Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    Un piccolo omaggio alla mia città


    "Genova è...."

    Genova è... l'aperitivo al Monumento, con la faccia abbronzata e
    l'espressione rilassata, dopo una giornata passata in spiaggia, con le
    infradito e i pantaloni di tela, una birra in mano con il sole che
    accarezza lo specchio di mare di Garibaldi davanti a noi e che poi
    lentamente scompare dietro i monti.
    Alla fine incontri sempre qualcuno che conosci, anche quando proprio non
    vorresti vedere nessuno. A volte è persino quasi impossibile riuscire a
    raggiungere il bar ed altre volte invece aspetti che si faccia sera,
    seduto sul muretto sempre, settimana dopo settimana, nello stesso posto.

    Genova è... noi abitudinari, con i nostri punti fermi, un po' chiusi, un
    po' introversi, un po' diffidenti...
    Non ci apriamo subito con chi non conosciamo, guardiamo a volte con
    sospetto chi arriva in mezzo a noi e non perché temiamo qualcosa ma forse
    perché amiamo le nostre certezze e tutto ciò che non conosciamo, almeno un
    po', almeno all'inizio, ci intimidisce.
    E rispettiamo gli spazi degli altri, non amiamo entrare a forza...

    Genova è... il vittimismo, abbiamo sempre la certezza di essere in credito
    con la sorte, di aver subito un torto, di aver ottenuto meno di quanto
    pensiamo di meritare.

    Genova è... noi con gli scooter, sempre, con qualunque tempo... quando
    piove, nelle nostre cerate gialle, impavidi tra gli spruzzi sollevati
    dagli autobus e le luci delle macchine in coda.
    Ci infiliamo negli spazi, nelle piccole strettoie degli ingorghi ed
    arriviamo sempre là davanti, per primi al semaforo.
    Vento, traffico, sole o pioggia, sappiamo che in un quarto d'ora
    arriveremo...
    Non sempre rispettiamo le regole della strada, ma in fondo esiste un
    codice non scritto per quelli in moto, è concesso andare nelle corsie
    preferenziali degli autobus, superare a destra, posteggiare tra gli alberi
    e le macchine.
    E quando siamo in scooter odiamo quelli in macchina che creano solo
    casino...

    Genova è...la città che quando piove si paralizza... le macchine in
    seconda ed in terza fila delle mamme e dei papà davanti alle scuole,
    gli ingorghi del venerdì alle sei senza poi alcun reale motivo.
    Le strade strette e ripide in cui guidiamo con disinvoltura, ci incrociamo
    a pochi millimetri con altre macchine senza il timore di toccarci e spesso
    senza neppure rallentare, come se ormai il nostro occhio fosse il più
    preciso degli ingegneri.
    Con la patente presa qui possiamo non avere timore di guidare in nessun
    altro posto.
    Noi che quando siamo in macchina odiamo quelli in scooter che si prendono
    precedenze che non hanno e si infilano in spazi troppo stretti per non
    essere guardati con sospetto...

    Genova è... la focaccia calda, profumata, mangiata alle 4 del mattino dopo
    una notte fuori, oppure all'intervallo a scuola o sugli scogli quando la
    scuola decidi invece di saltarla... a casa a colazione il sabato mattina
    nel caffè -latte, o quella con la cipolla a pranzo, magari in spiaggia
    d'estate e solo i milanesi dicono sia pesante...

    Genova è... la passeggiata di Nervi, bella, bellissima... le sue ringhiere
    azzurre, le panchine e le onde sugli scogli, incontri gente che corre,
    famiglie con il passeggino, fidanzati mano nella mano ed anziani che
    leggono il giornale, senegalesi che vendono originalissime imitazioni di
    borse ed occhiali firmati.
    Puoi vedere tutta la costa ed in quegli scogli là sotto, il mare, è
    particolarmente blu.
    Un angolo di paradiso che ci rilassa, ci rasserena, magari anche un
    venerdì sera in cui non si è fatto niente ed in cui ci si ritrova con gli amici a
    parlare, su una di quelle panchine...
    E poi il roseto, che ci rende orgogliosi agli occhi di chi viene da fuori
    come se, almeno in parte, l'avessimo creato anche noi.

    Genova è... Piazza delle Erbe ed i Carruggi, che non sono piccoli, stretti
    ed umidi, ma vivi, che hanno la storia della città tra le pietre, che
    portano il profumo delle antiche trattorie e del pesto fresco, che ci
    regalano un po' di respiro nelle calde serate estive e che ci riparano dal
    vento in inverno.
    Luogo non stabilito di ritrovo di tutti.

    Genova è... bellissima anche d'inverno, quando le immagini in televisione
    mostrano la nebbia e la neve e noi ci affacciamo alla finestra e con il
    termometro a 8 gradi pensiamo -"Freddo stamattina!"- ed un sole soltanto
    un po' più pallido di quello primaverile ci fa ritrovare in spiaggia, con il
    maglione e la crema solare...

    Genova è... la Corsica vista nelle giornate più limpide...

    Genova è... la Lanterna, insignificante agli occhi distratti dello
    straniero, splendida ed imponente ai nostri, che sempre la cercano
    guardando il porto.

    Genova è... la sopraelevata, antiestetica per alcuni, scomoda e da tirare
    giù per altri... ma quando torniamo dopo giorni passati fuori, lei è lì ad
    accoglierci, come se ci stendesse il suo tappeto e ci introducesse di
    nuovo nella nostra vita ed è come se ci parlasse, mostrandoci i traghetti della
    Tirrenia, le navi della Costa, l'Expo ed il Bigo e dall'altra parte, quasi
    un altro angolo di mondo, i palazzi sulle alture, Principe, il Miramare,
    Sottoripa, via Gramsci e via Prè...

    Genova è... un derby perenne, nelle parole, nei bar, nei campetti e
    nell'orgoglio di mostrare i propri colori, le sciarpe di lana d'inverno,
    le magliette d'estate, gli adesivi sui caschi ed una volta i bollini sulle
    targhe.
    Il nervoso, la rabbia tra "cugini", la gioia per le loro sconfitte e poi,
    i migliori amici, che sono sempre di fedi opposte...

    Genova è... un'emozione quelle rare volte in cui cade la neve... il Monte
    Fasce che non sembra più nemmeno lui, le spiagge degli stabilimenti di
    Corso Italia imbiancate ed i bambini e forse ancor di più gli adulti che
    giocano come fossero in montagna...

    Genova è... Bogliasco, Pieve e Sori... dove si conoscono tutti e puoi
    ancora trovare il piccolo Alimentari ed il Droghiere...

    Genova è... il piacere delle trattorie, i tavoli di legno e le brocche di
    vino della casa, Traso e Sussisa, le trofie al pesto ed i pansoti al sugo
    di noce, i menù su semplici fogli di carta e la soddisfazione sul viso
    quando esci...


    Genova è... le focaccette al formaggio in passeggiata a Recco, quella
    focaccia che tutta l'Italia ha provato ad imitare...

    Genova è... i sabati pomeriggio in Via XX, i ragazzi tirati che fanno le
    vasche... Galleria Mazzini e via XV Aprile con i loro negozi un po' più
    snob e quelli invece più a portata di tutti di Via San Luca, Piazza
    Soziglia e Piazza Banchi...

    Genova è... la Cattedrale di San Lorenzo e quella bomba caduta inesplosa
    nella Seconda Guerra che ancora puoi ammirare e toccare con superstizione
    e timore all'interno...

    Genova è... i sensi delle strade cambiati ogni sei mesi, le buche
    nell'asfalto coperte solo dopo che è caduto qualcuno, i perenni lavori e
    le pezze messe a coprire ancora più pericolose dei buchi.

    Genova è... la Madonna della Guardia, a cui tutti, almeno una volta,
    abbiamo giurato di andare a piedi se quella certa cosa...

    Genova è... il Righi di sera, dentro la macchina a cercare un po' di
    intimità...

    Genova è... troppo stretta per le nostre ambizioni, troppo antica, siamo
    contenti di poter andare via appena possibile ma già al di là dei Giovi ci
    sentiamo smarriti, come se ci avessero tolto di notte, all'improvviso, la
    nostra calda e sicura coperta, ci manca il mare, ci manca la sua
    riservatezza e non vediamo l'ora di poter tornare.

    Genova è... il dialetto che ormai in pochissimi parlano... ma che quasi
    tutti capiscono.

    Genova è... l'Aurelia con il sole in faccia, i riflessi del mare, le
    barche a vela, gli alberi fioriti e la serenità negli occhi.

    Genova è... non è vero che siamo tirchi e non sopportiamo quando la gente
    ci identifica con questo luogo comune...a volte, siamo solo un po' più
    oculati nelle spese...

    Genova è... il Cristo degli abissi e le gite in barca, Portofino e
    Camogli, ancora più belle se viste dal largo.

    Genova è... la città di Colombo e non importa se di qui se ne è andato e
    molti lo considerano più spagnolo... noi abbiamo la sua casa e che non si
    dica che non è autentica!

    Genova è... la pausa pranzo fatta al mare, con il costume sotto la giacca
    e la cravatta.

    Genova è... la fiera di Sant'Agata, i banchetti di Brignole a Natale, i
    fuochi di San Giovanni il 24 giugno e quelli di Recco...

    Genova è... i suoi fortini, le passeggiate sui monti, le sagre
    dell'entroterra, le fave ed il salame di Sant'Olcese.

    Genova è... il mare visto dalla mia finestra...

    Ciao
    Alberto

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Ma ti sei scordato un po' di cose

    Forse quelle per cui Genova e' meta annuale per noi appassionati e malati di mare.

    Genova e' il Salone Nautico, l'Acquario ed il Porto Antico, i negozi nei palazzi di fronte sotto gli archi ed il fantasmagorico ristorante da Vittorio, dove se prenoti mangi ( forse ) se no' pizza.

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    Re: Ma ti sei scordato un po' di cose

    peppemar ha scritto:
    Forse quelle per cui Genova e' meta annuale per noi appassionati e malati di mare.

    Genova e' il Salone Nautico, l'Acquario ed il Porto Antico, i negozi nei palazzi di fronte sotto gli archi ed il fantasmagorico ristorante da Vittorio, dove se prenoti mangi ( forse ) se no' pizza.
    Non l'ho scritta io, è una cosa che sta girando in questi giorni per la rete qui a Genova.
    Mancano anche Piazza De Ferrari, la Foce, Corso Italia, Boccadasse, solo per dire le prime che mi vengono in mente.
    Forse non c'è tutto quello che puoi trovare a Genova, ma è un bel ritratto della città vista da un genovese, un quadro della Genova vissuta, di chi si trova qui 365 giorni all'anno.
    Personalmente non sono mai andato al salone nautico (perdonami Peppe, ma la mia passione è la montagna ), all'acquario un paio di volte in dieci anni, il Porto Antico è una piacevole novità, ci si va ogni tanto soprattutto d'estate, c'è il cinema, i negozi, tanta gente, ma non è uno dei posti tradizionali e privati dei genovesi.
    Dalle tue parti il problema del clima lo sentite molto meno, sono stato in Sicilia a Dicembre , ma qui al nord non è da tutti in una giornata di Gennaio, solo perchè esce un po' di sole, poter andare in riviera (è sufficiente fare 20 km per avere 4-5 gradi in più) e fermarsi su una spiaggia...
    Poi mi piaceva molto l'ultima frase

    Genova è... il mare visto dalla mia finestra...

    perchè è quello che penso tutte le mattine quando alzo la tapparella, e tutte le sere quando la riabbasso...
    Ciao
    Alberto

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    "Genova è...."


    ...proprio come la voglio ricordare
    e che ho lasciato 37 anni fà.
    Mauro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •