|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Service Menu Panasonic V20
-
08-02-2011, 03:18 #1
Service Menu Panasonic V20
Una volta entrato nel magico mondo della calibrazione con sonda, non potevo non finire con il navigare nel menu di servizio del mio plasma, sperando di imbattermi in qualche miracoloso strumento che possa magari renderne perfetti Gamma, Gamut e temperatura colore.
Ovviamente per ora mi sono limitato a farci un giro, ma spero quanto prima di riuscire a decifrare le varie sigle, in modo da capire se ci può essere qualcosa di utile per migliorare la calibrazione effettuata (mmh... secondo me c'è qualcuno cui ora fischiano le orecchie...). Poi, nel caso, dovrò anche trovare il coraggio di modificarne i valori, ma questa è un'altra storia...
Una prima annotazione importante riguarda il fatto che, con il tasto 9 del telecomando, così come indicato anche dalle info a video, si passa fra un'impostazione di immagine e l'altra. Peccato però che sia possibile solo passare da Dinamica a Normale a Cinema. THX (non che mi interessasse...), ma soprattutto Professionale, invece, non è possibile impostarle. Significa forse che, quindi, non è possibile agire su tali impostazioni di immagine attraverso il Service Menu? Nel caso, allora, tale menu sarebbe per me del tutto inutile...
Ecco, di seguito, le varie schermate cui è possibile accedere. Le immagini dalla 3 alla 9 sono i sub-menu accessibili dal menu mostrato nell'immagine numero 2.
Le immagini dalla 11 alla 17, invece, i sub-menu della 10.
1 Schermata iniziale
2
3
4
5
6
7
8
-
08-02-2011, 03:28 #2
9
10
11
12
13
14
15
16
-
08-02-2011, 03:45 #3
17
18
19
20
Al di là dei contributi che spero giungeranno dai più smaliziati ed esperti, ho subito un po' di domande sparse (oltre alla prima già posta in partenza, ossia si può davvero agire solo su Normal/Cinema/Dynamic, visto che con il relativo tasto del telecomando queste sono le uniche impostazioni di immagine che vengono evidenziate?):
- Perché per il comando DRIVE del Blu è impostato un valore numerico (imm. 15) mentre per il corrispondente comando degli altri due primari c'è invece un valore alfabetico (imm. 13-14)? Cosa significa?
- Perché c'è un'analoga differenza fra i comandi ALL-DRIVE e ALL-CUT (imm. 16-17)?
- Che cos'è il VSUS Test (imm. 19)?
- Che cos'è il WB Method Select (tasto 0 del telecomando, come da info a schermo)? Ossia... capisco perfettamente cosa voglia dire letteralmente (si seleziona il metodo con cui viene regolato il white balance), ma di cosa stiamo parlando?
E questo, solo per cominciare...
Ettore
-
08-02-2011, 11:28 #4
A partire dalla 6
H-Pos Regolazione Posizione del quadro verticale
H-Amp Regolazione Overscan Verticale
V-Pos Regolazione Posizione del quadro verticale
V-Amp Regolazione Overscan orizzontale
Dalla 10 alla 15
Regolazione della greyscale RGB con R-Cut (rosso) G-Cut (verde) B-cut (blu) sulle basse luci e R-Drive (rosso) G-Drive (verde) B-Drive (blu) sulle alte luci, in questo caso specifico non è necessario agire perchè questi comandi sono presenti nel menù utente.
A partire dalla 16:
All-CUT Regolazione Gamma basse luci
All-DRV Regolazione Gamma alte luci
Foto 18
VIETATO TOCCARE QUESTI PARAMETRI PENA RICOVERO IN ASSISTENZA
Foto 19
VSUS Dovrebbe regolare la tensione del pannello (ma dato che non sono un tecnico non toccare
Per quanto riguarda il "METHOD"
Andando a memoria influenza l' appicazione dei parametri ad un singolo ingresso o a tutti (ma non ricordo il significato dei valori) per verificare annota i valori di ALL CUT e ALL DRV e verifica se il cambiamento di questi parametri viene riportato o meno su altri ingressi rispetto quello che hai selezionato.
Per il discorso che le regolazioni sono limitate ai campi Dynamic-Standard e Cinema... se non ricordo male queste nel service menù sono preimpostazioni del gamma che non influenzano la colorimetria.
Di conseguenza proverei a calibrare il gamma con queste e a vedere cosa succede poi quando questa curva del gamma modificata viene applicata ai profili colore evoluti presenti nel menù utente.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
08-02-2011, 12:49 #5
credo ci sia qualche inesattezza
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
08-02-2011, 13:43 #6
Però così non vale!!!
Non puoi gettare il sasso e poi ritirare la mano...
Dicci il tuo pensiero, così poi potrò postare i dubbi che mi sono rimasti dopo l'intervento di revenge...
Ettore
-
08-02-2011, 14:55 #7
Il fatto è che io non ho accesso ai service book come qualcun altro
Mi accontenterei di sapere se si tratta di imprecisioni e/o errori potenzialmente dannosi.
Esiste anche questo video, il PC da cui sto scrivendo però è muto... vediamo questa sera.
http://www.youtube.com/watch?v=rI1dHrs7jY8...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
08-02-2011, 15:42 #8
Originariamente scritto da revenge72
I miei dubbi, Fabio, riguardano l'ultimo passaggio del tuo post: non ho capito bene cosa volessi dire. Mi suggerivi forse di agire sulle impostazioni del Gamma in alto e in basso (ALL CUT/ALL DRIVE) fregandomene della modalità immagine mostrata nel menu, perché poi tali modifiche verrebbero applicate a tutte le modalità di visualizzazione immagine? Oppure ho capito male, e intendevi un'altra cosa?
Perché il punto è che modificando (con l'apposito tasto del telecomando) l'impostazione di Picture Menu, alternando Cinema, Dynamic e Normal, la luminosità/contrasto dell'immagine mutano effettivamente, lasciando quindi supporre che quella sia una selezione da fare prima di apportare eventuali modifiche, che saranno poi effettive solo per quella specifica impostazione. Quindi, non potendo selezionare la modalità immagine che mi interessa (Professional 1/2), avevo dedotto che a quel punto il Service Menu non mi sarebbe servito, essendo la regolazione del gamma l'unico eventuale settore nel quale intervenire da Service Menu...
In più, resta il mistero su un paio di controlli che, evidentemente, nemmeno tu sai spiegare: soprattutto, COLOR 3D , Y-MAX e SUB-BRT (TINT e CONTRAST sono decisamente più intuitivi).
Per quanto riguarda il video, l'audio c'è. Anch'io lo ascolterò con calma stasera a casa. Non avevo mai pensato di cercare cose simili su Youtube. Geniale!!!
EttoreUltima modifica di Tacco; 08-02-2011 alle 15:52
-
08-02-2011, 15:50 #9
Se avessi avuto in casa un V20 lo avrei provato io stesso (mica esplode il display a provare quel comando
)
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
08-02-2011, 15:54 #10
Io son fatto così: certe cose devo metabolizzarle prima di partire lancia in resta, altrimenti finisce che faccio qualche cavolata...
Non esploderà di certo, ma prima di modificare qualcosa preferisco sapere cosa vado a modificare, per poterne verificare l'impatto. Altrimenti si rischia solo di fare un gran casino...
Ettore
-
08-02-2011, 16:21 #11
Originariamente scritto da Tacco
SUB-BRT
"Adjusts the brightness level at a different range than user brightness"
Regola il livello di luminosità su un range differente rispetto al comando "luminosità" nel menù utente. commento ... sempre di un comando di luminosità si tratta...
Y-MAX
A occhio sembra che si tratti di un comando clone del contrasto , magari con un range differente come il SUB-BRT.
COLOR 3D
Mi intrippanon è che accedi ad un sub menù da qui ... non sarebbe male... precedentemente esisteva il comando color e basta che era simile ma sul altro range rispetto al comando colore del menù utente.
Ciao
P.S.
Diversamente da quello che è riportato sul link , ho agito senza problemi con gli ALL-CUT e ALL-DRV....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
08-02-2011, 21:04 #12
Ho dato un'altra occhiata al menu di servizio...
Da quello che si intuisce, la voce Y-MAX non è selezionabile, quindi dev'essere solo un dato che viene mostrato in base al valore di CONTRAST impostato.
E anche l'indicazione 3D era fuorviante: la voce regolabile è COLOR. 3D è il dato alfanumerico inserito al momento, che l'utente può cambiare. Quello che non capisco è perché i valori di alcune voci sono numerici e quelli di altre voci invece contengono caratteri alfabetici.
Infine, sono sempre più convinto che l'impostazione immagine che viene selezionata a video con il tasto 9 del telecomando è quella che viene modificata. Le impostazioni di immagine che non sono selezionabili nel Service Menu, quindi, secondo me non ne vengono influenzate...
Qui però ci vorrebbe qualcuno che ci illumini senza alcun dubbio...
Ettore