Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: standbystop

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    7

    re


    Mi fa piacere aver rianimato una discussione lasciata in sospeso datempo....

    Anche io avevo pensato ad un sezionatore...ma avevo un pò di dubbi....

    Ma che di voi ha un decoder digitale terrstre...tutte le volte attendete il boot quindi?

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    0

    Ciao raga.
    Ho visto che dai vostri interventi avete una perplessità in comune, allora ho chiamato l'azienda produttrice dello standbystop la BPSelettronica, e mi sono fatto spiegare cosè questo circuito anti inrush current. Poi mi sono consultato con un amico elettronico e mi ha confermato tutto.
    Prima però, una premessa.
    Non serve a nulla spegnere in standby ad esempio il televisore e poi staccare tutto, cosi non si evita il fenomeno elettrico.
    Lo spike di corrente avviene solo alla riaccensione dell'apparecchio elettronico che sia un decoder che un televisore precedentemente spento in standby o no.
    Il fatto e dovuto ai condensatori dell'alimentatore, in precedenza scarichi, che al momento della riaccensione vengono bruscamente ricaricati dalla tensione di rete, producendo una sorta di cortocircuito con un valore anche di alcune centinaia di Amper. Questo induce uno scompenso di tensione nell'alimentatore del decoder che, proprio in quel momento, ha le parti con il compito di regolarne il valore non attive o meglio in condizione di random. Si parla di alcuni centesimi di secondo ma sufficenti proprio in quella frazione di secondo, a far passare di tutto e ciò, nei migliori dei casi si traduce in strani funzionamenti del vostro decoder o tv. Il classico sintomo e il display che visualizza caratteri in CIRILLICO o, nei peggiori dei casi si guasta la scheda elettronica.
    Il circuito anti inrush current altro non è che una resistenza dinamica collegata in serie all'alimentazione della rete elettrica e riesce a limitare anche di 20 volte il fenomeno elettrico, eliminando qualsiasi possibilità di guasto.
    Mi hanno i fine detto che il loro standbystop e l'unico con il circuito anti inrush current e gli altri apparecchi simili possono causare seri danni.

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    0
    Ciao raga.
    Ho visto che dai vostri interventi avete una perplessità in comune, allora ho chiamato l'azienda produttrice dello standbystop la BPSelettronica, e mi sono fatto spiegare cosè questo circuito anti inrush current. Poi mi sono consultato con un amico elettronico e mi ha confermato tutto.
    Prima però, una premessa.
    Non serve a nulla spegnere in standby ad esempio il televisore e poi staccare tutto, cosi non si evita il fenomeno elettrico.
    Lo spike di corrente avviene solo alla riaccensione dell'apparecchio elettronico che sia un decoder che un televisore spento in standby o no. Il fatto e dovuto ai condensatori dell'alimentatore che prima della riaccensione sono scarichi, quindi al momento della riaccensione vengono bruscamente ricaricati dalla tensione di rete, producendo una sorta di cortocircuito con un valore anche di alcune centinaia di Amper. Questo induce uno scompenso di tensione nell'alimentatore del decoder che, proprio in quel momento, ha le parti con il compito di regolarne il valore non attive o meglio in condizione di random. Si parla di alcuni centesimi di secondo ma proprio in quella frazione di secondo può passare di tutto e ciò, nei migliori dei casi si traduce in strani funzionamenti del vostro decoder o tv. Il classico sintomo e il display che visualizza caratteri in CIRILLICO o, nei peggiori dei casi si guasta la scheda elettronica.
    Il circuito anti inrush current altro non è che una resistenza dinamica collegata in serie all'alimentazione della rete elettrica e riesce a limitare anche di 20 volte il fenomeno elettrico, eliminando qualsiasi possibilità di guasto.
    Mi hanno i fine detto che il loro standbystop e l'unico con il circuito anti inrush current e gli altri apparecchi simili possono causare seri danni.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Citazione Originariamente scritto da gianni37
    :
    Il fatto e dovuto ai condensatori dell'alimentatore, in precedenza scarichi, che al momento della riaccensione vengono bruscamente ricaricati dalla tensione di rete, producendo una sorta di cortocircuito con un valore anche di alcune centinaia di Amper.
    Messa così sembra che il momento della ricarica di un condensatore sia uno degli eventi più infausti di questo mondo. Specifichiamo che si ha una situazione di corto circuito nel momento zero dell'accensione e a condensatore completamente scarico. Basta un nanosecondo e la situazione di corto circuito già non esiste più, per cui parlare di centinaia di ampere è praticamente solo un esercizio teorico che ha ben poco riscontro nella realtà, altrimenti gli interruttori magnetotermici messi a monte degli apparecchi scatterebbero ad ogni accensione.
    Basta mettere una semplice resistenza in serie al condensatore per eliminare questo problema e produrre curve di ricarica un poco più dolci.

    Per gli spike di corrente generatasi, gli stessi condensatori (generalmente posti nel sistema di alimentazione) che li provocano li possono tranquillamente assorbire. Parlo di apparecchiature progettate con un certo criterio, ovvio che cineserie varie ed in genere apparecchi low cost possono aver ricevuto un trattamento dimagrante (con effetti deleteri) in quella sezione allo scopo di limitare i costi di produzione...
    Martino


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •