|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
-
11-09-2013, 20:08 #1
Sonda i1D3 con Vpr...va inizializzata con "calibrate meter" ?
Ciao a tutti, come da titolo, avrei questo quesito da girare ai più esperti, in
quanto ho provato a calibrare un epson TW5000 insieme al "collega di corso", nonchè proprietario
GIANGIOGIANGIO che saluto con affetto, i risultati sono stati incoraggianti, ci siamo fatti un po'
le ossa e personalmente mi sono anche abbastanza divertito.....
ho letto sulla bella " GUIDA RAPIDA ALLA CALIBRAZIONE AVANZATA HDTV PLASMA"
del bravissimo Roby7108 :
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...asma-colorhcfr
".....La sonda i1D3 (i1Pro), utilizzabile unicamente con le nuove versioni di HCFR, non è così sensibile alla temperatura, ma anche lei necessita di inizializzazione che va eseguita su un pattern bianco > 50% e clikkando sul tasto "Calibrate meter". In questa fase la sonda viene sincronizzata con il refresh del pannello stesso, e che manterrà finché non si clikka nuovamente su "Calibrate meter"....."
che voi sappiate, la stessa procedura x PLASMA va fatta anche prima di iniziare le varie misurazioni, oppure con un VPR
si esegue un altro tipo di inizializzazione ( in qualche link "estero", mi pareva di aver letto che c' è chi
inizializza la i1D3 coprendone completamente il vetro per creare il BTB, ma non lo ritrovo...), oppure non serve ?
Grazie mille CiaoFabio
P.S.: Ciao Gianluca, hai visto... è uscita una nuova vers. di HCFR.... che ne dici, ci riproviamo a breve ?
-
15-09-2013, 07:39 #2
Nessuno che voglia dire la sua ?
Intanto, avrei ritrovato uno stralcio della straconosciuta guida di Curt Palme :
http://www.curtpalme.com/forum/viewtopic.php?t=10457
"...Eye-One users only: You'll need to calibrate the sensor otherwise ColorHCFR will pop up a window asking you to do this before you take your first readings. You may want to set the "Time during which device calibration remains valid" to 0 to make sure that we don't have to redo a calibration during this session, especially when you're only just initially dialing things things in. When you go to take final critical readings, you may want to manually recalibrate again to ensure everything is perfect. Or you may want to set the time to, say, 10 or 20 minutes if you really want to make sure you're always perfectly calibrated. You'll have to calibrate next time you start up ColorHCFR or unplug/replug the Eye-One too of course. Calibration is done two different ways depending on which display type you selected previously:
LCD or Plasma: Click "Calibrate internal sensor offsets" and place the sensor on a flat non-porous opaque surface. A black surface is preferred. The inside of a black DVD case works great. Make sure it's flat and no extra light is getting in there! Select "OK" to calibrate.
CRT: The sensor needs to measure your CRT refresh rate. Display a bright white (preferrably 100IRE) test pattern from your test disk (see the steps directly below on how to do this) and click "Calibrate internal sensor offsets". For CRT tube displays simply stick the sensor to the TV tube. For CRT rear/front projectors hold the sensor close to and in front of the screen or use your tripod as mentioned below. The orientation doesn't have to be perfect, the sensor simply needs to be able to measure the refresh rate. Select "OK" to calibrate. Ignore the bright white window that pops up on your PC/laptop - You do not want to stick your sensor on your PC/laptop display!...."
Ora, dando per buono che la i1D3 sia l' evoluzione della Eye-One e che quindi anche per questa valgano le procedure
di cui sopra, e che il tasto "calibrate meter" dell' HCFR 3.0.4.0 e seg. corrisponda in toto al "calibrate internal..etc."
di cui sopra della vers. 2.0.1, menzionata nella guida ormai un po' vecchiotta di Palme :
chiedo lumi ai più esperti, non si capisce per esempio se PER I PLASMA, la procedura con l' interno nero di una
custodia di dvd vada fatta prima o dopo aver riscaldato la sonda sulla superficie dello schermo ( ma presumo dopo...), ...in seguito menziona CRT, sia display che VPR quando consiglia di usare il test pattern a 100IRE, affinchè
la sonda possa rilevare il refresh rate... per altre tipologie di VPR (LCD, Lcos, etc.) dovrebbe essere lo stesso, o no...? che ne pensate.... ?
CiaoFabio
Ultima modifica di Fabio Castagnola; 18-09-2013 alle 18:08
-
15-09-2013, 09:03 #3
La i1D3 non necessita di inizializzazione, quella relativa all'offset, almeno.
Di sicuro, invece, occorre eseguire la calibrazione sul refresh con display plasma.
Per i vpr, c'è chi ipotizza la necessità della procedura per i Dlp, ma per le altre tipologie non direi proprio.
Ciao
-
16-09-2013, 10:21 #4
Grazie mille Dario
CiaoFabio
-
17-09-2013, 19:12 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
-
18-09-2013, 14:40 #6
Ultima modifica di bongrandrea79; 18-09-2013 alle 14:43
Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
18-09-2013, 15:00 #7
penso sia un refuso.
-
18-09-2013, 15:08 #8
ok si sarà sbagliato a scrivere. Invece per quanto riguarda la voce "CALIBRATE METER" o "CALIBRATE INTERNAL SENSOR OFFSET" dove la trovo nel menù HCFR ?Sto cercando da 10' ma non la vedo proprio
edit: ok trovataUltima modifica di bongrandrea79; 18-09-2013 alle 15:11
Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
18-09-2013, 15:20 #9
quando inizi una nuova calibrazione, la prima della sessione di lavoro, dopo aver selezionato la sonda ti appare un menu "Argyll Meter Property Page" nel quale c'è un pulsante "Calibrate Meter"
-
18-09-2013, 15:34 #10
no quel menù a me non appare proprio in quanto appena apro HCFR mi da errore Argyll ma poi mi fa continuare senza problemi.
stasera provo ad inserire i driver come ha scritto Paolino e vediamo se mi da quel menù.
Io invece avevo trovato la voce "calibrate internal sensor offset" sotto il 4° menù partendo da sx ossia MEASURES/SENSOR/CONFIGURE e pensavo si riferivano a quella.
....stasera provo a mettere i drivere e vediamoTv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
18-09-2013, 15:50 #11
presumo che non ti appaia proprio perché ti dà quell'errore
-
18-09-2013, 16:03 #12
edit....
Ultima modifica di Fabio Castagnola; 18-09-2013 alle 18:19
-
18-09-2013, 16:36 #13
-
18-09-2013, 16:53 #14
Mi dispiace molto, ma non posso aiutarti. Non conosco link specifici e particolari sull'argomento. Ho letto qualcosa qui, sul forum, ma non ricordo in quale discussione. In ragione di come l'immagine viene visualizzata sui Dlp a singola matrice, veniva semplicemente ipotizzato che, con Hcfr, potrebbe essere consigliabile sincronizzare il refresh. Questo o poco più
Ultima modifica di Dario65; 18-09-2013 alle 16:55
-
18-09-2013, 16:59 #15
è un problema legato al sincronismo della velocità di lettura della sonda con quello di refresh dei pannelli.
non te lo do per certo, ma dovrebbe essere questo il motivo