|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Della Nintendo Difference
-
28-03-2008, 21:22 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Della Nintendo Difference
In questi ultimi giorni sono finalmente riuscito a finire alcuni giochi che avevo iniziato molto tempo fa e ho tratto alcune conclusioni sul Videogioco in generale e sulle differenze che corrono tra i videogiochi "orientali" e quelli "occidentali"!
Tre ne ho finiti, il primo è stato Uncharted: Drake's Fortune di Naughty Dog per PS3.
Bel gioco, ottimamente costruito, ottime le location, buona la sceneggiatura, non male il sistema di controllo, insomma un buon gioco!
Divertente, quasi mai scontato, non difficilissimo almeno non a livello assoluto, buona la curva di apprendimento, buon pathos, buone le scene di intermezzo, insomma un buon gioco.
Il secondo che ho finito è stato Metroid Prime 3: Corruption di Retro Studios/Nintendo per Wii.
Cos'altro si può dire? Un gioco assoluto, una delle killer application che da sole fanno vendere la Console su cui gira.
Una 3D FPAA (3D First Person Action-Adventure) di categoria assoluta, ottima la grafica con tocchi di classe che solo Nintendo riesce ad avere, ottimo il sistema di controllo per tacere sul Soggetto della Storia!
Il terzo che ho finito è stato The Legend of Zelda: Twilight Princess di Nintendo per Wii.
Anche di questo Gioco non si può dire nulla, a commento scriverò una sola parola: Epico!!!!!
Ed è su questo punto che vorrei intavolare la discussione, perché i giapponesi riescono ad essere molto più poetici rispetto agli occidentali (per quel che riguarda i VG)?
Anche Uncharted parla di tesori perduti, città sepolte nella giungla e quant'altro ma non riesce ad essere epico!
Metroid che è un gioco ambientato in un remoto futuro riesce a trasportarti con sé nello spazio, l'angoscia della corruzione della carne, la perdita dell'identità, la lotta tra bene e male!
Zelda poi è l'apoteosi della Lotta! Lo scontro titanico tra Il Bene e Il Male nello scenario della natura incontaminata, sconfinati spazi dove perdersi anche solo cavalcando nel vento!
Lo so benissimo che sono 3 giochi diversi ma nei giochi "occidentali" non riesco a ritrovare la Speranza, la Gioia, la Bellezza fine a se stessa che invece ritrovo nei giochi Giapponesi!
Nintendo poi è Maestra nel saper cavalcare queste emozioni, nel riuscire a rendere vero un Videogame, Arte la chiamano e secondo me hanno ragione!
La famigerata Nintendo Difference sta nella ricerca del dettaglio, nel limare gli spigoli vivi!
Retro Studios (per bocca di Michael Kelbaugh e Mark Pacini) che è una software house occidentale ha rilasciato una intervista a Game Pro in cui dice che Nintendo riesce ad individuare anche il più piccolo dettaglio che potrebbe essere fondamentale per lo svolgimento fluido del gioco!
La Nintendo Difference si vede anche nella cura che mettono nel progettare l'hardware che sta alla base dei controlli!
Vi ricordate il Joypad del N64?
Forse uno dei migliori joypad mai progettati, il joypad del Gamecube non era all'altezza di quello del N64 ma a mio avviso era superiore al famigerato DualShock della Play e nettamente superiore al joypad dell'Xbox che era una fetenzia
Ovviamente il nuovo Wiimote è una esperienza che per ora nessuna nuova console può nemmeno lontanamente aspirare a dare a chi gioca!
Nintendo per ora è l'unica grande produttrice di Hardware e Software che riesce anche a fare della Innovazione con la I maiuscola (IMHO)!
Scusatemi per la lunghezza del post, ma ho la speranza che qualcuno legga queste mie righe e mi risponda
ciao
igorImpianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer
-
29-03-2008, 14:27 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
io ho wii e ps3.
il wiimote non solo non è preciso, ma non è neanche semplice da utilizzare. sicuramente c'è un carico innovativo, ma no mi viene di esaltarlo così. inoltre ritengo che il controller per xbox, specie quello piccolo fosse davvero ottimo. credo il migliore che abbia mai avuto. il n64, nonostante un ottimo joypad, fu una delusione atomica: una valanga di giochi per ps1 e tante cazzatelle per n64. frustrazione, mitigata da qualche titolo bello, ma il resto...NEBBIA (e chi si intende di consolle sa cosa intendo....)
se mi dici di superorità artistico-tecnica dei migliori titoli jap concordo (vedasi mgs) ma non la abbino necessariamente alla nintendo. anche loro fanno cagate, vedasi il gamecube, lo stesso n64. se non imbroccavano con ds prima e soprattutto con wii poi la prospettiva era quella di Sega.
e comunque non dimentichiamo giochi come monkey island, a loro modo e alla loro epoca rivoluzionari e... occidentali.
ultimamente non vogliatemene, ma il titolo che più mi è piaciuto in questi anni è stato Assassin's creed (ho inviato una lettera alla ubisoft di congratulazioni ed esortazione "to keep up the great job"). e nn parliamo di gta...
my 2 cents
salutoni
matteoSaluti
Matteo
-
29-03-2008, 14:45 #3
Igor non posso che associarmi a quanto tu hai detto
da utente nintendo ventennale riconosco appieno i meriti di una compagnia che ha saputo reinventarsi da sola sfidando pericolosamente leggi di mercato piuttosto rigide...e cambiandole.
La scopiazzattura all'ultimo secondo da parte di sony per il controller sixaxis ne è la dimostrazione evidente.
Per il resto è tutto troppo facile. hai nominato metroid prime e twilight princess. due capolavori assoluti.
Cio' nonostante alcune volte le cantonate le prende anche nintendo. molto spesso con giochi decisamente normali nonostante magari delle aspettative altissime.
Per il resto ci sarebbe da scrivere un romanzo su quanto è spiccata la nintendo difference da te citata.
Ultimamente comunque, anche altre software house si sono avvicinate tanto alla qualità medio alta delle produzioni nintendo.
La verità secondo me sta nel mezzo. Nel senso che la differenza vera Nintendo è il fatto che anche se producono un gioco non al top tecnicamente riescono lo stesso a farlo sembrare particolare e, per chi come me usa prodotti della big N da tantissimi anni la differenza si nota non appena puoi controllare quello che c'è a schermo.
Toshiba37z3030d - ToshibaHD-XE1 - LG BD390 (Dismissed) - Denon AVR2310 - Klipsch RF52 RC52 - Velodyne CHT8q - "perchè così tante domande sugli mkv? non avevate comprato un lettore bluray?"
-
29-03-2008, 20:43 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Originariamente scritto da matazen
Sulla semplicità dovremmo chiedere a chi progetta le interfacce dei giochi, io per ora mi sono sempre trovato abbastanza bene, forse solo Zelda mi è apparso un pelino troppo articolato e con una curva di apprendimento non proprio lineare, mentre Metroid è semplicemente IMHO perfetto!
inoltre ritengo che il controller per xbox, specie quello piccolo fosse davvero ottimo. credo il migliore che abbia mai avuto.
Stesso discorso vale per il DualShock, la vibrazione nei joypad delle console venne introdotta da Nintendo con il joypad del N64 per mezzo dell'add-on per Wave Race!
il n64, nonostante un ottimo joypad, fu una delusione atomica: una valanga di giochi per ps1 e tante cazzatelle per n64. frustrazione, mitigata da qualche titolo bello, ma il resto...NEBBIA (e chi si intende di consolle sa cosa intendo....)
Mario64 forse il miglior platform 3D mai prodotto, forse ancora ineguagliato (ancora non ho potuto giocare a Mario per Wii ma dicono tutti che forse abbiamo trovato l'Erede), Zelda Ocarina of Time eletto Miglior Videogioco del Secolo e Zelda Majora Mask, Goldeneye e Perfect Dark (l'Originale e non quella C@zz@ta per Xbox360) due pietre miliari degli sparatutto su console che all'epoca settarono lo standard, Conker Bad Fur Day (sempre l'Originale e non quella cosa sempre per Xbox360) ecc.ecc.
Insomma a mio avviso una Signora Macchina come lo è stata il Gamecube sempre IMHO.
se mi dici di superorità artistico-tecnica dei migliori titoli jap concordo (vedasi mgs) ma non la abbino necessariamente alla nintendo. anche loro fanno cagate, vedasi il gamecube, lo stesso n64. se non imbroccavano con ds prima e soprattutto con wii poi la prospettiva era quella di Sega.
I giochi alla Final Fantasy, alla Zelda, alla MGS hanno pretese artistico-filosofiche che sono prerogativa della Cultura Giapponese ed Orientale in genere, diversa è la loro visione del videogioco.
e comunque non dimentichiamo giochi come monkey island, a loro modo e alla loro epoca rivoluzionari e... occidentali.
ultimamente non vogliatemene, ma il titolo che più mi è piaciuto in questi anni è stato Assassin's creed (ho inviato una lettera alla ubisoft di congratulazioni ed esortazione "to keep up the great job"). e nn parliamo di gta...
my 2 cents
salutoni
matteo
Capisci che c'è una bella differenza tra fare una cosa perché te lo senti e farlo perché lo ritieni utile al gioco.
ciao
igorImpianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer
-
29-03-2008, 21:08 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
Originariamente scritto da igor
sui joyèad, è molto anche questione di gusti e feeling.... il controller s per xbox lo trovo il migliore in assoluto (mentre l'attuale ps3 è abb una delusione...). e cmq in generale, scopiazzare non implica una cosa negativa: magari una caduta di stile, ma alla fine a me interessa giocare comodamente. l'evoluzione non è una necessità a tutti i costi...
la vibrazione su n64: ce l'avevo, la comprai appositamente (con starfox...) ma mi devo ripetere nel dire che alla fine i miei amici con ps1 si divertivano molto molto più di me...e alla fine ho dovuto dar loro ragione... (senza neanche considerare il fatto che i giochi fossero su dvd per la sony...con ciò che implica...)
giochi bellissim, magari delle pietre miliari MA: 1) non possono piacere tutti, quindi alla fine di fatto il numero è ridotto per ogni giocatore. e se alla fine son solo questi i giochi...ecco là che il tutto è estremamente limitante. 2) altri giochi non ce ne erano, o erano pochissimi e scarsi... fu un pianto... 3) vabbè, costosi...su cartuccia...mi sentivo indietro di una generazione...
sul gamecube neanche parlo in quanto proprio non la ho considerata...una delusione quasi totale su ogni fronte.
riguardo la sensibilità, direi di concordare con te (mgs mi arrivò a commuovere), ma è proprio l'oriente, il jap in particolare nell'ambito vidfeoludico, che riesce ad esprimere queste peculiarità, non la nintendo itself, che cmq ha, come notavi tu, la spiccata attitudine all'innovazione, a distinguersi (e negli ultimi 5 anni come non mai).
però senza una ps3 non riuscirei a stare oggi come oggi, un mostro di tecnologia e potenzialità, uno dei migliori acquisti che io abbia mai fatto. e sono convinto che a breve prenderà il largo rispetto a xbox360 (come i dati di vendite già confermano).
con questo intendo dire: ok innovazione, è sfiziosa e divertente. ma poi mi sento hardcore gamer, e mi piace la grafica estrema, il gioco complesso, avanzato, articolato, tecnologico. cosa che la corsa con l mucche di wiiplay, per quanto divertente, specie con le donne... cmq non riesce a darmi. e neanche mario galaxy...
ma ovviamente questione di gusti. i numeri premiano wii e nintendo in generale, anche aggregando i volumi di xbox360 e ps3.
cmq è sempre un piacere disquisire di vg
alla prossima igor
salutoni
matteoSaluti
Matteo