|
|
Visualizza risultati sondaggio: Motogp 2008
- Partecipanti
- 17. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Rossi
14 82,35% -
Stoner
1 5,88% -
Pedrosa
2 11,76% -
Lorenzo
0 0%
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Chi vince il mondiale moto gp 2008?
-
18-05-2008, 16:03 #1
Chi vince il mondiale moto gp 2008?
Secondo voi chi vince il mondiale moto gp 2008?
Ultima modifica di jossi11poesie; 18-05-2008 alle 16:18
-
19-05-2008, 09:18 #2
Votato per Valentino.
Spero che riporti alla luce il suo nome
-
19-05-2008, 16:37 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Toscana
- Messaggi
- 206
Votato pedrosa, se la honda non aspetta natale a portare il motore a valvole pneumatiche penso che sarà l'avversario più duro, ma anche Lorenzo non scherza eh...
-
19-05-2008, 19:26 #4
Se il feeling pilota-moto-gomme visto negli ultimi due gp, continua a dare i risultati che sta dando, penso che la classe di Rossi tornerà a farla da padrona.
anche Lorenzo non scherza
-
20-05-2008, 08:17 #5
Gli spagnoli sono pericolosi. Assieme a Rossi li vedo stabilmente sul podio per cui e' probabile che a decidere il mondiale siano cadute o inconvenienti tecnici. Sara' fondamentale arrivare sempre.
Detto questo ridatemi le 500 due tempi di una volta, impossibili da guidare prima di un paio di anni di apprendistato.
Dopo la riduzione della cilindrata e l'elettronica a iosa le attuali motogp sono troppo facili da guidare per tutti e penalizzano le qualita' del pilota.
Dopo pochi giri di bagarre i piloti si assestano sul passo gara consentito dal loro pacchetto moto/gomme e ognuno arriva per conto suo. Sembra sempre di piu' la F1. Le dimensioni e il peso calanti delle moto favoriscono micropiloti che anni fa mai avrebbero potuto governare peso e cavalli della classe regina. Temo che dopo Rossi, l'ultimo marziano, la motogp andra' in contro a un forte calo di interesse a favore della superbike.Panny 500 user
-
20-05-2008, 10:44 #6
Rossi. La Yamaha, quest'anno, ha investito molto nel progetto. E' vero che Lorenzo sara' un osso duro per Rossi, piu' di Pedrosa, ma credo che la casa giapponese dara' priorita' all'italiano
-
20-05-2008, 10:47 #7
Votato Rossi anch'io. Da appassionato spero però che le gare siano molto combattute...
ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
20-05-2008, 11:27 #8Sembra sempre di piu' la F1
Mi ricordo come nel 2002 con l'introduzione della Motogp 4 tempi, i piloti migliori per far girare le moto in curva dovevano entrare ed uscire intraversati, adesso si vedono solo linee pulite e pochi sorpassi.
Ho visto l'ultima gara di superbike a Monza e non c'è paragone. Molto più avvincente.
Secondo me si tratta di un involuzione piuttosto che di una evoluzione e concordo nel ritenere che tra qualche anno ci sarà un grosso calo di interesse intorno alla motogp
-
20-05-2008, 18:12 #9
Eh sì, troppa elettronica e spettacolo non vanno d'accordo: SBK e 125-250 ne sono la prova. Non parliamo poi della SS e STK, dove riusciamo a veder ancora di quelle derapate da far paura
-
20-05-2008, 18:34 #10
Tutto quello che volete, però la F1 è ancora distante anni luce!!!
Anzi, la MotoGP è comunque bella e combattuta, la Sbk a Monza è stata bella ma bisogna anche considerare la pista, molto più veloce, che creava suspence ad ogni uscita di curva e ad ogni uscita di scia, alla staccata per l'ingresso nella curva successiva...
Poi la parabolica...
Insomma, la MotoGP di sorpassi ne ha offerti parecchi, è vero che il livello è molto più appiattito e ciò non fa vedere del tutto i valori in campo, ma è anche vero che lo spettacolo c'è. Io preferisco senz'altro oggi la MotoGP rispetto alla 500 del 1992, quando Doohan aveva iniziato a vincere tutte le gare fin dal primo GP e non c'era verso di contrastarlo...salvo poi essersi messo fuori gioco da solo con quel tremendo incidente in cui rischiò di perdere la gamba...
Sicuramente erano il pacchetto di gran lunga più forte (Doohan + Honda NSR) ma...lo dimostravano anche troppo!!!
E non tanto per demerito degli avversari, che si chiamavano, in primis, Rainey e Schwantz, ma per la superiorità tecnica della Honda rispetto a Yamaha e Suzuki.
Quindi la moto ha sempre giocato un ruolo fondamentale, in un modo o nell'altro.
Io onestamente preferisco la moto di oggi, che livella i valori a favore dello spettacolo, rispetto a quella di qualche anno fa, in cui era sufficiente un'intuizione tecnica a creare una moto incontrastabile dagli altri piloti..ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
20-05-2008, 21:43 #11
Senza voler aprire una polemica sterile ed inutile, volevo precisare che lo strapotere di mick doohan in 500 è iniziato nel 1994, e coincise storicamente con il ritiro di rainey e un anno dopo con quello di schwantz. Da segnalare come lo strapotere honda ci manifestò allorquando yamaha e soprattutto suzuki decisero di limitare fortemente il loro impegno nella classe regina. Tant'è che per anni a dar noie a mick doohan ci hanno pensato con alterne vicende Okada e Criville. Senza voler togliere meriti a Mick Doohan che è e resta un gran campione.
Ritornando alla motogp attuale io penso che la distanza tra motogp e formula 1 non sia poi tanto abbissale. L'elettronica oramai la fa da padrona. E sintomatico ne è il fatto che un pilota come Capirossi che per anni ha domato una belva come la ducati primi tempi portandola a risultati per l'epoca straordinari si sia trovato lo scorso anno ad arrancare surclassato da un pilota che si è seduto su e ha cominciato ad andar forte.
Ma soprattutto non c'è più strategia. Noto che non si ripresentano più quelle gare in cui il più veloce sta dietro a studiare le traiettorie e i punti deboli dell'avversario per poi passarlo all'ultimo giro. Difatti se non vado per errato nessuna gara di quest'anno si è decisa all'ultimo passaggio.
Ad ogni modo Rossi secondo me vincerà in quanto è l'unico pilota della vecchia generazione ad aver capito come si guidano le moto attuali.
-
21-05-2008, 12:26 #12
Originariamente scritto da jossi11poesie
Tant'è vero che Doohan si fece male ad Assen (che tradizionalmente è il GP successivo al Mugello) e rientrò all'ultimo GP con la gamba secchissima, ancora in testa al mondiale per cercare di vincere il titolo. Non ci riuscì perché arrivò in una posizione insufficiente a consentirglielo e vinse Rainey (non proprio l'ultimo arrivato). Doohan rientrò ai box con la gamba completamente sanguinante.
Sarebbe come se quest'anno un pilota fosse così in testa al mondiale da poter, tra due gare (anche quest'anno Assen è dopo il Mugello), permettersi di saltarle tutte fino all'ultima e rientrare ancora in gioco!!! Certo, anche quell'anno ci fu l'infortunio di Schwantz, incolpevole a causa di quel tamponamento memorabile, altrimenti Doohan il mondiale l'avrebbe perso prima, ma tant'è...
Nel 1993 vinse Schwantz (che adoravo, come puoi capire dal 34 nel mio nick; il 19 invece era Kocinski...) a causa dell'ancora precaria forma fisica di Doohan.
Nessun anno lo strapotere fu così netto fin dall'inizio, come nel 1992. Anche nel 1994, infatti, la prima gara fu vinta da Kocinski con la Cagica C594, secondo Cadalora su Yamaha.
Questo volevo dire, senza polemica, ovviamente.
Originariamente scritto da jossi11poesie
ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
21-05-2008, 13:16 #13
Nessuna polemica figurati...anche secondo me la f1 è inguardabile... se non piove. Ma tant'è. La motogp è ancora divertente ci mancherebbe. Ma il rischio di un'appiattimento dello spettacolo è evidente. Peccato.
-
21-05-2008, 13:26 #14
Comunque Doohan vinceva perche' era un grande pilota, non solo per la moto. Se ricordo bene la sua Honda aveva un tipo di accensione che creava grossi problemi nell'erogazione della potenza. Solo lui sapeva come dominare quei cavalli che si scatenavano di colpo senza nessun ausilio dell'elettronica. L'elettronica l'hanno limitata in F1, nelle moto andrebbe tolta del tutto.
Panny 500 user
-
22-05-2008, 11:00 #15
Originariamente scritto da chicchibio
ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima