|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Regolazione G2 su Barco 808
-
30-05-2003, 17:23 #1
Regolazione G2 su Barco 808
Carissimi 808isti,
qualche giorno fa sono tornato sul problema (ammesso che sia tale) relativo al fatto che il nero del mio BG808 non corrisponde esattamente ai tubi spenti.
In pratica proiettando una schermata nera rimane una certa luminosità nei tubi, tale da essere appena visibile sullo schermo.
Avendo finalmente per le mani un colorimetro, ho provato a muovere i tre nottolini della G2 sulla scheda RGB Amplifier (R7621745, la seconda board dal lato del blu) per accertarmi che fossero regolati proprio al punto in cui i led sulle neckboard si spengono.
Esattamente come mi riproponevo in questo vecchio post.
Selezionato l'apposito menù di servizio, ho portato i nottolini a fine corsa e li ho girati con un cacciavite di plastica, molto lentamente, fino al punto in cui i led si sono ri-spenti.
Ma durante le regolazioni ho notato che il nero totale non si riesce mai ad ottenere, perchè ad ogni passo la diminuzione di luminosità viene compensata da un qualche circuito, probabilmente l'ABL (auto bias level).
Frustrato da questi tentativi ho provato a smanettare anche i trimmer sulla neckboard (si, quelli che in partenza erano sigillati con la vernicetta rossa GLOOM!!!) ma anche qui niente da fare, l'ABL interviene sempre.
Ora, se è vero che nel PAL il nero deve essere assoluto (come affermato in questo thread), come è possibile raggiungerlo?
Immagino che ci sia una qualche procedura che parte dalla esclusione dell'ABL, operazione per la quale esiste un apposito jumper su una scheda (non ricordo quale).
Qualcuno ha indicazioni in merito?
Chedo lumi, anzi chiedo buio totalePronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
30-05-2003, 17:36 #2
Io e Sergio ci sentiamo un po' in colpa !
Ciao
MASSIMO
-
30-05-2003, 18:13 #3
Siccome
la cosa mi interessa spero non ti dispiaccia se metto come si comporta il mio , anche se non e' un 808
.
In realta' inviando una schermata nera anche sul mio rimane una certa luminescenza visibile guardando nelle lenti.
In realta' non e' sufficente per determinare una reale riflessione da parte dello schermo , diciamo che il nero e' "uniforme" .
Tra l'altro il residuo di luce nei tre tubi non e' identico .
Lo rendo identico se imposto nella colorimetria un uguale valore per le basse luci , chiaro che e' sbagliato farlo.
Penso che tale comportamento sia normale , sara' un punto di lavoro del tubo da cui non ci si puo' togliere , ma ripeto che il mio non e' un 808 ma un sim2 500hd.
Ciao
Antonio
-
02-06-2003, 21:10 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Re: Siccome
ciuchino ha scritto:
la cosa mi interessa spero non ti dispiaccia se metto come si comporta il mio , anche se non e' un 808.
In realta' inviando una schermata nera anche sul mio rimane una certa luminescenza visibile guardando nelle lenti.
In realta' non e' sufficente per determinare una reale riflessione da parte dello schermo , diciamo che il nero e' "uniforme" .
Tra l'altro il residuo di luce nei tre tubi non e' identico .
Lo rendo identico se imposto nella colorimetria un uguale valore per le basse luci , chiaro che e' sbagliato farlo.
Penso che tale comportamento sia normale , sara' un punto di lavoro del tubo da cui non ci si puo' togliere , ma ripeto che il mio non e' un 808 ma un sim2 500hd.
Sergio.Ultima modifica di Sergicchio; 02-06-2003 alle 21:13
SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
02-06-2003, 21:33 #5
ok
avevo inteso male.
L'affogamento dei grigi o dei bianchi nella parte finale della scala normalmente e' imputabile alla regolazione del gamma .
Chiaro che potrebbero essere altre regolazioni sbagliate.
Non conosco l'808 per cui taccio
Ciao
Antonio
-
02-06-2003, 21:51 #6
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Certo che se ne sprecano di thread
alla ricerca del nero perduto!
... maledetti questi fosfori che non si spengono mai!
Il nero assoluto in un segnale elettrico video non esiste,
ma si aggira sempre attorno al 5% dei valori
RGB che lo compongono.
Ma non fatevene un problema, neanche al cinema vero
e' possibile fare il nero assoluto, una certa quantita'
di luce attraversa sempre la pellicola, sia durante
la proiezione che nei master a basso contrasto
che si usano per il telecine, ovvero per cio'
che finira' poi sui DVD.
-
02-06-2003, 23:47 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Ho appena spento il pj sul quale, guarda caso, stavo proprio smanettando come da oggetto di questo thread.
Anch'io sono partito dalla constatazione che, con schermata nera da disco test, i tubi conservavano una certa luminosità, proiettando luce sullo schermo.
Ho provato dapprima ad intervenire sulla sorgente ed ho abbassato il livello del nero sulla holo; lo schermo era perfettamente nero ma, sulle immagini, i particolari venivano affogati e l'immagine era troppo cupa nel complesso.
Ho allora ritarato la G2 finchè, con schermata nera, nei tubi non vedevo che una minima luminescenza: anche così, però, affogava troppo.
Ed allora, giusto per provarle tutte, ho toccato il gamma (sempre dalla holo) e l'ho sparato al massimo (nell'overlay, di partenza, è a 1.2). Dopodichè, ho rimesso le barre del dettaglio nero e bianco e sono finalmente riuscito a separarle tutte; anche sulle immagini ho visto miglioramenti: le scene scure sono molto più dettagliate ed il nero mi pare sempre nero (per verificarlo di solito blanko fino al bordo dell'immagine e verifico che, tra le parti nere del film e la porzione di schermo con il blanking, non ci sia differenza)
L'unica perplessità mi deriva dai colori che vengono un pò slavati; pare che, aumentando la saturazione, torni tutto ok ma devo verificarlo.
Ora è tardi, domani (se ce ne sarà il tempo) rivedo il tutto con i miei films preferiti.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
03-06-2003, 10:07 #8
Re: Re: Siccome
m.tonetti ha scritto:
Io e Sergio ci sentiamo un po' in colpa!
Sergicchio ha scritto:
Il problema di Stefno, correggimi se sbaglio, è l'impossibilità di ottenere una corretta modulazione dei grigi alle bassissime luci senza avere un nero non perfettamente nero. Infatti se si prova a regolare il contrasto in modo da ottenere un nero degno di tale nome, i grigi alle bassissime percentuali si affogano nel nero stesso. Quindi rimane impossibile trovare un compromesso tra nero e dettaglio.
La novità è che, guardando direttamente nei raster ho notato che l'ABL interviene in modo dinamico, aggiungendo luminosità al nero solo se lo schermo è completamente nero; la cosa invece non avviene in scene contrastate.
Sergicchio ha scritto:
Un'altra cosa che ho notato sull'808 è la luminescenza nei pressi di una zona chiara su sfondo nero. (...) Stefno, l'808 ha la regolazione continua dello scheimpflug? Se è così, hai provato a controllare se le lenti sono alla giusta distanza dai tubi? Magari una distanza fuori specifica può far insorgere il problema.
Comunque lo stesso difetto lo fanno i Marquee non LC.
D'altronde se hanno fatto i liquid coupled che pesano e costano complessivamente 1/3 in più, un motivo ci sarà!
Grazie a tutti per gli interventi, e...
Rinnovo l'invito agli 808isti, toglietemi questi dubbi: a che cavolo serve 'sto ABL, e come si fa a tarare 'sta G2 (led a parte)???Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
03-06-2003, 11:26 #9
Re: Regolazione G2 su Barco 808
ciao,
anche sul mio 808g ho lo stesso problema,i tubi rimangono leggermente accesi anche in assenza di segnale dal dvd,ma questa leggera luminescenza non influisce sullo schermo.
sulle neckboard io ho dei jumper uno per scheda che mettono in corto
2 pin,sulle schede c'è scritto in inglese che per disabilitare abl bisogna rimuovere i jumpers,ho provato ha togliere i jumpers e fare la regolazione ma mi si presenta il tuo stesso problema che la regolazione si autoannulla il nero si rimangia tutto.allora ho rimesso i jumpers e ho effettuato la regolazione sull'amplificazione,
i 3 pomelli colorati RGB,con i jumpers inseriti la regolazione non viena annullata.
allora mi sono chieso che i jumpers inseriti disabilitano l'abl,il contrario di quello che c'è scritto sulle neckboard?.
comunque i jumpers li ho lasciati inseriti cosi come li ho trovati.
ho letto su un sito circa un anno fà di come regolare la G2,
inviare un segnale esterno al vpr,immagine di un raster tipo avvia,
mettere contrasto e luminosità ha 0 regolare i potensiometri colorati RGB sull'amplificatore finchè guuardando dentro le lenti siano appena visibili i raster,l'importante è che la luminosità dei raster sia uguale in tutti e 3 i tubi.
questa operazione va eseguita con i jumpers inseriti sulle neckboard,che poi vanno tolti ha fine operazione,cioè il contrario di quello che c'è scritto sulle stesse schede.cosi ho trovato scritto su questo sito.
tu i jumpers sulle neckboard le hai?
sono ponticelli tipo quadratini che mettono in contatto i 2 pin sulla neckboard.Ultima modifica di lotus 4.0; 03-06-2003 alle 11:31
-
05-06-2003, 07:03 #10
per regolare la luminosità residua....
bisogna agire sul CUT OF,tale trimmer regola appunto lo spegnimento o punto di accensione del tubo, regolazione altresi importante affinché tutti e tre i tubi si accendano contemporaneamente.
Enzo
-
05-06-2003, 08:51 #11
Ciao Kenzo,
avevo provato anche la regolazione del cut-off di ciascun tubo, ma entra sempre in gioco qualche circuito autocompensante.
A te no?Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
05-06-2003, 12:47 #12
no,
solamente ho dovuto piazzare uno specchio che mi permettesse di vedere appunto i tubi mentre eseguivo questa regolaziore,che devo dire funziona veramente bene e mi ha permesso un'allineamento di accensione tubi perfetto.
Enzo
-
06-06-2003, 08:49 #13
Stanotte ho riprovato, la regolazione del cut-off viene compensata.
Invece togliendo il jumper accanto al trimmer del cut-off, marcato come "remove_for_no_ABL" la regolazione diventa efficace.
Sei sicuro di avere i jumper al loro posto?Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
06-06-2003, 13:30 #14
non so in che posizione sia il jumper,
so solo che la regolazione funziona.
Adesso è veramente molto tempo che non apro il cofano dell'808
questo a conferma della stabilità del proiettore,ma appena ci guardo ti faccio sapere.
Anche se non ho ben capito:
se spostando il jumper funziona,il problema non'è risolto ?
ciao Enzo
-
06-06-2003, 16:32 #15se spostando il jumper funziona,il problema non'è risolto ?
1. cos'è l'ABL e a cosa serve
2. come interagisce con cut-off e drive (basse luci e alte luci)
3. come si fa a tarare correttamente la G2 su un proiettore che ha l'ABL
Per il momento ho capito soltanto che disabilitando l'ABL (togliendo il jumper sulla neckboard) la regolazione del cut-off via hardware non viene compensata.
Ma da qui a desumere quale sia la procedura giusta ce n'è di strada, e di dubbi...Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.