|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: Quanto costa un SMS agli operatori? ZERO!
-
20-01-2009, 14:27 #16
Fondamentalmente l'articolo è più una provocazione che una scoperta (giustamente deve esistere una rete ed essere mantenuta), però stabilito che il costo reale di un SMS è poco sopra lo zero, rimane il dibattito sul costo medio di circa 15€cent. Costo che a mio avviso è esagerato oltre che ingiustificato, così come lo sono appunto gli scatti alla risposta, la tariffazione a scatti o i poco rimpianti costi di ricarica. Basterebbe anche solo analizzare chi sono i maggiori fruitori del servizio SMS per scoprire gli estremi di una speculazione, gli stessi ragazzini che maldestramente (ma a volte anche incolpevolmente...) si abbonano ai servizi di loghi, suonerie ed amenità simili ed ai quali riesci a vendere il maialino che canta...
Preciso che quanto dico non vuole essere una crociata contro gli operatori telefonici (che anzi a modo mio rifocillo lautamente...), ma solo una considerazione su cui dibattere.Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;
-
20-01-2009, 14:30 #17
tra l'altro è anche vero il fatto che spesso l'sms viene utilizzato in luogo della telefonata, quindi se fosse gratis le entrate dovute al costo delle chiamate verrebbero drasticamente ridotte. ma poi, mi ripeto, x quale motivo qualcuno dovrebbe regalare qualcosa o svenderlo quando può invece trarne il massimo profitto?
-
20-01-2009, 14:42 #18
Originariamente scritto da Picard
detto questo non mi sembra giusto e sensato paragonare il costo di un sms al costo di suonerie o loghi, servizi x attivare i quali spesso bastano cinque secondi mentre x disattivarlo servono 2 raccomandate da parte dell' avvocato. personalmente con qualcuno comunico tramite sms perchè li invio gratis (x offerta dell'operatore) e x comodità e praticità della cosa
-
20-01-2009, 15:39 #19
No, se leggi non ho paragonato gli sms ai servizi in abbonamento, ci mancherebbe, ho solo indicato che il target che ne fa un un maggiore utilizzo (spesso spropositato e che quindi contribuisce a far si che il costo rimanga tale), è il medesimo che si fa infinocchiare da loghi e maialini cantanti, cioè i ragazzini. Ho anche sottolineato che tale considerazione non è volta a colpevolizzare gli operatori telefonici, ma solo una semplice constatazione dei fatti. Magari, ma non ci scommetterei, se anche loro fossero messi al corrente dell'enormità che pagano (ma di solito non sono loro...) per ogni sms che inviano, ne farebbero un uso più oculato.
Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;
-
20-01-2009, 17:02 #20
Ai miei tempi i ragazzini non avevano soldi in tasca e quindi gli sms dell'epoca non li potevano comprare....
Quando i ragazzi diventavano ragazzi i soldi li avevano ma erano così pochi che non ci compravano gli sms dell'epoca....
Ricordo ancora le peripezie per farci uscire una patatina, una pizza e una....birra che già sapeva di trasgressione e spreco di soldi!
Ciao.