Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 86 di 86
  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972

    Risultati di una calibrazione E8 3DLUT verificati con sonda di riferimento


    Puoi vedere qui i risultati di una calibrazione 3DLUT eseguita con la mia Klein K10-A e verificata con il mio Jeti 1501:

    La generazione 3DLUT e la verifica di cui sopra sono state eseguite utilizzando Lightspace, a partire da un profilo 17x17x17, con OLED = 29 e BR = 52. Una gamma parametrica è stata utilizzata per aumentare il near black ad un livello decente.
    Il risultato parla da solo. È importante notare che la verifica è stata eseguita su 1000 punti (profilo 10x10x10) utilizzando la sonda di riferimento, ovvero non utilizzando per la verifica gli stessi strumenti sono stati utilizzati per la generazione 3DLUT.
    Lo zip contiene le misure di verifica in formato LS e lo spazio colore risultante dalla verifica.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  2. #77
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972

    Vantaggi dell'utilizzo di OLED Zoyd B7 EDR con il mio E8

    Ho basato le misure su un 3DLUT che ho verificato con la mia Jeti come riportato nel mio post precedente
    Ripeto, qui, per tua comodità, la relativa verifica:

    Quindi, in pratica, qualcosa di molto vicino al riferimento, sul queale ho misurato nuovamente la scala dei grigi, le primarie e le secondarie, la saturazione e il GCD Color Checker con HCFR e con le seguenti mie sonde:
    • Klein, caso Klein profilato e validato)
    • I1d3 Usando come tipo di display “Non aggiorna display”
    • 1d3 Utilizzo come tipo di display “WRGB OLED”


    Puoi vedere qui i risultati del confronto del bilanciamento RGB del case Oled WRGB rispetto alla lettura di Klein:

    e del caso Non Refresh ancora rispetto alla lettura di Klein.

    Abbastanza netto il miglioramento del WRGB Oled rispetto al caso "non refresh". Dal punto di vista dE, il WRGB Oled appare persino migliore del caso Klein. Questo è solo l'apparenza: ho verificato le misurazioni di Jeti e posso confermare che quella di Klein è ben allineata (vale a dire minima cromaticità delta, nell'ordine di 0,001). Dal punto di vista dE è chiaro che usando WRGB Oled si ha un errore dE fino a circa 1,1 (1,4 per il caso non di aggiornamento). Controllando nei file allegati è possibile vedere un errore di cromaticità (dxy) di 0,002 (0,0035 per il caso non refresh).
    Ecco una vista su primari (e secondari):

    (Letture di Klein in alto, WRGB Oled in basso), puoi vedere il Klein molto vicino ai requisiti NIST (solo una piccola deviazione del delta rosso L), in linea comunque con ciò che Klein richiede per la generazione di matrici. Le letture di Oled WRB sono comunque accettabili.
    Per completezza ho anche aggiunto la vista Color Checker:

    È vero che il Color Checker GCD di HCFR è piuttosto limitato e non paragonabile a un controllo di 1000 patch, ma il dE / ref rimane, esclusi i grigi, ben al di sotto di 1.

    Commento:
    Ciò non significa che utilizzando un I1D3 non profilato con Zoyd WRGB Oled EDR non è necessario profilare il colorimetro. Tutti i miei dati dipendono dalla accuratezza della mia I1D3 e dovrebbero essere ripetuti a seconda dell'I1D3 che si sta utilizzando. Diciamo che ho beccato un I1D3 fortunata, ma di sicuro, usando le varianze EDR di Oled WRGB, si aumenta l'accuratezza di dE e cromaticità.
    Qui i file HCFR. Spero che la denominazione dei sia chiara.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972

    Vantaggi nell'uso del SM per la calibrazione del mio E8

    Ho misurato con HCFR e la mia Klein profilata, la stanza buia ISF predefinita del mio E8. L'unica modifica che ho apportato è stata portare BR a 52, ovvero al livello sotto il pannello si accende. L'obiettivo era di misurare OotB.
    Quindi ho effettuato l'accesso al menu di servizio e impostato la cromaticità del bianco caldo a D65 (agendo solo controllo del guadagno della modalitù warm) e ho rifatto le stesse misure. L'idea è quella di catturare ciò che è accaduto dopo l'ottimizzazione / ricalibrazione tramite SM.
    Di conseguenza ho modificato i valori di guadagno da (192.173.122) a (192.175.129).
    Ecco qui i relativi

    Bilanciamento RGB (ho impostato il caso SM come riferimento)

    Primari e secondari (caso SM in alto)

    e color checker GCD
    Il bilanciamento del bianco è ampiamente migliorato. Il dE a 100 IRE va da 2,4 a 0,3. Primari e secondari sono influenzati marginalmente, ma anche il color checker è migliorato favorevolmente.


    Conclusione:
    Il mio televisore ha 2000 ore. Per ottenere questi dati ho dovuto cambiare sostanzialmente il guadagno SM. Le misure che ho preso dopo la prima accensione sono abbastanza in linea con il caso OooB, quindi non riesco a vedere deviazioni significative a causa dell'uso di 2000 ore.
    Sembra che una rapida ricalibrazione su SM migliora OotB di questo televisore. A mio avviso, è molto importante una sonda profilata. Penso che questo sia anche interessante nel caso in cui si desideri sperimentare coordinate alternative per il punto bianco.
    File HCFR qui allegati.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  4. #79
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972

    Confronto tra la calibrazione tramite 3DLUT e Servicve Menu sul mio E8

    Le misure che ho fatto si basano su due approcci diversi per la calibrazione del mio E8:
    1. Generazione su 3DLUT (17x17x17 punti)
    2. Calibrazione basata sull'ottimizzazione del menu di servizio.

    Ho cercato di allineare al massimo la luminanza massima (103-107 nit) per avere risultati comparabili.
    In entrambi i casi ho impostato BR su 52, essendo quello il livello giusto per non accendere il pannello. Nel caso 3DLUT, ho usato un gamma parametrico per migliorare il near black, ottenendo risultati accettabili. Cercando di ottenere risultati simili per il caso SM ho impostato L = 4 a 05 IRE. In effetti ho potuto solo correggere la luminanza a 5 Ire, risultando il livello più bassi affogati.

    Quindi ho misurato entrambi con la mia KLEIN, usando HCFR o Lightspace basandomi su 10x10x10 punti. Da Lightspace ho estratto i cubi rilevanti e, con l'aiuto di @Anger.miki, le statistiche dei dE2000.

    Ho messo tutti i grafici fianco a fianco (caso 3DLUT per primo), per aiutare il confronto.
    Puoi vedere qui i risultati dell'HCFR

    che mostrano un punto di attenzione sulla saturazione del rosso per il caso SM. Risultati comunque accettabili.

    L'immagine risultante dal calcolo del dE2000 di LS

    mostra, grazie al campionamento di misure maggiori di LS, qualche ulteriore punto di attenzione per il caso SM.
    Si evidenzia che i punti con dE2000> 2

    si posizionano verso la parte destra del triangolo CCIE.

    Si vedano Inoltre i cubi risultanti

    che mostrano una migliore linearità (come previsto) per il caso 3DLUT.

    Relativamente a questi cubi, può essere interessante confrontarli con quelli degli Oled Panasonic al seguente post. Attenzione a non psostare commenti lì: le DU sono da regolamento (pena sospensione) allergiche a confronti con altre linee di prodotti. Nessun problema invece se volete postare eventuali considerazioni in questa discussione, o altre.

    Sono qua recuperabile Cubi, HCFR chc e LS bcs.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Partendo dal suggerimento di Emidio (vedi qui), ho eseguito la misura della scala dei grigi sulla mia E8 cambiando la posizione della finestra. La finestra è stata spostata in 9 posizioni. Per fare ciò ho usato RPI con un nuovo template e HCFR. Vedi quì per istruzioni . Il risultato è interessante, poiché mostra una varianza nella cromaticità che mi ha sorpreso.

    Per i dati che ho, non posso dire fino a che punto questo sia un problema generale con i display OLED, quindi vorrei che altre persone facessero la stessa misurazione per valutare meglio lo stato.

    Ecco il risultato:


    In seguito, poiché volevo eseguire un Pixel Refresher sulla mia TV, l'ho eseguito e ho ripetuto lo stesso test.
    La ragione di ciò è che il mio pannello ha 4000 ore e non l'ho mai eseguito (mai nemmeno proposto l'MMI) e sono vicino alla scadenza della garanzia.
    Anche qui qualche sorpresa: non molti cambiamenti sulla cromaticità, ma un cambiamento significativo sull'EOTF a bassi IRE. Stiamo parlando di una diminuzione della gamma di circa 0.05, non drammatica, ma che vale la pena notare.

    Ecco il risultato:


    PS: Per coloro interessati ad analizzare più in dettaglio le misure, quì di seguito i link ai file HCFR.

    https://www.avsforum.com/forum/attac...8&d=1591525837
    https://www.avsforum.com/forum/attac...0&d=1591525837
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  6. #81
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972

    Verifica Cambio Qualità Immagine da 05.10.45 => 05.20.02

    Memore del fatto che LG non indica nei suoi log modifiche alla qualità dell'immagine, ho confrontato l'EOTF della 05.10.45 con quello della 05.20.02, tra l'altra rilasciata per un feature, attivabile da menù di servizio, che farà felici i gamer, che impedisce l'ABSL in presenza di immagini statiche.

    Ho verificato il tutto con la mia SDR calibrata manualmente:

    con la SDR calibrata tramite generazione di una 3DLUT:

    e la mia HDR calibrata manualmente:


    Insomma ... pressoché identiche. Anche visivamente non ho notato differenze.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  7. #82
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    221
    Buongiorno, allora riposto la domanda in questo forum.

    L' app che mostrano su youtube per la calibrazione del colore come se fosse un colorimetro è affidabile o è una cavolata?

    Si chiama color grab

    https://www.youtube.com/watch?v=_wC9...Uq-q16c61bqb59

    Ho provato a fare qualche test e si nota le differenze tra le varie modalità immagine, per esempio con il pattern grigio 80/30 % la modalità nitidezza mi rileva il blu mentre le altre il grigio. Effettivamente nitidezza è molto sparato.
    Poi ho provato a TV spento al buio e mi da nero RGB 0/0/0 e luminosità 0%
    Poi ho riprovato sempre a TV spento con luce accesa e mi ha dato valori più alti tipo 1/1/1 e luminosità 2%
    Spostando un po' sulla parte alta dello schermo mi ha dato valori più alti forse perchè si avvicina alla luce al soffitto ma la cosa che ho notato è che i tre valori RGB erano sempre perfettamente uguali.

    Grazie.

    Buona giornata e buon anno.
    Ultima modifica di Alexigno; 04-01-2021 alle 07:01

  8. #83
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Alexigno, Il link corretto al video su youtybe è "https://www.youtube.com/watch?v=_wC909lmnI4&list=PL5CiPcvchSWEyfv1WNvUq-q16c61bqb59"

    La cosa mi ha un attimo intrigato. A parte un evidente errore da principiante dell'autore del video (fa prima la calibrazione del basso al 30% e poi quella dell'alto al 80% .... Il punto alto incide su tutta la gamma, il basso sotto un certo livello dal 50% .... quindi l'ordine va invertito) e tanti altri, o voluto fare due prove con mio cellulare (Galaxy A3).

    Ho provato a tarare in modo accurato con la mia Klein (calibrata) al solito D65 a 30% a 80% (dE2000=0.7 e 0.5).
    Dopodiché ho starato e provato a ricalibrare con la sequenza corretta. Con un po' di pazienza ho allineato al meglio gli RGB (senza toccare il verde, che incide maggiormente sulla luminosità) e ho rimisurato con la Klein: dE2000=2.3 e 2.7.
    Insomma, con il mio cellulare non malaccio. Da notare che il dE della mia TV, comunque, era già sotto al 3, nella condizione iniziale.

    Provato a verificare quanto il mio cellulare sia sensibile al nero. Direi che servono almeno 0,07 Nits perche si legga qcosa (a meno di mettere il flash). Insomma un gamma 2.4 a 100 Nits parliamo del 5% .... quindi, assolutamente inutile per misurare il nero.

    Alcune osservazioni.
    • Chiaro che è tutto funzione delle caratteristiche della camera del mio cellulare.
    • Ho usato in parallelo la modalità xyY. L'approssimazione è alla seconda virgola: il target di .3127, .3290 diventano .31 e .33. Non so se ci abbiano ragionato, ma la scelta è decisamente sbagliata.
    • Durante le misure ogni tanto le letture degli RGB si "sballano". Occorre prestare attenzione.
    • Non c'è modo di fare misure di luminanza accurate e quindi di operate sul gamma. Per farlo serve in genere calcolare la luminosità massima. Credo usi la luminosità massima acquisibile dalla camera.


    Insomma:
    Il problema è che non c'è modo di essere sicuro dell'accuratezza. Direi potrebbe essere utilizzabile per verifiche "differenziali". Ad esempio nel caso si voglia provare un qualche punto di bianco alternativo. Lo faccio ad occhio al''80%, uso il risultato per la taratura (possibile) e configuro (pareggiando l'RGB) al 30%.
    Ovviamente mettendo sempre, alla fine, una scala dei grigi per verificare il risultato.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  9. #84
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    221
    ebr9999

    Grazie per la risposta, molto tecnica.

    Visto che non l' hai bocciata totalmente proverò a smanettarci un po' e vedere cosa ne viene fuori. Devo trovare un modo per mettere il cell (Samsung S8) fermo in piedi davanti al TV.

    Proverò come hai detto tu a tarare prima l' 80% e poi il 30%

    Grazie.
    Video: LG OLED55C8PLA - Lettore BD-DVD: OPPO 93 EU - Decoder: Sky Q black Ampli.: Kenwood KRF-V5050D - Diffusori: JBL SCS135 - CONSOLE: PS4

  10. #85
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Ciao a tutti. Qualche giorno fa è uscita la nuova versione di ColourSpace che, tra le altre cose, introduce un nuovo colour engine dedicato ai pannelli non additivi (ossia con struttura del pixel a 4 o più subpixel) come è, per esempio, quello OLED di LG (WRGB). Per ora, è possibile utilizzare il nuovo motore con un patch set chiamato "Grey only plus" che consiste in 27 pattern totali: 21 punti della scala dei grigi, i 3 primari e i 3 secondari. Ho voluto subito provare come va questa nuova iterazione del rinomato motore di ColourSpace. Ho quindi resettato il banco 3DLUT della ISF stanza buia col template adatto di Device Control, calibrato il punto di bianco a D65 e profilato il TV con il patch set anzidetto. Ho creato la LUT, l'ho caricata nel TV e infine ho fatto la solita verifica a 1.000 punti (ossia un cubo 10x10x10). Tempo totale impiegato, compreso warm up di TV e sonde, 60 minuti... con questi risultati:



    Visione dei contenuti reali molto pulita e senza banding, solarizzazioni o altri artefatti aggiunti. Sarà difficile per chiunque ottenere gli stessi risultati, nello stesso tempo, con una calibrazione manuale. Ecco perché preferisco TV che consentono il caricamento di LUT.

    Ovviamente, una LUT basata su più punti misurati ottiene risultati ancora migliori. Il mio obbiettivo è far capire ai produttori di TV (Panasonic, Samsung, Sony, ...) che la calibrazione manuale è preistoria. Prego astenersi perditempo sul genere "eh ma il near black del mio Sonyasonic se lo sogna GL....", tranquillo lo sappiamo già.
    Ultima modifica di Guest_80763; 15-06-2021 alle 09:03

  11. #86
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639

    Proseguo la disamina del post precedente, in quanto in ColourSpace è stato aggiunto un ulteriore set "plus" (ossia con attivazione del motore per display non additivi) che comprende 141 pattern (21 grigi, 20 per ogni primario e secondario). I risultati sono, ancora una volta, strabilianti! Anche in considerazione del tempo necessario a leggere il set e a creare/caricare la LUT (in tutto 6 minuti!):




    Contro i 110 minuti necessari ad ottenere questi risultati:




    che sono sì numericamente migliori ma visivamente indistinguibili.

    Approfitto per compiacere me stesso del livello di complessità raggiunto dal mio foglio di calcolo, che potete ammirare negli screenshot, e per ringraziare di cuore @Giordano78 per aver creato il mio logo, che adoro.


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •