• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Calibrazione OLED LG serie 2018: B8 - C8 - E8 - W8

ebr9999

New member
Noto nei thread degli Oled serie 2018 di LG qualche utente che li calibra, anche per verificarne per seguirne la differente risposta a seguito dell'introduzione di nuovi FW.

Apro quindi questa discussione, per raccogliere e discuterne le esperienze, invitando però a non limitarci al tema contingente di cui sopra, ma a comprendere quello più generale della calibrazione degli oled LG della serie 2018.

E' incluso il tema della autocalibrazione e degli strumenti necessari ad eseguirla.
 
riuppo ... e quindi per far ritornare fra di noi questi benedetti dettagli un po persi nella cotta nera senza avere una sonda cosa possiamo fare con le regolazioni che abbiamo a disposizione e vari pattern che potremo scaricare ... da dove partiamo ....
 
Ottima iniziativa!!
Aspetto il buio e comincio una sessione di calibrazione per SDR e pubblico i grafici.

Piccola nota:
ho giocato un po' con la X a Tomb Rider Shadow e devo dire che la resa in HDR modalità gioco è notevole.
Non ho visto neri affogati e sopratutto sono riuscito a gestire dal gioco la luminanza HDR che con il .15 e .31 era davvero difficile da settare senza avere picchi di luce fastidiosi quando si utilizza la torcia al buio.
Vi aggiorno...
 
Io ho vari dubbi riguardo la calibrazione.
Ho comprato Calman home con Autocal e lo uso con una sonda xrite 1pro. Come generatore di pattern posso usare solo mobile forge che però non gestisce hdr e dolby vision (e qui ci sta una tirata di orecchie a Spectracal: fa uscire un software dal prezzo accessibile e con autocalibrazione ma poi il software che produce per generare pattern è monco e rischia pure di fare danni visto che la calibrazione va comunque avanti, probabilmente andando a scrivere erroneamente i dati nella tv; che senso ha?).
Problema:
faccio girare mobile forge su nvidia shield tv ma ho notato che, dopo la calibrazione, l'immagine (con gli stessi settings e Plex che gestisce la riproduzione) si vede diversamente se uso l'app della tv rispetto a quella di nvidia Shield tv. Sulla tv l'immagine appare più contrastata e con tonalità più calde, su Shield tv più slavata e fredda. Quale è quella giusta? Ho notato che Nvidia shield tv ha l'uscita hdmi impostata in automatico su YUV 420 10-bit Rec. 2020 ma quando calibro in SDR il programma mi dice di settare la tv su REC709. Potrebbe essere un problema o il programma riconosce in automatico il segnale in entrata e adatta il tutto?
Mi viene anche un dubbio: se
 
riuppo ... e quindi per far ritornare fra di noi questi benedetti dettagli un po persi nella cotta nera senza avere una sonda cosa possiamo fare con le regolazioni che abbiamo a disposizione e vari pattern che potremo scaricare ... da dove partiamo ....

Penso si possa fare qualcosa: intendo fare un roll-back alla .20 (la .15 non l'ho più) e mettere a default la le ISF buia e quella luminosa, misurare il gamma (me lo aspetto sufficinetemente piatto). Dopodichè vado alla .55, ed aggiusto il gamma a quello della .20, agendo solo sui controlli di luminanza dei controlli esperti a 20 punti. I valori che otterrò dovrebbero essere utilizzabili a parita di ISF messa la default, o almeno, avvicinare le vostre .55 ad un funzionamento corretto.

Nota: A suo tempo avevo misurato il gamma delle ISF al loro default ed il gamma era sufficientemente piatto. Rifaccio la misura, intanto per sicurezza (ho anche riprofilato la mia sonda) e anche le 1000 ore accumulate dal mio E8
 
Ho provato i pattern per il nero, e per vedere la 17 devo salire fino a 53, però verificando con un pattern Total black vedo lo schermo acceso, per avere lo schermo spento devo scendere a 51, però così non vedo più la 17. Non avendo sonda non vorrei andare a toccare le ire, si può sistemare in qualche modo?
 
Come promesso ho fatto una prima calibrazione con il fw. .55
Prima di calibrare il test della luminosità era perfetto: la 17 flashava a 50 di luminosità su tutti gli ingressi e nelle modalità solite (standard, expert, technicolor).

Ho calibrato utilizzando i seguenti settings:

Pattern Generator: RPI by Biasi FULL RGB 1080p@60
Sonda: Xrite Pro Retail settata in Calman con profilo RAW XYZ
Spazio colore: 16-235 (ho provato ad impostare nelle letture 16-255 ma ho avuto risultati "strani")

Questi i risultati:
plTEu3X5j


poYADU2zj


pnoarMLfj


pnsLhluEj


Rimisurato il livello di nero dopo la calibrazione e a 50 di luminosità flashava la 19!!
Per far flashare la 17 sono dovuto salire a 56!!

Riportato tutto a valori di fabbrica e domani riprovo ... ma la vedo lunga....
 
Ultima modifica:
Come promesso ho fatto una prima calibrazione con il fw. .55
Prima di calibrare il test della luminosità era perfetto: la 17 flashava a 50 di luminosità su tutti gli ingressi e nelle modalità solite (standard, expert, technicolor).

Ho calibrato utilizzando i seguenti settings:

Pattern Generator: RPI by Biasi FULL RGB 1080p@60
Sonda: Xrite Pro Ret..........[CUT]

Interessante: noto il gamma a 2.2 - Autocal lo sceglie lui, senza che tu lo possa controllare - per una 100 Nits con il vecchio sw a me saltava fuori un 2.4. Che cubo hai scelto per la 3DLUT?
 
Idem per me. Avevo portato la luminosità a 54 utilizzando i pattern, salvo poi verificare che con la schermata total black già a 52 si accendeva il pannello. Bisognava scendere a 51 per spegnerlo.
 
Ho resettato la tv non contento del risultato. Oggi ho provato ad impostare nvidia shield tv su 420 rec 709 10 bit e ho notato che l'immagine è più simile a quella che ottengo usando le app della tv. Quindi ho fatto l'autocalibrazione sperando che essendo tv e shield entrambe su rec 709, potessi ottenere risultati migliori.
Posso dire che il risultato finale appare simile su entrambe le fonti (plex su tv, plex su shield) ma ho ottenuto valori strani durante la calibrazione: in partenza un delta E sui colori di oltre il 9% mentre ha salvato un profilo con delta E di 5.8% (forse dovuto al fatto che ho impostato tolleranza a 0,5% ?). La scala di grigi è invece corretta ed ha solo limato qualcosa. Non è strano?
L'altra volta, lasciando nvidia shield tv di default (420 bt2020 10 bit) avevo delta E in partenza intorno al 2,8% e, dopo la calibrazione, intorno all'1%, sempre con tolleranza a 0,5%.
Sbaglio qualcosa? Chiedo perchè poi non c'è modo di tornare indietro (quando va a scrivere sulla tv poi rimane quello anche se resetti il preset) se non ripristinando la tv (quindi account da reimpostare, app da scaricare, ecc.).
 
Interessante: noto il gamma a 2.2 - Autocal lo sceglie lui, senza che tu lo possa controllare - per una 100 Nits con il vecchio sw a me saltava fuori un 2.4. Che cubo hai scelto per la 3DLUT?

Il gamma lo scegli tu nelle impostazioni iniziale del workflow. Per stanza luminosa si consiglia l'impostazione Power con gamma 2,2 mentre per Stanza Buia gamma 2,4

Per la 3DLUT ho scelto un Lightning Lut che opera in maniera abbastanza rapida (101 punti di lettura) e ciò per avere un risultato di immediata lettura e confronto.
Trovata "la quadra" adotterò un cubo più preciso.
 
Potrebbe essere. Inizialmente ho pensato che LG avesse fatto uscire il nuovo fw in fretta e furia per correggere almeno i bug di quello precedente come quello dei filtri e dell'audio per calmare un po' gli animi e che si mettesse poi a lavorare con più calma al discorso del nero. Poi però sembravano non trapelare più indiscrezioni in merito a questo aspetto e me la sono messa via. Spero però sia così.
Anche perché francamente, non so voi, ma io non avevo mai visto un'aggiornamento così drastico in un tv prima d'ora. Nel bene e nel male a me sembra di avere un tv completamente diverso rispetto a quello che ho acquistato. Sinceramente mi spaventa che LG abbia "l'avventatezza" (utilizzando le più che azzeccate parole di Ebr999) di intervenire cosi pesantemente sui suoi prodotti nel post vendita.
 
Ultima modifica:
Il discorso è semplice come scritto nel link che avevo postato nell'altro 3ad , LG ha cambiato il tipo di approccio per la gestione di uscita dal nero , ovvio quindi che sia andata a farsi benedire la calibratura , ma chi ha ricalibrato ha ottenuto risultati = o migliori di prima , almeno questo dicono sui forum esteri gli utenti esperti .
Poi che LG potesse sistemare meglio i profili esperti di default , è sicuramente vero .

Sinceramente non trovo avventato il voler risolvere un problema ......
 
Ultima modifica:
Il discorso è semplice come scritto nel link che avevo postato nell'altro 3ad , LG ha cambiato il tipo di approccio per la gestione di uscita dal nero , ovvio quindi che sia andata a farsi benedire la calibratura , ma chi ha ricalibrato ha ottenuto risultati = o migliori di prima , almeno questo dicono sui forum esteri gli utenti esperti .
Poi che..........[CUT]
Io ci sto provando ma non trovo la quadra sui livelli di nero.
Su AVS lamentano più o meno la stessa cosa.
Hai qualche dritta "straniera" da darmi??
 
Penso si possa fare qualcosa: intendo fare un roll-back alla .20 (la .15 non l'ho più) e mettere a default la le ISF buia e quella luminosa, misurare il gamma (me lo aspetto sufficinetemente piatto). Dopodichè vado alla .55, ed aggiusto il gamma a quello della .20, agendo solo sui controlli di luminanza dei controlli esperti a 20 punti. I valori ch..........[CUT]

Mi autocito. H fatto il lavoro come descritto sopra: cioè ho cercato di rendere la curva del gamma di ISF buia e luminosa del sw .55 simile a quella della .20. operando solo sulla Luminanza
Ecco le curve per ISF buia

e ISF luminosa


Ecco i valori utilizzati:
BUIA 5:15,10:15,15:15,20:14,25:14,30:14,35:11,40:11,45:11,50:11,55:8,60:8,65:8,70:8,75:8,80:5,85:3,90:3,95:2
LUMI 5:18,10:18,15:18,20:17,25:14,30:14,35:11,40:11,45:11,50:11,55:8,60:8,65:8,70:8,75:8,80:5,85:3,90:3,95:2

Credo abbiano una buona valenza, ma solo per le ISF scelte e a patto di non modificarle
 
Io ho vari dubbi riguardo la calibrazione.
Ho comprato Calman home con Autocal e lo uso con una sonda xrite 1pro. Come generatore di pattern posso usare solo mobile forge che però non gestisce hdr e dolby vision (e qui ci sta una tirata di orecchie a Spectracal: fa uscire un software dal prezzo accessibile e con autocalibrazione ma poi il software ..........[CUT]

Se metti auto nello spazio colori dell'LG, la TV dovrebbe configurasi automaticamente. Un sistema risolvere il tuo dilemma, l'unica è fare leggere gli stessi pattern (o campioni degli stessi) ai due dispositivi. Se la differenza è così visibile la misura con la sonda ti dovrebbe guidare. La mia esperienza mi dice che l'interfaccia interna è la più affidabile. Tra 'altro nel caso di un dispositivo esterno potrebbe esserci un po' di settaggi da mettere a posto
 
Ho resettato la tv non contento del risultato. Oggi ho provato ad impostare nvidia shield tv su 420 rec 709 10 bit e ho notato che l'immagine è più simile a quella che ottengo usando le app della tv. Quindi ho fatto l'autocalibrazione sperando che essendo tv e shield entrambe su rec 709, potessi ottenere risultati migliori.
Posso dire che il risult..........[CUT]
Dici che in partenza hai trovato un dE sui colori alto. Ma se resetti e fai un precalibration view troverai dei valori alti. L'effetto del reset è quello di imostare le 1DLUT e le 3DLUT ai loro valori nativi. Io vedo su LS uan 1D lut molto spostata sul blu e con gamma di 2.2 e sulla 3DLUT spazio colore che punta a massimizzare il rec.2020. Non ho capito se mandi i pattern via la Nvidia e come li mandi. In effetti, essendo le LUT comuni a tutti gli ingressi (a meno delle regolazioni base, CMS, e di livelli di nero, che restano comunque regolabile per ingresso), la scelta dell'ingresso di riferimento è fondamentale.
 
.... Sinceramente non trovo avventato il voler risolvere un problema ......
Direi che se per risolvere un problema ne crei un altro, almeno grave quanto quello che vuoi risolvere ..... Avrebbe avuto senso come release beta, da istallare per prove con dei warning relativi alle limitazioni.
 
Top