Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 87 PrimaPrima 12345671353 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 1293
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777

    Certo!
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931
    sorgenti native 1080i e non fonti sd 576i upscalate a 1080i che dovrebbero essere gestite a rec 601 (cosa molto difficile) e calibrate con il merighi test, l'sd sarebbe meglio non upscalarla mai per non incappare in errori di colometria o controllare se con quello che si upscala poi si mantiene il rec 601, perchè spesso poi la tv lo tratta a rec 709 sballando tutto, per esempio ho verificato che il mio dvdo upscala da 576i a 1080p e mantiene poi il rec 601, ma non tutti lo fanno, per esempio di contro la tv sd upscalata a 1080i del decoder hd telesystem 7900 poi la tv la tratta a rec 709 perchè lo interpreta come un hd nativo e non se pò vedè perchè i colori sono tutti più smorti e cupi non conformi allo standard di riferimento.
    Ultima modifica di fransisco; 13-03-2012 alle 13:53

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    104
    Parlavo in effetti di un decoder satellitare vu + duo che per quanto riguarda le trasmissioni HD tratta sorgenti native 1080i.
    Le sd invece le upscala anche esse a 1080i. Come faccio a vedere se mantiene il rec601 per queste ultime?

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931
    c'è il link al post 17, scarica quello a 1080 e dato che è in TIFF se non te lo legge fai la convrsione in JPG, poi levi tutto il colore e guardi quello che è diventato grigio uniforme tra il rec 709 e il rec 601, il rec 709 solitamente appare di un grigio più scuro mentre il rec 601 di un grigio più chiaro, quello uniforme ti indica in che rec stai guardando, dubito però che a 1080i in sd ti mantenga il rec 601, poi upscalassi a 1080p ti potrei capire ma farlo a 1080i per poi rifar deinterllacciare alla tv diventa un processo macchinoso e poco utile dal punto di vista della resa, forse è meglio veicolare sempre con una buona scart.
    Ultima modifica di fransisco; 14-03-2012 alle 10:23

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    ...ho aggiunto anche qualche spunto di riflessione sul Gamma... sempre in prima pagina.
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Un bel lavoro. Complimenti.

    Vorrei ritornare un attimo la riflessione che avete fatto in merito agli errori di conversione di spazio colore dovuti al upscaling.
    Non metto in dubbio che il problema esista, vorrei però con l' utilizzo di dischi di calibrazione occhiometrica personalmente tenderei a ridimensionarne le conseguenze.

    Utilizzando i dischi senza il contributo strumentale in modo eminentemente occhiometrico, considerato l' andamento dei gamut dei display (che non sono nella maggior parte dei casi fedeli al riferimento anche senza upscaling) il problema va ridimensionato in quanto l' errore dovuto ad una non corretta interpretazione dello spazio colore è in tutta probabilità del tutto trascurabile rispetto a quanto che introduce il display di suo (sia per quanto riguarda le coordinate x, y nel CIE 1931 come anche per Y).
    Rimane valido il discorso che la scala dei grigi (specie per quanto riguarda il nero con il comando luminosità) può essere efficacemente calibrata ad occhio, differenti sono invece i problemi che si riscontrano con il bianco (235) con alcune tipologie di schermo (plasma, CRT) sfruttare totalmente la dinamica potrebbe portare a compromessi riguardanti la correttezza del gamma sulle alte luci (compressioni).

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931
    Credo che con la storia del test merighi ho fatto casino, nel senso che per calibrare le fonti sd credo vadano bene gli stessi patters test dell'avs hd rec 709 a patto di fare due calibrazioni distinte una per l'hd e una per l'sd.
    @revenge72
    la differenza tra l'sd upscalata a 1080p che mantiene il rec 601 e quella invece upscalata ma che viene proposta a rec 709 la noto tutta a vantaggio della prima, la seconda sballa parecchio i colori e non la trovo per niente trascurabile.
    Ultima modifica di fransisco; 15-03-2012 alle 10:10

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da fransisco Visualizza messaggio
    il rec 601 e quella invece upscalata ma che viene prop..........[CUT]
    Sarebbe più giusto scrivere che il tuo processore esterno effettua una conversione degli spazi colore corretta quando upscala il segnale.

    Non dubito che tu noti differenze commutando con il processore lo spazio colore, ti assicuro che se la tua base di regolazione a livello colorimetrico è occhiometrica non hai alcuna garanzia che il rispetto della scala delle saturazioni significhi che le saturazioni che hai impostato utilizzando siano corrette.

    Luciano Merighi in passato aprì un thread sul tema il cui sunto è un questo singolo post:

    http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...41#post1527641

    Leggi bene il PS e il PPS sono il punto su cui si fonda la mia esperienza a livello strumentale.

    Io ho tratto questa considerazione dalla faccenda se il display ha uno scaler penoso (e ce ne sono) e il lettore buono... meglio far scalare al lettore senza farsi troppe paturnie sul colore, specie se non si ha un colorimetro e la disposizione di animo di provare l' ebrezza della calibrazione di tipo strumentale.

    Se il display dispone di un gamut nativo molto ampio, superiore alle specifiche del formato utilizzati per la trasmissione con la regolazione occhiometrica di un DVD test, il massimo che potrai ottenere sarà evitare che un segnale saturo a 90% finisca al 100% ma questo valore che ho citato finirà sempre e comunque fuori dallo stretto riferimento dello standard di trasmissione.

    In poche parole se un display ha il verde saturo al 100% che di sua natura più "profondo" dello standard, cosa che accade frequentemente con i display al plasma, tutti i valori riferiti a quella specifica componente risulteranno sempre e comunque sballati. Per regolare o almeno valutare questi aspetti è sempre e comunque necessario un colorimetro.

    Il mio approccio comunque è prettamente strumentale quindi la correttezza la valuto in base al raggiungimento dei valori non alla piacevolezza o alle differenze fra la commutazione da una risoluzione all' altra.

    Se prendi un display plasma Panasonic delle vecchie serie (PX60/70/80) quando calibri con un disco occhiometrico impostando la risoluzione giusta... ti ritroverai comunque con una saturazione troppo elevata, idem con gli LG.
    Con il mio vecchio LCD Sony 40W2000 ti ritroverai con un verde elettrico e super sparato se osserverai la modulazione del verde con pattern video appare corretta senza sovrapposizioni.

    Nel tuo caso se selezionando REC601 vedi meglio .... fai bene a selezionarlo, ma se tu semplicemente potessi scegliere se entrare nel display a 576 I/P o a 1080p senza variare lo standard; le considerazioni che dovresti fare sarebbero di carattere più ampio e non solamente limitate all' errore di spazio colore.

    Dubito che il proprietario di un display con uno scaler scarso ... ma dotato di lettore BD con il QDEO esca da quest' ultimo a 576p quando si gusta i DVD....questo nonostante l' errore di spazio colore.

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 16-03-2012 alle 07:53 Motivo: correzione punteggiatura
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Ho avuto il piacere di leggere un interessante articolo della guida Spears & Munsil circa la corretta impostazione del livello di contrasto, dove viene altresì spiegata l'importanza di questo parametro.
    Vi consiglio caldamente, nel caso non l'aveste mai letta, di darci un'occhiata (approfondita )...

    La cosa interessante è che, mentre le altre guide consigliano la regolazione del contrasto in modo che i valori direttamente sopra al bianco di riferimento 234 vengano ritagliati, Spears & Munsil va nella direzione opposta e ne spiega anche i motivi...

    Addentrandoci nella lettura la guida dice:

    "...Una cosa importante che non abbiamo ancora detto è che il sistema video ha due diversi livelli di bianco.
    Il livello di bianco di cui si parla più spesso è chiamato "bianco di riferimento", e rappresenta il livello più alto di luminosità che il pannello può emettere.
    Tuttavia, in standard video, c'è spazio per valori che vanno al di sopra del valore di riferimento, e questi vengono anche chiamati "più bianco del bianco" o "super bianco". Questa area del video dovrebbe essere riservata per le escursioni occasionali al di fuori del campo nominale. Pochi fotogrammi "sforano" al di fuori del range di riferimento, ma questo, quando accade, fa la differenza nell'immagine. Infatti i monitor video professionali sono sempre calibrati in modo tale da poter visualizzare anche ciò che c'è sopra al bianco di riferimento.

    Calibrare un pannello in modo che il bianco di riferimento corrisponda al livello di luminosità che il display è in grado di produrre (per massimizzare il rapporto di contrasto) può portare alla perdita di una certa quantità di informazioni dell'immagine (anche se minima)... informazioni che i professionisti che lavorano nel campo video riescono invece a vedere.
    Ma, cosa più importante, clippando tutto ciò che c'è oltre il liv. 235 si andrà a comprimere il gamma nella parte alta della scala dei grigi provocando lo schiacciamento degli alti livelli di luminanza e rendendoli di fatto indistinguibili tra loro... ciò innescherà solarizzazioni e indesiderati cambiamenti nei colori.


    ...quindi che fare?

    Se vogliamo risolvere questo dilemma, occorre considerare ciò che per voi è più importante e quali sono le vostre condizioni di visione, e pertanto vi dovete chiedere:

    • Se preferite un'immagine molto vigorosa (o siete abituati a guardare il video in una stanza con una notevole quantità di luce) si può prendere in considerazione la calibrazione finalizzata ad ottimizzare il bianco di riferimento e quindi eliminare il range al di sopra del valore di riferimento.
    • Se invece volete rendere la visione del vostro display molto simile ai monitor Pro (e si sta visualizzando il video in una stanza oscurata o a luce controllata) dovrete mantenere visibile il range al di sopra del riferimento.



    ....vale la pena notare che quasi sempre si calibrano i nostri monitor in modo da preservare l'intero range al di sopra del riferimento..."


    CONTRASTO CORRETTO



    CONTRASTO TROPPO ALTO



    CONTRASTO TROPPO BASSO



    Utilizzo del modello di contrasto


    Questo modello è stato progettato per calibrare il display in modo da poter visualizzare tutti i livelli fino al bianco (254).
    Se si desidera calibrare fino al (picco) bianco di riferimento 234 (oppure il display non è in grado di riprodurre valori al di sopra del bianco di riferimento), è possibile regolare il livello di contrasto in modo che tutte le barre sopra al livello 234 scompaiano.
    Se invece si vuole calibrare affinché un livello a scelta sopra il riferimento sia visibile, bisogna scegliere una barra compresa tra 235 e 253 e regolare il contrasto in modo che essa sia visibile, ma la barra direttamente sopra no.
    ...il consiglio è comunque quello di impostare il contrasto in modo che tutte le barre sopra il valore di riferimento siano visibili, proprio come nel pattern di prova sottostante.




    .
    Ultima modifica di Roby7108; 29-12-2013 alle 15:03
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Roby il link cui sopra Spears & Munsil ...non funziona !!

    Edit >> trovato:

    http://www.spearsandmunsil.com/artic...stcontrol.html
    Ultima modifica di aletta01; 18-03-2012 alle 16:59

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Perfetto Gianni... nei vari copia e incolla si era perso un pezzetto per strada!
    L'ho ripristinato, Grazie!
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Roby non sò come ringraziarti !! grazie a quell' articolo ho capito un altro aspetto del contrasto che per anni mi ha fatto
    "allampiccare i miei neutrini" in materia di taratura.
    Finalmente sò fino a che punto posso spingermi scientificamente nell'uso del contrasto tenendo ben presenti gli altri parametri delle mie impostazioni. Dopo alcune prove le immagini dei miei Kuro sono ancora più perfezionate.

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Anche io ho avuto la stessa sensazione.... mi ha fatto capire, e interpretare diversamente questo parametro!

    Tra l'altro, continuando nella lettura, ci sono altri aspetti interessanti da approfondire.
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Splimbergo ( PN ) Friuli
    Messaggi
    1.468
    mi sono sempre chiesto , ma come si fa a tarare sky , dato che non si puo fargli leggere nessun disco o penna usb ?
    OLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9

  15. #45
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    Eh, mi sa che siamo in tanti a farci la stessa domanda...
    Magari avessero previsto qualche canale di test oppure avessero incluso un set di schermate da usare, con il nuovo firmware... Ma invece nulla...


Pagina 3 di 87 PrimaPrima 12345671353 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •