|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Modem Fastweb e Fibra
-
19-06-2018, 13:17 #1
Modem Fastweb e Fibra
Salve, vi racconto la mia situazione, nella speranza di aver postato nel luogo più "adatto":
Abito in una zona rurale, dove solo da qualche settimana c'è finamente una copertura della fibra in vula FTTC. Io sono cliente fastweb da diversi anni con un contratto di tipo JOY (solo internet). Facendo delle normali verifiche di copeturtura da casa conneso col pc e per 4 gestori diversi, risulto essere coperto da fibra con Tim, Vodafone e Wind, mentre col mio gestore Fastweb mi dice sempre ADSL fino a 20 mega (che poi navigo da sempre a 5 mega). Perciò intenzionato a cambiare gestore per avvalermi della fibra, faccio un ultimo tentativo con Fastweb. Così questa volta l'operatrice che mi ha risposto ed effettuato un loro test di copertura, mi dice che può darmi la fibra e mi chiede se può procedere per la richiesta di pasaggio a fibra, così da farmi pervenire gratuitamente a casa il nuovo modem fastgate, senza spese o cambiamenti sull'attuale contratto e sulla bolletta; così ho accettato. Ora, premetto che attualmente ho installato il modem Technicolor TG788VN che è comunque predisposto per la fibra, ed è totalmente sbloccato o sbloccabile, dove ho IP pubblico (richiesto precedentmente) e porte sbloccate tramite impostazioni avanzate, fatte da un amico.
Fastweb mi dice che l'attuale modem non va restituito, che appena mi arriva il nuovo lo devo installare altrimenti non si attiva la prassi per il passaggio a fibra, che il modem è auto configurante e che quindi non verrà un tecnico a casa.
Però sono a conoscenza del fatto che il fastgate ha dei problemi, tra cui che è bloccato/blindato con DNS che non si possono cambiare, limiti nell'apertura delle porte, problemi col wifi, ecc......, perciò vorrei continuare ad utilizzare il mio attuale modem che va benissimo sotto tutti gli aspetti.
Un amico infatti mi ha consigliato vivamente di non installare il nuovo modem, e di lasciare quello che ho, dato che è praticamente migliore, e di aspettare. Voi cosa mi consigliate?
Secondo voi, dopo un tot di tempo (magari dopo che il corriere conferma l'avvenuta consegna del modem) si muoveranno lo stesso per migrarmi a fibra, oppure mi chiameranno per sapere come mai non ho ancora montato il nuovo modem?
Dovrei aspettare che mi arriva e poi mettermi in contatto con loro per dire che voglio effettuata la nuova configurazone sul vecchio modem?Ultima modifica di Cappella; 19-06-2018 alle 13:27
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
19-06-2018, 16:11 #2
Sembrerebbe di no oltretutto leggo che occorrerebbe clonare il MAC, non proprio una passeggiata:
http://www.fritzbox-forum.com/t8405p...-fastweb#40003
detto per inciso: finché non attivi la linea stai senza telefono (che ovviamente è voip ed attaccato al modem)... non ti importa nulla?Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-06-2018, 20:28 #3
Telefono, chi ha parlato di telefono? Con Joy non è previsto il telefono; pago solo una linea dati, infatti non c'è nemmeno il numero di telefono. Poi cos'è 7590? Loro mi hanno detto che se quando arriva il modem lo collego, continuo a navigare con la adsl come adesso, in attesa che effettuano il passaggio a fibra.
Ultima modifica di Cappella; 19-06-2018 alle 20:33
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
20-06-2018, 05:08 #4
>il tema della discussione linkata è sostituire, ad installazione avvenuta, il fastgate con un 7590... ovviamente non è il Technicolor, ma la strada indicata, ammesso che sia veramente percorribile, sarebbe la stessa
>telefono: errore mio, a mia giustificazione dirò che altri (esempio:tiscali) a quel prezzo danno il flat voce (voip) verso rete fissa e mobile
>vincolo modem: come saprai c'é un decreto che obbliga i fornitori internet a lasciar scegliere al cliente il modem che preferiscono, la posizione di Tim (e tu saresti su rete fisica Tim) è tuttavia è che il vincolo sarebbe giustificato proprio per le utenze fibra con voip, che tu non hai... se questo porti ad una disponibilità del gestore a riconoscere il tuo diritto ad usare un modem diverso lo ignoro. Fonte: https://www.dday.it/redazione/22545/...bero-in-italiaUltima modifica di pace830sky; 20-06-2018 alle 06:08
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-06-2018, 08:34 #5
Cmq, quando non c'era il fastgate, tra i vari modelli che io sappia, hanno usato il mio modem anche per la fibra. L'operatrice che mi ha attivato la richiesta di passaggio a fibra mi ha detto che sa di clienti che usano il mio modem per la fibra, anche se gli hanno inviato il fastgate, ma non so ovviamente che prassi hanno usato. Però io non parlerei proprio di modem libero; oppure tu lo definisce tale solo perchè non è il fastgate che loro "impongono"? Io per libero intendo un modem universale che acquisto io e non uno che cmq mi hanno fornito loro. Nell'articolo che mi hai linkato leggo:
"Una risposta simile ce l’ha fornita pure Fastweb: cambiare il modem si può, ma non sulle connessioni in fibra con VOIP."
Quindi dato che non ho voip (che vorrebbe dire telefono), il problema non si pone in teoria. Ma forse stiamo dicendo la stessa cosa.Ultima modifica di Cappella; 20-06-2018 alle 08:41
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
20-06-2018, 11:48 #6
Si, la stessa cosa.
E' possibile che il fatto di avere il Technicolor ti dia un vantaggio, in effetti sarebbe libero solo perchè non è più il loro modem ufficiale ma anche perché è sbloccato (ma questo loro non lo sanno). In effetti se puoi riuscire a convincerli è proprio perché come alternativa proponi quel modem che loro dovrebbero essere attrezzati a gestire (i settaggi te li fanno loro, credo in automatico, quindi deve essere un modem che sono in grado di gestire).Ultima modifica di pace830sky; 20-06-2018 alle 11:50
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-06-2018, 15:24 #7
Si, credo dovrebbe essere così. Il fastgate dicono che è auto installante. Quando mi hanno cambiato il vecchio con quello attuale, è venuto un tecnico, ma adesso per gestirlo in fibra credo che possano farlo via software, o almeno spero!
Da capire come si muovono da quando mi arriva il modem e se la cosa parte in realtà non in base al fatto che dovrei mettere il nuovo modem, ma magari sulla comunicazione da parte del corriere dell'avvenuta consegna. Il mio amico mi ha suggerito, quando arriva il nuovo semplicemente di non montarlo e spegnere il mio per 10 min, come per far credere che quel giorno ho fatto l'operazione.Ultima modifica di Cappella; 20-06-2018 alle 15:31
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
08-07-2018, 14:16 #8
Ultimi aggiornamenti:
E' trascorso quasi un mese e non ho visto ne fibra ne modem. Ho chiamato più volte e mi rispondono che devo avere pazienza e che cmq il passaggio sulla carta è previsto entro 60 giorni. La cosa un pò mi puzzava e venerdì provo per la prima volta a richiedere assistenza mediante il canale di Facebook.
Così vengo contattato da un operatore del reparto tecnico, che per farla breve mi dice chiaramente che la "collega" del reparto commerciale mi ha mentito per tenersi il cliente, ma che in realtà nella mia zona non hanno ancora acquistato la loro linea di fibra dalla Tim, e che rimarrò ancora in adsl per molto tempo!
Quindi mi propone di raccomandarmi tramite mail a Tim (loro patner), in modo da effettuare una migrazione a zero spese ed ho accettatto di essere quindi chiamato domani da Tim.
Io però non sono per niente convinto di passare a Tim perchè trovo le loro tariffe tra le più care. Perciò sono nel pallone più totale! Intanto questa mattina ho scritto un reclamo a Fastweb dicendo che se non mi attivano la fibra entro una settimana, devono allora adeguarmi il prezzo all'offerta e non che devo pagare circa 30€ al mese solo per una adsl a 5 mega! Altrimenti faccio disdetta.
Avete qualche consiglio da darmi?Ultima modifica di Cappella; 10-07-2018 alle 07:53
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
08-07-2018, 15:00 #9
Consigli no, resto basito leggendo che per migrare a TIM a zero spese necessita una raccomandazione, di norma la migrazione da un gestore all' altro beneficia di promozioni che includono tariffe speciali e zero spese! Hai forse una penale di uscita?
Vedi se dalla discussione dedicata (link qui sotto) al confronto tra i vari operatori nella offerta FTTC cavi qualcosa. Il primo post della discussione è aggiornato a maggio 2018.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2712286
p.s. per la richiesta in corso con Fastweb a parte che in base al codice civile sono in torto per aver venduto una cosa che non hanno, puoi esercitare il diritto di recesso e chiudere la partita in corso che fa confusione e basta.Ultima modifica di pace830sky; 08-07-2018 alle 15:02
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-07-2018, 16:48 #10
Non so se l'operatore ha considerato che ormai sono cliente da tanti anni e non ho più vincoli con loro. Il problema della migrazione si pone perchè i nuovi gestori (almeno così dicono) necessitano del numero di telefono, che io non ho avendo solo una linea dati. Quindi dovrei chiudere e fare un contratto ex novo senza poter usufruire della migrazione, e fare tutto io per chiudere con Fastweb.
Si, avevo visto quella pag. proprio oggi e l'unica alternativa potrebbe essere infostrada perchè so che hanno un buon modem senza blocchi in generale e sul p2p e simili.Ultima modifica di Cappella; 08-07-2018 alle 16:58
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
09-07-2018, 08:47 #11
Leggendo sulla My fast page alla voce DISDETTA E RECESSO:
"In caso di recesso o disdetta Fastweb avrà diritto di ottenere il pagamento di un importo per il ristoro dei costi sostenuti, compresi gli eventuali costi da recuperare in relazione all'Apparato. L'attuale costo per la dismissione del servizio è pari a 56 € IVA inclusa. Il costo di disattivazione potrà variare di anno in anno."
Forse è a questo che si riferiva l'operatore. Costo che molto probabilmente non va affrontato in caso di migrazione; forse.Ultima modifica di Cappella; 09-07-2018 alle 08:49
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
09-07-2018, 16:27 #12
-
10-07-2018, 07:53 #13
.....fatto.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."