|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Gamut ristretto rispetto al riferimento
-
16-04-2010, 09:05 #1
Gamut ristretto rispetto al riferimento
Ciao ragazzi ieri ho provato a fare un po' di letture con il colorimetro ad un LG 32Lh3000.Sia nativamente che dopo la calibrazione presenta il seguente Gamut:
http://img94.imageshack.us/img94/4318/lh3000.jpg
che non sembra male pero' la base del triangolo rientra leggermente all'interno e tramite il CMS non si riesce in nessun modo a portarla piu' fuori. E' un normale limite di determinate TV?
Che ne pensate?
GrazieUltima modifica di Starlight; 16-04-2010 alle 09:11
-
16-04-2010, 10:02 #2
Spostata nella sezione più idonea.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
16-04-2010, 10:29 #3
direi due cose.
Il grafico non è per niente male e non esagererei con interventi forzati di CMS per adeguare le misure ad ogni costo. Meglio assecondare le tendenze di un dato display se il "costrigerlo" dovesse provocare perdite di linearità e sballare i punti intermedi.
Secondo punto e questa è mia opinabile opinione personale, meglio un gamut come il tuo piuttosto che quelli extra estesi...
-
16-04-2010, 10:44 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Sono d'accordo con Luciano. Come detto anche in privato, il grafico non mi sembra affatto male. Anzi. In genere si vedono certi obbrobbi nei display di default...
-
16-04-2010, 11:16 #5
pero' teoricamente quel grafico rappresenterebbe (correggetemi se sbaglio) una minore saturazione di quei determinati colori alla base del triangolo rispetto alla normalita'. Quindi volevo solo capire se e' un limite/difetto del pannello o magari e' normale in alcuni tipi di Tv. Non sarebbe stato meglio averlo un po' piu' esteso per poi ridurre con il cms?
-
16-04-2010, 11:17 #6
lo scostamento è secondo me trascurabile
-
16-04-2010, 16:45 #7
condivido.
Credo che l'occhio umano non percepisca differenze di questa entità.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
16-04-2010, 23:02 #8
Starlight Su quale spazio colore e stato rilevato? SD o HD?
Se ti puo interessare posso postarti il Gamut Pal (SD) rilevato sul mio 32LH2000 con la sonda Chroma5Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection
-
16-04-2010, 23:19 #9
si Fedayn posta pure cosi' lo confrontiamo e vediamo se e' un'impronta tipica di LG!
Io ho usato i pattern HD ma anche con quelli SD il risultato era quasi identico.Ultima modifica di Starlight; 16-04-2010 alle 23:22
-
17-04-2010, 09:41 #10
Lo posto in formato PDF, lo puoi scaricare QUI
Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection
-
18-04-2010, 21:19 #11
Grazie mille Fedayn. Anche se il grafico non e' come quello di HCFR se non sbaglio e' quasi uguale al mio che ho postato.
-
19-04-2010, 16:41 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
I grafici postati sono molto prossimi al riferimento, veramente ottimi; io mi concentrerei su altri aspetti della taratura (vedi luminosità dei primari e secondari e curva del gamma/grayscale), ricontrollando infine nuovamente il grafico CIE. La qualità di visione non è mai funzione di un solo parametro, ma dell'equilibrio di tutti i parametri significativi per la corretta taratura del display. E, quasi invariabilmente, l'equilibrio è frutto di un compromesso dipendente anche dalle preferenze personali... In altre parole, al di fuori degli studi di editing, che dispongono di attrezzature professionali e delle competenze necessarie per utilizzarle al meglio, la "perfezione" non esiste, ma piuttosto si deve comprendere qual'è il limite al quale gli strumenti di cui disponiamo, il tempo e la nostra personale competenza ci può condurre... E fermarsi lì... dove l'equilibrio tra le misure e la piacevolezza del risultato si incontrano...
Ciao, Carmine