Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832

    Calibrare iMac con DisplayCal + i1DisplayPro


    Per chi fosse interessato, riporto il workflow seguito per calibrare il mio iMac 27 5K utilizzando DisplayCal/Argyll (software gratuito) + i1DisplayPro.

    Questo è il link per il download del software: https://displaycal.net/#download
    Questo è il link per il download di Argyll: https://www.argyllcms.com/downloadmac.html

    Una volta installato DisplayCal e scaricata la libreria Argyll, collegate il colorimetro ad iMac e aprite il software dalla cartella Applicazioni: la prima volta vi chiederà di indicare la directory in cui avete scaricato Argyll.

    Innanzitutto nella barra dei menù impostate la Lingua in Italiano (facoltativo naturalmente) e in Options selezionate Show advanced options.
    Nel settore Display & instrument, in Impostazioni, selezionate Current
    In Schermo e Strumento, troverete selezionati il vostro iMac e il vostro colorimetro.
    In Modalità, selezionate LCD (generico).
    Nei restanti campi selezionate le voci come descritto in figura.

    Cliccate sul settore Calibration

    Riempite i campi come in figura: nell’esempio riportato si desidera calibrare a D65 (coordinate x 0.3127 – y 0.3290) con picco di luminosità di 80 cd/m2 – gamma 2.2 Ovviamente potete variare questi valori come meglio credete.
    In Velocità di calibrazione ho usato Bassa per avere una calibrazione più accurata anche se più lenta, ma potete selezionare una velocità più rapida.


    Cliccate sul settore Profiling

    Riempite i campi come in figura.
    In Testchart potete utilizzare un numero minore (Extended testchart) o maggiore (Very large testchart) di quello riportato in esempio, ovviamente cambieranno i tempi di esecuzione.
    In Nome del profilo digitate a vostro piacimento il nome del vostro profilo.
    Posizionate il colorimetro a contatto sul vostro monitor in un punto qualsiasi.


    Cliccate su Calibra e Crea profilo.

    Posizionate la finestra pop-up in modo che il colorimetro sia al centro della stessa e cliccate Avvio misurazione.


    Cliccate Start measurement.

    Regolate la luminosità di iMac quanto più vicino al Target che avete indicato: in figura vedete il Target di 80 e il Current di 96.28 (se con il comando di iMac non riuscite a centrare il Target, meglio rimanere un po' più alti piuttosto che un po' più bassi).
    Fatta la regolazione, cliccate Stop measurement.

    Ora cliccate Continue on to calibration.
    A questo punto iniziano le letture delle varie patch … potete intanto farvi un caffè.
    Alla fine della profilazione, appare una finestra pop-up.




    Decidete se installare il profilo tra i profili di Sistema oppure tra i vostri profili personali.
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Ora che avete montato il vostro profilo appena creato, potete verificarne la validità, cliccando sul settore Verification.

    Selezionate la dimensione del Testchart da testare (nell’esempio in figura è selezionate una serie di 325 patches), cliccate Measurement report

    Scegliete dove salvare il link del report che si genera alla fine delle letture.

    Questo è un esempio del report generato





    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Calibrare Studio Display + Mac Studio M1 Max

    Sempre in ambito Apple, riporto la mia esperienza della calibrazione di Studio Display + Mac Studio M1 Max con i1DisplayPro.

    Sul nuovo monitor, Apple è stata particolarmente accurata per quanto riguarda l’aspetto relativo alla calibrazione.

    Il preset di default è Apple Display (P3-600 nits).
    Con questo preset è possibile modificare la Luminosità, usufruire o meno della regolazione automatica della luminosità e attivare o meno il True Tone per adattare automaticamente lo schermo alle diverse condizioni ambientali.

    Ci sono poi altri 8 preset: se si sceglie uno di questi, luminosità, regolazione automatica e True Tone non sono selezionabili.

    La vera novità di questo monitor è la modalità con cui è possibile, partendo da un preset, giungere ad una calibrazione desiderata.
    Sono partito da Photography (P3-D65).

    Siccome il picco di luminanza di questo preset è di circa 150 nits, la prima cosa da fare è personalizzare il preset.



    Nella finestra che si apre basta cliccare su +

    Si dà un nome a piacere (io l'ho chiamato P3-D65-80nits) e si indicano gamut colore, punto di bianco, funzione trasferimento SDR (Gamma) e luminanza massima SDR desiderati.

    Nel mio caso, ho selezionato P3 – D65 – Pure Power 2.20 – Luminanza massima 86, cioè voglio ottenere un profilo target con gamut P3, punto di Bianco D65, gamma 2.20 e picco di luminanza di 80 nits (ho già verificato che per ottenere 80 nits finali è necessario indicare 86 nel setting SDR). Salviamo preset e il display carica il nostro preset appena personalizzato: anche con il nostro preset non sono modificabili luminosità, True tone, etc.

    La fase successiva prevede la Calibrazione accurata del nostro preset: a tale scopo entra in gioco il nostro colorimetro i1DisplayPro e il nostro software.



    Eseguo una lettura del Bianco 100 IRE tramite i1DisplayPro + DisplayCAL (si può anche utilizzare i1Profiler, software gratuito di X-Rite), annotando i valori di x y e Y.

    Come potete vedere completamente centrato il picco di luminanza target (80 nits), rimane da limare il bilanciamento del Bianco, anche se parte già bene di default (dE 2000: 1.8).
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Ora per ottenere un perfetto D65 desiderato non rimane altro che digitare negli appositi campi i valori misurati e i valori target.

    Basta dare OK e Apple crea un preset con Bianco calibrato a D65 con il picco indicato.
    Verifico con DisplayCAL che mi dà la conferma della calibrazione desiderata.

    La sorpresa è poi stata quella di constatare che praticamente non serve altro perché il profilo di fabbrica di Apple è veramente preciso per quanto riguarda i colori primari e secondari.
    Ho testato infatti il profilo ottenuto (semplicemente calibrando picco di luminosità e bilanciamento del Bianco) con un testchart di circa 320 patches con DisplayCAL, ottenendo questo risultato.



    Average dE 0.38 - Max dE 1.29 Un ottimo risultato direi.

    Ho anche provato a creare sulla base del Preset un nuovo profilo con DisplayCAL, ottenendo comunque risultati lievemente inferiori, per cui non vale la pena metterci mano.

    Ricordo infine che nel caso si desiderino creare nuovi profili ma poi si voglia tornare al profilo di default, l'unica maniera per farlo è la seguente. Nella cartella Utility cliccate su Utility Colorsync.

    Clic su Dispositivi - Schermi - Studio Display - Profilo attuale - Altro





    ... e in questa cartella trovate tutti i profili salvati



    Cliccando invece su Profili - Utente - Vostro profilo salvato, avrete un'immagine 3D del vostro profilo che potrete anche confrontare con altri profili di Sistema
    Ultima modifica di Zimbalo; 01-04-2023 alle 09:49
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    150
    Ho seguito la guida passo passo ma ho degli errori con alcuni colori e non riesco a venirne a capo. Cosa può essere?
    [IMG][/IMG]

    [IMG][/IMG]
    Ultima modifica di gian2k; 17-08-2023 alle 07:44

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832

    Dai limiti del monitor. Nella foto postata, il dE elevato riguarda il Verde 100% a bassa luminanza.
    Ovviamente le letture a bassa luminanza sono di solito le più critiche, nel caso del tuo monitor riguarda il Verde ma anche sul Rosso "vacilla". Non puoi modificare questo comportamento.
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •