alcuni vanno meglio di altri sotto linux. altri funzionano in egual misura e prestazioni su entrambi gli os.
Non dimentichiamoci che dove dietro ci sono soldi ci sarà sempre maggior supporto commerciale.
detto questo, hai richieste particolari? nel senso che non sai con che programma rimpiazzare il vecchio programma utilizzato sotto win? fammi un paio di esempi e vediamo di rimpiazzarli.
Di norma comunque, ubuntu è molto meno affamato di risorse.
la mia workstation alla partenza con mille mila effetti attivati e svariati screenlets e una customizzazione bella pesa utilizza 390Mb di memoria ram su 4 Gb, il ifle di swap questo sconosciuto non l'ho mai nemmeno sentito frullare....
Nsomma. leggero è leggero.veloce anche!
Non ho mai eseguito test di raffronto ma gobalmente che sia piu veloce di windows in genere è una scommessa che son pronto ad affrontare! ;)
PS per rendere l'idea di come si può intervenire a livello OS, bhe, butta un occhio qui. http://mrhazeita.deviantart.com/gallery/#Ubuntu-Workspaces non cerco popolarità ma credo che siano ottimi esempi di come si può rivoltare un sistema operativo come ubuntu, a seconda dei propri desideri e criteri di bellezza!!!!!! e da li poi se possono osservare altri ancora...e anche di più!
PPS per il software ne parliamo poi! bisogna prima capire che cosa usi/userai, che versione, con che desktop environment etc etc... :D
 
Ultima modifica:
anch'io utilizzo un pò ubuntu...mi ci sono avvicinato per vedere come và. e devo dire che l'interfaccia è molto gradevole ( parliamo di Ubuntu , non Kubuntu o Edubuntu)... putroppo però, mi sono scontrato con la dura realtà dei fatti. Non riesco ad istallare la Stampante, i Driver Video, i Driver Audio, I Driver della Webcam...per fortuna mi vede l'Hd esterno formattato in NTFS...niente non è ...Ho tentato di capirne di più, scaricando le guide, ma è mai possibile che per istallare i driver ( ammesso che non siano Beta, o peggio NON SI TROVINO ) devo ricorrere alla Shell ( o come cavolo si chiama) di comando e tentare di fare un bordello sbagliando a digitare i comandi?. non mi ritengo un utente di quelli che non sanno usare un pc, ma non mi ritengo neanche un programmatore in assembly, visto che sono cresciuto con l' MS-DOS (ho iniziato con quello)... altra cosa che non capisco è perchè non mi fà istallare gli aggiornamenti ( e gli altri programmi che si possono scaricare) e non mi vede lo spazio disponibile della partizione.. ha 10 gb , e non mi fà istallare 150 mb di programmi...boh...
C'è da dire che anche l'istallazione non è così immediata....anzi...

Per il poco che l'ho usato mi sembra sulla buona strada però
max996
 
Come da titolo, dopo averne provate diverse, mi sono fermato su ubuntu, molto simile a windows, ma decisamente più performante per le mie esigenze. Il pc ha cambiato volto, adesso sembra di avere tra le mani un mac. Il solo fatto che gli os basati su linux siano praticamente inattacabili dai virus è il primo grande vantaggio

non è che linux sia invunnerabile dai virus, e solo che ci crea un virus punta ad infettare quante piu persone possibili e siccome windows lo usano il 90% dei pc ecco spiegato il motivo per cui sembra che linux e mac siano invincibile, i virus sono come i terroristi nelle aree deserte non colpiscono mai. :)

io ora uso ubuntu in dual boot con windows 7 (prima con xp) da ormai 3 anni, e secondo nessuno prevale sull'altro, per il lato htpc non c'e paragone mac o linux che sia, windows e al top, per non parlare dei giochi, poi se uno pensa che ubuntu sia molto meglio perche grazie a compiz fa ruotare il desktop come un cubo.. ci sono anche quelli.. per l'utente medio che uso il pc solo per navigare e chattare meglio windows, piu facile da usare... su ubuntu finche si usano i repository o i file deb, tutto ok, ma se c'e da compilare o a casusa di aggiornameti driver vga si sconfigura x.org, non sono cose facili come entrare in modalita provvisoria e ripristinare al giorno prima.

cosi e come uso io il dual boot:
windows 7: per giochi e blu ray con il minimo indispensabile codec e player.
ubuntu: per tutto il resto...
 
Certamente c'è da smanettare e capire come funzionano certi "driver" sotto ubuntu.
però però, la vera differenza è che con windows le cose te le danno così come sono. se vanno bene. se non vanno provaci a mettere mani. non è possibile. per problemi di copyright non puoi e non devi mettercele.
Ergo, fino a che il produttore del programma/driver non si mette d'impegno a sistemare il problema tu utente lo prendi in saccoccia. =)
a volte poi i produttori hanno altre priorità e prima di sistemare il problema passano mesi.
Con ubuntu hai una comunità a disposizione. Con la certezza che ci sarà sempre qualcuno con il tuo problema già in azione per sistemarsi/sistemare il problema. Inoltre hai pieno potere sui tuoi files. puoi elaborarli, cambiarli ricompilarli. alcuni lo vedono come un vantaggio, altri meno. per me è la differenza fondamentale.
Ci sono poi dei casi particolari.
Alcuni produttri rilasciano drivers ad hoc, chiusi, ma ad hoc nel senso che ricompilano loro il kernel in modo da integrarsi correttamente con il kernel.
Vedi Nvidia, che per le sue schede ha una road map di rilasci notevole e piuttosto numerosa. Al contrario invece ATI fa le cose con i piedi.
Nsomma, certamente c'è da smanettare e capire bene come muoversi per sistemare le cose. ma è una soddisfazione notevole rispetto a fare doppio clic. avanti. avanti. avanti. fine.
Parere mio eh! ;)
Per alcuni altri aspetti appena potrò farò le dovute prove. Non ho mai usat ubuntu con blu ray o drive particolari.
ma per adesso stampanti, schede grafiche webcam etc etc non hanno mai dato problema :D
 
JohnT ha detto:
Potresti spiegarmi (tu o chiunque altro di buona volontà) che vantaggi pratici hai trovato passando da MS a Linux?

Premetto che sono ancora molto alla prime armi però:

nel mio caso specifico non ho dovuto installare driver, presi tutti al volo. Ho persino collegato il mio cell (nokia n82) al pc ed ha preso al volo pure quello, stessa operazione con windows mille rotture in più.

il pc non si blocca più, con alcune applicazioni win si ferma, scompare lo schermo, riappare, devi riavviare......

alcune applicazioni mi sembrano camminare decisamente meglio: vlc per esempio, a parità di sistema, cammina in maniera più fluida. Per firefox ed openoffice invece il miglioramento è tremendamente tangibile.

Nulla è esente da difetti, come accennavo i comandi per linux sono diversi, per fortuna in rete trovi tali e tante info che ti consentono di utilizzare da subito il pc senza problemi.

E comunque tutte, ma proprio tutte le applicazioni win, le trovi pure per linux, con il grosso vantaggio che non devi comprare nulla.....
 
win e ubunz a confronto? no problem!

Comunque ieri sulla workstation avevo aperto firefox con 7 tab.
banshee con lettore collegato, musica in trasferimento e musica che andava da disco, 8 finestre dedite al browsing via Nautilus. collegato con pidgin, gthumb viewer aperto in modalità resize di 100 files in una volta (piccoli, ma pur sempre cento), tutti (ovvio) gli effetti utili di compiz, desktop virtuali e altre varie programmi sugli altri tre desktop (fotoxx per gli HDR =)), oltre ai soliti screenlets e compagnia...
Zero rallentamenti, zero finestre che rimangono in hang. zero di niente. tutto fluido e 500 Mb di ram in uso.
Contrapposto a una finestra di explorer, il programma di gestione degli interventi, un file di testo e outlook sul pc del lavoro (tenuto magnificamente aggiungerei) e già inizia a balbettare.
Questo, non so per voi, ma per me è già un motivo piu che valido per lasciare perdere Win :D
 
qualcuno di voi piuttosto in dentro con Linux, sarebbe così gentile da aiutarmi a capire meglio come far funzionare sto benedetto sistema? magari in MP...così non facciamo tanto casino qui sotto ( e soprtatutto non andiamo OT)

grazie
Max996
 
scusa se ti contraddico max, ma credo sarebbe più utile postare guide semplici proprio all'interno del 3ad in modo da aiutare tutti gli interessati all'utilizzo di questo os.

Io sarei il primo accanito lettore....
 
Io a ruota :D
che problemi hai max???? elencaci tutto!!! :) far funzionare è una richiesta un po troppo generica!
Inoltre devi valutare bene su che hardware installi!! a volte le ultime versioni hanno meno supporto per i vecchi hw...e viceversa...
Ma che versione hai montato? hardy heron? intrepid?

PS per chi ha scritto che sembra parliamo del mac....non per fare polemica ma osX è un kernel unix custom con il DE di apple. ne + ne meno!!!
qui parliamo di qualcosa ben sopra al mac. qui puoi fare quello che vuoi. distruggere compilare. ricompilare. modificare. rimodificare.
Con osX o fai quello che vuole apple. o nisba. poi fortuna dei mac lovers apple è brava a sviluppare e fornire applicazioni complete e funzionanti.
Potrebbe essere la stessa cosa se le varie distrò linux si unissero sotto un unico ombrellone. ma data la varietà e la numerosità e le differenze tra una distrò e l'altra questo non avverrà mai...credo... :D
 
MastaHaze ha detto:
PS per chi ha scritto che sembra parliamo del mac....non per fare polemica ma osX è un kernel unix custom con il DE di apple. ne + ne meno!!!
qui parliamo di qualcosa ben sopra al mac. qui puoi fare quello che vuoi. distruggere compilare. ricompilare. modificare. rimodificare.
Con osX o fai quello che vuole apple. o nisba. poi fortuna dei mac lovers apple è brava a sviluppare e fornire applicazioni complete e funzionanti.
So benissimo che è cosi'. Infatti, credo anch'io che se non avessi acquistato un Mac sarei andato a finire a Linux o Ubuntu. Devo dire che l'ho provato una volta e mi piaceva, ma non avendo dimestichezza ho abbandonato quasi subito. Col Mac ho trovato i vantaggi di una piattaforma Unix con un SO meraviglioso che funziona alla grande ed è User friendly. Se la Apple sa fare SO, be' che dire, onore al merito. Sicuramente è soddisfacente per l'utente esperto usare il Terminale per poter disporre del PC come vuole, ma per l'utente medio è importante non perdere tempo e avere una macchina efficiente. Comunque non voglio entrare nel merito, né tanto meno andare in OT, si continui a parlare di Ubuntu:)
 
ma certo free
è ovvio che è come hai scritto tu.
ma il vantaggio è proprio quello che volevo sottolineare. Voi utenti Apple avete dietro una azienda. soldi. persone. questo fa una differenza abissale.
Mark Shuttleworth ha già propopsto di unificare le varie distrò, ma la risposta è sempre la stessa. picche.
D'altronde porta tu un utente che usa gnome verso kde o viceversa. e se poi la distrò non è ubuntu? ma debian? gentoo? DS linux? vedi che cambia tutto nuovamente.
=)

intanto aspettiamo lo snocciolo dei problemi di max996. e vediamo se riusciamo ad autarlo come si dovrebbe in ogni buona community! ;)
 
Top