|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Dts, dolby digital e prologic II
-
21-05-2008, 15:19 #1
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 35
Dts, dolby digital e prologic II
Salve,
leggevo su wikepedia la diffrenza tra questi sistema di codifica audio, ma non ho capito in cosa si differenziano.
Quando guardo un DVD quale segnale audio devo impostare per avere una resa migliore del sourround?
Vorrei un Philips Hts 3367/12 5.1.
oppure
un panasonic Sc-pt560eg-k 5.1 (che costa 100€ di +)
quale mi consigliate?
ovviamente per avere un suono sourround ludico e non professionale.
Il lettore mi seleziona automaticamente uno dei tre a seconda del segnale da riprodurre?
Esempio per i giochi della PS3 invece?
Spero mi possiate chiarire questi dubbi perchè non ho cpaito come funziona la scelta di queste 3 tipologie... grazie.Ultima modifica di Deghe; 21-05-2008 alle 15:24
-
21-05-2008, 15:43 #2
@ Deghe
Quando ti sei iscritto avrai sicuramente letto anche il regolamento e visto il punto che sppecifica che le discussioni devono essere aperte nella Sezione più attinente all'argomento trattato.
Il parlare di audio multicanale, decodifhche e kit HT non è sicuramente argomento da trattare nella Sezione dedicata all'audio stereofonico o Hi-End.
Poichè nel tuo messaggio parli di argomenti vari quali il tipo di decodifiche multicanale e la scelta di un kit HT sposto direttamente la discussione in Off Topic.
Se, dopo aver fatto fatto le opprtune ricerche sul Forum, sarai sicuro che gli argomenti di tuo interesse non sono mai stati trattati (e per il primo non è sicuramente così), potrai aprire la tua discussione nella Sezione appropriata.
Per il futuro sei pregatp di prestare maggiore attenzione al regolamento.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-05-2008, 16:31 #3
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 35
ooops
Chiedo scusa non sapevo dove aprire la discussione...
P.S.:qualcuno è così gentile da darmi info adesso che è nella sezione giusta?
Sul forum ho trovato alcune discussioni che parlano di confronto tra le 3 tipologie, ma il meccanismo di scelta per optare tra uno o l'altro non lo capisco.
Tenete conto che non ci capisco niente e tutti quei termini usati mi dicono ben poco.Ultima modifica di Deghe; 21-05-2008 alle 16:41
-
21-05-2008, 18:51 #4
Per essere precisi, questa non è la Sezione "giusta", è la Sezione in cui si mettono tutte le discussioni che non hanno nulla a che vedere con l'AV oppure che non sono chiare circa i propri contenuti.
Poichè, come ho già scritto, dalla tua non si capisce quale sia la tua richiesta, se avere info sulle codifiche multicanale oppure quale scegliere tra due kit per HT, l'ho inserita qui.
Per quantro riguarda il tuo primo quesito, se cerchi nel forum troverai moltissime risposte.
Comunque non sei tu che devi scegliere quale tipologia di decodifica adottare.
Sui DVD esiste per standard sempre il Dolby Digital e tale decodifica si attiva automaticamente nel decoder, a volte è presente anche il DTS, migliore come qualità, solo in questo caso puoi scegliere, nell'amplificatore, tra le due; in alcuni Kit economici non è presente la decodifica DTS.
Se si ha un impianto di un certo livello, se è presente sul DVD, è meglio scegliere DTS, per i Kit che hai elencato non fa alcuna differenza, poichè non noteresti le differenze.
Nel caso di vecchie cassette VHS, oppure di trasmissioni TV, DTT o Sat, che trasmettono in stereo o Dolby Surround, il decoder attiva automaticamente questa modalità.
CiaoUltima modifica di Nordata; 21-05-2008 alle 23:16
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-05-2008, 21:46 #5
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 35
Grazie per le info.
Una prima delucidazione me l'hai data.