Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 54
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    Non è questione di serie A e B, figuriamoci!
    Ma ci sono strumenti che ti possono dare soddisfazione da autodidatta, e altri sinceramente no.
    Io ho studiato pianoforte, chitarra, violino, contrappunto e direzione di coro. (poi ho strimpellato altri strumenti da autodidatta).
    Mentre per alcuni strumenti hai una soddisfazione quasi immediata, dovuta alla facilità di produrre un suono, per altri c'è necessaria molta più pazienza. Tu stesso hai provato il violino, ti posso assicurare che le prime soddisfazioni nel suono arrivano dopo c.a. 3 anni di studio (con maestro!), e comunque ottenendo un risultato non degno di essere ascoltato nemmeno da orecchio profano

    Questo non significa che la chitarra è uno strumento semplice, o meno intelligente. Significa semplicemente che il percorso di studio è più piacevole, spontaneo per un autodidatta (che si accontenta di arrivare fino a un certo livello).

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Vorrei solo qualche ragguaglio sul mouthpiece ( ) e su come far vibrare le labbra.
    Ciao: l'intervento di maestropaolino è sicuramente molto più atuorevole e prezioso del mio ... e prurtroppo non fa che ribadire la cosa fondamentale: trovare un maestro.

    Nel frattempo, così tanto per chiaccherare, ti consiglio di iniziare con un boxxino di misura media (il "classico" 7c di Bach) per poi sperimentare altre forme (a C o V) e misure più avanti quando avrai acquisito i fondamentali. Quella del boxxino perfetto è una vera odissea e un tormento per il trombetttista e spesso causa veri e propri disastri per la smania di provare vari modelli e cercare il pezzo "miracoloso".

    Per far "vibrare" le labbra o il cosiddetto buzzing, prova a soffiare aria in modo dolce e costante, con non troppa forza e contemporaneamente chiudere le labbra, senza serrarle eccessivamente, facendole vibrare. All'inizio è una "pernacchia", poi con l'esercizio la vibrazione diventa più "dolce".

    Infine, fai un giretto su www.forumtromba.it, si trovano alcuni consigli interessanti (e magari anche un maestro nella tua zona).
    Ultima modifica di Locutus2k; 29-05-2008 alle 15:20
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    ..Si Luigi ... anche se prendo a testate una tastiera di un pianoforte esce un suono .. bello o brutto .... ma questo cosa vuol dire ? Che la tromba è uno strumento "migliore" solo perchè è "meccanicamente" più complicata da suonare ?
    No, assolutamente, soltanto che la tromba è uno strumento più "ostile" all'inizio e se non si è più che motivati e determinati la si lascia perdere dopo 2 secondi.

    Al contrario altri strumenti, come la chitarra o il pianoforte, "incoraggiano" l'allievo perchè al confronto, all'inizio, sono relativamente "semplici da far suonare" (non da suonare, occhio). I dolori, come hanno già detto, vengono poi.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    e per chi suona il mouthpiece
    Tu ci scherzi, ma ci sono trombettisti come Clark terry che hanno inciso interi pezzi, con melodia e improvvisazioni, usando solo il mouthpiece, senza lo strumento.

    Certo, un numero un po' "da circo", però il mouthpiece suona tanto quanto lo strumento vero e proprio ... come ti potrà confermare qualsiasi trombettista .
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Tu stesso hai provato il violino, ti posso assicurare che le prime soddisfazioni nel suono arrivano dopo c.a. 3 anni di studio (con maestro!), e comunque ottenendo un risultato non degno di essere ascoltato nemmeno da orecchio profano
    Il mio tentativo non è stato degno neppure di .... un audioleso .... .... e mi perdonerete la battuta !

    Non conosco la tromba, appunto, ma tu che li hai provati entrambi ... quale credi che sia in assoluto il più "difficile" fra i due ?

    Io ho anche avuto la fortuna di ascoltare dal vivo in una "private session" un grandissimo violinista professionista, oltre tutto membro del forum che non so se avrà voglia di intervenire in questa discussione, e devo dire che sono rimasto prima estasiato dal suono e dalla sua bravura (e non ci volevo certo io a dirlo ....), ma poi piano piano anche rapito dal modo di "produrre" il suono, inclinando l'archetto, quasi "spingendo e tirando" sulle corde .... incredibile.

    Leggo da Luigi ed imparo (non lo sapevo proprio questo) che :

    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    ... il mouthpiece suona tanto quanto lo strumento vero e proprio ... come ti potrà confermare qualsiasi trombettista .
    quindi in pratica l'esecutore "modula" con la sua emissione la tonalità, le note da eseguire ? Ed i tasti che ha la tromba, servono per "rafforzare" questa cosa .... o come funziona ?

    Il violino è senza capitasti sulla tastiera (non so se posso usare questo gergo, ma spero si capisca cosa intendo), per cui chi lo suona deve avere un grandissimo orecchio per centrare la nota giusta sulla tastiera, in base all'esperienza ed alla sua sensibilità.

    Suonando la tromba, per fare un esempio "terra terra" (così lo capisco anche io ), se devo eseguire un intervallo Do-Mi-Sol (tutto maggiore), lo devo "suonare" con la bocca tramite il mouthpiece (quindi come un cantante/corista che conosce queste note partendo da un riferimento), o mi aiuto con i tasti e gli altri accorgimenti "meccanici" ??

    Mandi !


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    no, non ho mai avuto il piacere di studiare la tromba. Ma ho avuto il piacere di parlare dello studio più volte con trombettisti.
    Su molte domande ti possono rispondere più competentemente i trombettisti che sono già intervenuti, in ogni caso i pistoni della tromba di permettono di raggiungere più facilmente alcune note (correggetemi se sbaglio, per carità!) e farne altre altrimenti impossibili. Esistono anche trombe senza pistoni, oltre a quelle antiche egiziane (tipo Aida di verdi ) le trombe naturali o barocche che puoi ascoltare nelle esecuzioni su strumenti originali della musica del '600 / '700. Lì tutte le note sono fatte esclusivamente con le labbra

    Cosa è più difficile? Penso dipenda tanto da persona e persona... il violino richiede agilità fisica, la tromba fiato , il violino richiede un movimento innaturale del braccio destro, la tromba un movimento innaturale del viso, il violino richiede orecchio relativo, la tromba una giusta produzione delle notte con la vibrazione delle labbra....
    Tecnicamente il violino ha più possibilità (accordi, diversi suoni, diversi tipi di arcata, armonici, pizzicato), ma alla fine fare un confronto fra due strumenti che in comune hanno solo "fare musica" è difficile

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    Friuli Venezia Giulia ..... sai, profondo Nord Est ... non ci calcola mai nessuno .... vicino alla Slovenja ed all'Austria ... terra di confino ... Regione a Statuto Speciale .... zona di passaggio da secoli .... insomma dai ... presente ??




    Alberto
    la baldassarre a maniago
    la zappalà a aviano
    pordenone.....
    uuuu......la spaccamela a udine



    io lo so dove sta l'FVG

    ops OT

    cosa si diceva lei il piano lui la tromba??

    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da pela73
    uuuu......la spaccamela a udine
    ... ti manca un accento sulla seconda "a"

    cmq se mi metto a fare la lista di tutte le caserme che ci sono in regione (fra quelle ancora operative e quelle invece oramai chiuse), ammesso e non concesso che sia in grado ... ci metto 5 ore


    si si si ... qualcuno ci conosce anche per quello.
    E di solito non sono mai bei ricordi ...... peccato !


    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Tecnicamente il violino ha più possibilità (accordi, diversi suoni, diversi tipi di arcata, armonici, pizzicato), ma alla fine fare un confronto fra due strumenti che in comune hanno solo "fare musica" è difficile
    Beh ... sono d'accordo .... era una domanda in effetti un pò sui generis ...

    Mi ricordavo di strumenti a fiato senza i "pistoni", ma non credevo si chiamassero "tromba" lo stesso .... però forse mi confondo con i corni o qualcosa di simile, perchè non ho memoria di aver mai visto una "tromba naturale" od una "tromba barocca".

    Che spettacolo però ... la musica è sempre affascinante .... no ?
    Tocca la sfera emotiva e regala emozioni indescrivibili e difficilmente riproducibili in altro modo.

    Mandi !


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    La tromba Barocca è quello strumento dal suono chiarissimo che si sente sempre nella musica sacra di Bach

    ecco un sito con alcune foto

    http://www.latromba.it/egger.htm

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Grazie mille !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k

    Per far "vibrare" le labbra o il cosiddetto buzzing, prova a soffiare aria in modo dolce e costante, con non troppa forza e contemporaneamente chiudere le labbra, senza serrarle eccessivamente, facendole vibrare. All'inizio è una "pernacchia", poi con l'esercizio la vibrazione diventa più "dolce".
    Avevo letto della pernacchia, più o meno dolce che sia, ma la difficoltà sta nell'applicarla alla tromba: ragazzi, non ridete, ma alcune volte sembra che il suono che fuoriesce dalla mia tromba sia uno "scoreggione" amplificato. Ho più volte temuto la brutta figura con il vicinato.....

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    e la domanda che sorge spontanea è "dove sbaglio?" "cosa devo correggere?" "come devo appoggiarmi perchè venga meglio?" "Sono io che sono negato?". Chiedi al libro e lui non ti risponderà, il maestro sì (e ti dirà che non sei negato)

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Picander,
    grazie per il conforto e sicuramente il maestro è la scelta più adeguata, ma credetemi, sentirmi suonare la tromba è come assistere ad una scena del petomane con tognazzi!!



    Spero che la buonanima di Chet Baker voglia perdonarmi...

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125


    ma mentre suoni la lingua la devi tenere in bocca!!!!


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •