• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic OLED Serie EZ/FZ/GZ/HZ - Tecnica e calibrazione [Discussione Ufficiale]

thegladiator

Active member



Apro questa DISCUSSIONE UFFICIALE dedicata alla calibrazione strumentale degli OLED serie EZ/FZ/GZ/HZ, secondo lo standard di riferimento e punto del bianco D65, nello specifico dei seguenti modelli:

EZ950 / EZ1000 / FZ800 / FZ950 / GZ950 / GZ1000 / GZ1500 / GZ2000 / HZ1000 / HZ1500 / HZ2000



Ricordo pertanto alcuni punti fondamentali ed inderogabili relativi alle D.U.:

1) Gli OT, di qualsiasi tipo non sono assolutamente permessi.
2) Non si può parlare di alcun prezzo, è consentito inserire il prezzo di listino del prodotto trattato nel primo post della discussione
3) Gli argomenti da trattare devono essere esclusivamente di carattere tecnico.
4) Problemi connessi ad eventuali periferiche collegate al prodotto in discussione non sono argomento pertinente.
5) Non si possono fare confronti con altri prodotti che non siano della stessa serie.
6) Non si possono chiedere pareri sull'acquistare o meno il prodotto, facendo o meno confronti con altri prodotti.



Di seguito alcune regole integrative a quelle generiche relative alle DU, da rispettare senza deroghe al fine di conservare l'utilità della discussione:

- non sono vietati interventi ai non possessori, ma ovviamente data la natura di questa discussione ci si aspetta che siano per lo più i possessori a partecipare in maniera attiva.

- si possono trattare argomenti di calibrazione e si può discutere anche delle attrezzature e dei software utilizzati, ma sempre in relazione alla calibrazione dei modelli coinvolti nel thread.

- specificate per cortesia, quantomeno la prima volta, se il vostro colorimetro è correttamente profilato sullo spettro emissivo degli oled WRGB

- quando postate immagini di grafici o quant'altro fatelo possibilmente tramite l'anteprima dell'immagine, la lettura sarà molto più gradevole.


Questa discussione non è una guida alla calibrazione, pertanto si presuppone che chi interviene conosca quantomeno le basi della materia. Tradotto: non chiedete cosa sia il bilanciamento del bianco o il gamma, tali interventi verranno immediatamente segnalati come OT ai moderatori, con tutte le conseguenze del caso.
 
Ultima modifica:
Inauguriamo il thread tecnico con qualche grafico frutto dell'ultimo ritocco in SDR fatto al mio 950 giusto ieri sera in un'oretta di tempo che mi sono ritagliato.

Saturazioni gamut:




Color checker classic:




Color checker flesh tones:




Così iniziamo a porre qualche punto di riferimento facile facile... :D

Il color checker SG non ho avuto tempo di prenderlo ma lo farò appena possibile.


Ah, giusto per dare il buon esempio, la mia i1dpro è correttamente profilata tramite spettrometro professionale, distintamente per il REC.709 e per il REC.2020, pertanto dispongo di due profili separati per calibrare SDR e HDR.
 
Ultima modifica:
Io ho una Chroma 5 non profilata e vecchiotta, sicchè per ora desisto dal calibrare. Mi chiedo però, se avessi una i1dpro non sarebbe possibile condividere il file della profilazione (ammesso che si possa caricare)? In fondo è lo stesso pannello, sempre meglio che non profilarla affatto... mi spaventa il costo di uno spettrofotometro.

Oggi proverò a prendere qualche misura per vedere cosa restituisce la sonda.

Sarebbe forse utile, in questa e nell'altra discussione, allargare la condivisione dei settaggi di base (illuminazione pannello, contrasto, colore ecc...) impostati da chi ha ben calibrato, specificando anche cosa si è variato da quelli già impostati su auto nei menu opzioni e impostazioni schermo (vado a memoria). Potrebbe essere un buon punto di partenza per chi ha meno conoscenza ed esperienza.

Stessa cosa per le impostazioni di base di Calman, in modo che siano adatte a pannello e sonda usata.

Sono i primi scambi e c’è l'ho messa tutta per non andare OT, anche se per ora il mio contributo è minimo e posso porre domande, più che dare risposte.

Una prima domanda, allora, sono: come va impostato il gamma formula su calman in rapporto alla correlativa impostazione del TV?
 
Ultima modifica:
No, purtroppo i profili delle sonde non si possono condividere, le sonde sono assai diverse tra di loro. Un mio amico ha profilato 3 i1d3 sul panello che avevo fino a poco tempo fa, sono venuti fuori tre profili diversi.
 
Si, certo, in effetti me lo aveva detto anche thegladiator, ma non avevo ben compreso. Riflettendo meglio su cosa è la profilazione, capisco sia così. Proverò nel pomeriggio, se riesco, a prendere qualche misura per vedere la mia Chroma 5 come si comporta. Volevo acquistare una i1dpro, ma mi pare inutile a questo punto, senza almeno un i1pro. Per ora seguirò i vostri scambi, poi vedremo... Peccato...
 
Ricordo che il profilo di un sonda tiene conto dello spettro emissivo del pannello e dell'incertezza di misura del singolo esemplare di sonda.
 
Si, è stata proprio questa la mia riflessione. E mi pare non abbia senso calibrare, senza prima profilare. O sbaglio?

In ogni caso una prova, magari con l'autocal, voglio farla ed allora chiedo come devo settare la sonda (non ho il target oled, ma solo lcd, crt e plasma, con relative variazioni) e il gamma formula su calman (BT.1886, power o altro), per questo pannello.

Proverò a partire dai settings (contrasto, luminosità ecc...) come da primo post della discussione ufficiale "generale" sul Panasonic.

Vediamo cosa ne esce fuori, poi magari, se posso tenermi la chioma 5 (garantita fino a 1000 nits), penserò ad uno spettrofotometro low cost (si accettano consigli nei messaggi privati :-)
 
Ultima modifica:
Ovviamente senza profilare la sonda è come guidare al buio.

In ogni caso, in mancanza di profilo sarebbe opportuno impostare raw in Calman. Per una Night suggerisco target 2.35 partendo dal preset 2.3 del 950. Comincia con luce oled e contrasto a default che ti porta intorno ai 100 nits di picco e vedi come ti trovi, dopodiché muovi luce oled fino a che ottieni il picco desiderato ma sconsiglio caldamente di superare i 120 nits per visione in ambiente completamente oscurato.
 
Sono in piena autocalibrazione ed il modo in cui il Display si allinea al riferimento (in automatico) è stupefacente (indipendentemente dalla precisione delle letture della mia sonda, è certo che lo si porta dove si vuole).

Comunque a vista percepivo un marcatissimo viraggio verso il rosso e l'autocal ha infatti portato a -18 il Red Gain.

Notate che non è la mia sonda, perché dettando in default la temperatura calda1 (anziché calda 2) il viraggio è verso il blu (rosso allineato al riferimento e verde sotto).

Se mi spiegate come si fa a traslare i grafici di calman, lo faccio appena finito.

Non orridite, sto usando come pattern mobile forge da iPad su appletv... Ma così è possibile calibrare anche l'HDR (la mia Apple TV è la gen 4, NON HDR)?

Per ora sono tentativi, ma certo che i risultati fan venir voglia di usare strumenti di misura più affidabili.

In mancanza del settario RAW per la mia sonda, ho impostato Plasma (almeno è un riferimento autoemissivo). Ma mi pare che le misure siano identiche anche se imposto LCD (Boh?)
 
Ultima modifica:
Comunque a vista percepivo un marcatissimo viraggio verso il rosso e l'autocal ha infatti portato a -18 il Red Gain........[CUT]

Dubito fortemente sia corretto un -18 sul RED-GAIN, temo che il quadro finale sarà tendente al freddo. Calibrare tramite sonda non profilata un oled WRGB è DELETERIO, rischi seriamente di allontanarti dal riferimento anziché avvicinartici.
 
Infatti sto facendo dei tentativi, a resettare non ci vuol nulla... Resta da capire cosa posso fare per profilare la sonda senza spendere una fortuna, ma di questo meglio parlare con MP...
 
almeno è un riferimento autoemissivo....[CUT]

Non c'entra NULLA il fatto che sia auto-emissivo: lo spettro di un plasma è lontanissimo da quello di un oled WRGB.

Ragazzi, l'ho scritto in prima pagina, questa non è una guida alla calibrazione, o certi concetti li padroneggiate o passeremo il tempo anziché ad affinare la calibrazione del 950, a fare il tutorial e a correggere inesattezze.

Scusa la franchezza ma così non va bene!
 
Ho trovato un documento in pdf di Spectracal (ora non si chiama più così), specificamente dedicato all'autocalibrazione degli Oled Panasonic 2017 e nel quale vengono specificate tutte le impostazioni di base (per sonda, generatore ecc...) consigliate.

Per chi fosse interessato, posso condividerlo, nelle modalità che indicherete (il link, però, non lo ricordo e non l'ho memorizzato).
 
Volevo tornare un attimo sul discorso delle facce rosse che appaiono guardando il canale promo 4k HDR su hotbird tramite il tuner sat interno del Panasonic. Ho verificato tramite decoder satellitare esterno collegato tramite hdmi al Panasonic che la visione appare invece perfetta e viene comunque riconosciuto come HDR. Poiché anche la visione dei bluray hdr da lettore bluray sono perfetti, secondo me è un problema del tuner Sat Panasonic o magari più semplicemente del firmware della tv per la gestione delle immagini del tuner sat interno che potrebbe essere risolto con un semplice aggiornamento.
C'è un indirizzo email di Panasonic a cui scrivere per far presente il problema?
 
Top