• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

JVC hd1 calibrazione spyder2

maury74

New member
JVC hd1 calibrazione Spyder2

OK, per la gioia di tutti apro questo 3d dedicato alla calibrazione con lo spyder2,con lo scopo di arrivare a "migliorare"il nostro vpr,preciso che sono il meno esperto per quello che riguarda la calibrazione:quindi spero che con l'aiuto di chi a gia fatto esperienza sul campo possa essermi di aiuto non solo x me ma anche ad altri,almeno spero.;)
grazie.
 
Ultima modifica:
Con quel proiettore è praticamente una passeggiata :D

E' molto lineare e si riesce ad ottenere un buon risultato (da amatore ovviamente non da professionista) in poco tempo.

Un paio di settimane fa ho tarato quello di un forumer che sta qui nello spezzino ed in un paio d'ore abbiamo ottenuto un bel risultato sulla linearità (poi starà a lui dare il verdetto finale ;) )
 
posto qualche grafico delle prime prove che ho fatto...
RGB

gamma 1.92

sulle risposte rgb ero riuscito ad avere un grafico piu regolare in particolare dai 70 a 100 ire poi cambiando lum.. e contr... il rosso come vedete dai grafici e spostato dal riferimento.
il problema si verifica nella curva del gamma non riesco a portarla sul riferimento a meno che non sbassi in modo anomalo lum.. e cont...avendo un'immagine troppo scura quando vado a verificare su spezzoni di dvd di riferimento :confused: .
qui riporto rgb di default natural

questo è il mio primo approccio con lo spyder2,spero di riuscire a migliorare le cose,con calma e pazzienza,e con esperienza nel tempo spero di avere qualche soddisfazione in più da questo stupendo vpr.
ciao e grazie;)
 
Questi sono i risultati ottenuti con impostazione PAL (ho visto che rispetto all'HDTV non cambia quasi nulla) e bianco a D75.

RGB:


Gamma:
 
Caspita riker ai un grafico rgb piu che buono,l'impostazione pal,io ho impostato su sdtv-rec 601 (ntsc)...proverò ad inpostare su pal.
vedo che il gamma è ostico anche x te :rolleyes: .
se ai delle dritte da darmi sono bene accette.;)
ciao
 
maury74 ha detto:
Caspita riker ai un grafico rgb piu che buono,l'impostazione pal,io ho impostato su sdtv-rec 601 (ntsc)...proverò ad
se ai delle dritte da darmi sono bene accette.;)
ciao

Puoi provare sia PAL che HDTV.
Anche il punto del bianco puoi variare, il D65 è quello "standard" e più cinema like, ma a me è sembrato che il D75 con materiale HD fosse più realistico (poi qui sta a chi ne sa più di me dire quale realmente va usato).

Il gamma è un pò basso, ho provato con i predefiniti di quel vpr e questo mi sembrava il più lineare e corretto (mi sembra sia il normal); non si possono poi fare molte modifiche avendo solo i 4 preset fissi. Comunque nella visione non mi sembrava dare problemi.

P.S.: Le prove le ho fatte con la sonda rivolta verso il telo.
 
io adesso stò visionando solo materiale sd con htpc con scheda video ati,non ho ancora un lettore HD :cry: per l'impostazzione normal concordo che sia quella piu "lineare"
volevo sapere se ai giocato anche con altri parametri magari nel lettore hd oltre che nel jvc.
ciao
 
Riker ha detto:
Un paio di settimane fa ho tarato quello di un forumer che sta qui nello spezzino ed in un paio d'ore abbiamo ottenuto un bel risultato sulla linearità (poi starà a lui dare il verdetto finale ;) )
sei di La Spezia ! io sono di Massa...chissà un giorno potremmo anche incontrarci ;)
ciao
 
maury74 ha detto:
volevo sapere se ai giocato anche con altri parametri magari nel lettore hd oltre che nel jvc.

Per il jvc ho giocato esclusivamente con il vpr per i grafici riportati sopra.
Anche perchè essendo molto lineare, almeno quello che ho tarato, non è stato necessario toccare null'altro.
 
maury74 ha detto:
...
gamma 1.92
...
sulle risposte rgb ero riuscito ad avere un grafico piu regolare in particolare dai 70 a 100 ire poi cambiando lum.. e contr... il rosso come vedete dai grafici e spostato dal riferimento.
il problema si verifica nella curva del gamma non riesco a portarla sul riferimento a meno che non sbassi in modo anomalo lum.. e cont...avendo un'immagine troppo scura quando vado a verificare su spezzoni di dvd di riferimento :confused: .
...

ciao ;)
ho visto la curva del gamma; la gialla e' probabilmente la tua, le altre due tratteggiate che riferimento sono?
se il riferimento a 2,2 fosse l'azzurra, dovresti alzare lum e abbassare contr.
come ti sei accorto :cool: i controlli di luminosita' e contrasto, che dovrebbero agire in egual modo su tutti e tre i primari, in realta' non lo fanno mai (c'e' di molto peggio, non preoccuparti!). per questo motivo, il processo devi compierlo n volte fino ad ottimizzare, per quel che si puo', il tutto.
scostamenti dell'ordine del 10% sui livelli rgb sono accettatibili. non ostinarti troppo alle basse luci, il problema, probabilmente e' la sensibilita' della sonda.
ciao
Gianni
 
Ciao giapao la linea bianca è il riferimento mentre la blu è la media,se faccio come dici il valore del gamma scende ancora di più 1.85 il gamma si alza se abbasso lum.. e cont...ma cosi come avevo gia detto l'immagine si scurisce troppo.
puo essere che ero abbituato ad una taratura che riusciva a mostrare più particolari nelle basse luci?
facendo prove con degli spezzoni di riferimento non riesco a capire se è meglio il prima ho il dopo...:D
non so se mi sono spiegato.
x riker possiamo parlarne adesso poi sono anche in ferie.:D
ciao;)
 
x giapao,
ho visto i tuo grafico rgb,come mai lo visualizzi da 30-100 ire?scusa l'ignoranza,è solo x capire più cose possibili.



ciao e grazie.;)
 
maury74 ha detto:
Ciao giapao la linea bianca è il riferimento mentre la blu è la media
...

e la gialla cos'e'?

scusa, dimmi qual'e' la tua misurata e qual'e' quella di riferimento a 2,2, graze
ciao
Gianni

p.s. e la terza cos'e'?
 
giapao ha detto:
e la gialla cos'e'?

scusa, dimmi qual'e' la tua misurata e qual'e' quella di riferimento a 2,2, graze
ciao
Gianni

p.s. e la terza cos'e'?
Allora la bianca dovrebbe essere il riferimento gamma 2.2
la gialla è la mia misura gamma 1.92
mentre la blu dovrebbe essere la media
ciao.;)
 
@maury74

Se accetti un consiglio fai controlli incrociati con il Merighi :
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=29096&highlight=merighi

Soprattutto per il livello del nero 16 e bianco 235 e la schermta della saturazione colori per verificare che non ci siano sfumature di colore che si perdono o clipping.
I conti devono tornare se no' c'e' qualcosa che non va'.

Questa e' la mia su un HC3000 , purtroppo dopo taratura non e' diventato un JVC :D

Reference bianca
Blu average
Giallo misura

http://img513.imageshack.us/img513/6112/tar1or9.jpg
http://img170.imageshack.us/img170/5017/tar2is4.jpg

Puoi vederlo in logaritmico e l'andamento sui tre colori ... come vedi sulle alte non sono completamente a posto.
http://img170.imageshack.us/img170/6811/tar3xn8.jpg
http://img513.imageshack.us/img513/3355/tar4hk7.jpg

Ciao
Antonio
 
ciao ciuchino ho fatto il tes merighi quello che non capisco è se il livello 16 deve affogare nel nero e il 235 perso nel bianco...sono ancora confuso su questo concetto.
x la saturazione del colore non lo mai verificata,puoi darmi delle dritte?
complimenti x la taratura:eek: stai messo propio bene:)
 
maury74 ha detto:
ciao ciuchino ho fatto il tes merighi quello che non capisco è se il livello 16 deve affogare nel nero e il 235 perso nel

Dovresti mettere il 16 appena distinguibile dai livelli inferiori (tutto nero) ed il 235 appena distinguibile da quelli superiori (tutto bianco).
 
Il video e' codificato con livelli 16 235.
In quel test il 16 e' il nero di riferimento (non c'e' niente sotto nei film) il 235 il bianco anche se e' meglio in alcuni casi tenersi un po' di margine tipo visualizzare fino a 239.
In una connessione digitale alcune sorgenti espandono i livelli come tu sul tuo VPR puoi avere un settaggio su quali livelli si deve aspettare ... enhanced normal expanded.
Quindi ogni combinazione fa' storia a se'.
Lo stesso per il PC a secondo di scheda video o driver.


Per i colori la schermata e' questa , devi discriminare tutte le sfumature per primari e secondari:
http://img409.imageshack.us/img409/192/refcolorfm9.jpg
 
Ultima modifica:
Top