|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Taratura del vpr o della sorgente?
-
05-01-2010, 19:01 #1
Taratura del vpr o della sorgente?
Scusate la domanda forse banale è già da un pò che ci penso: la taratura (con o senza l'ausilio di un colorimetro) deve necessariamente essere fatta modificando i parametri del vpr?
Mi spiego meglio: nella mia catena video ci sono un OPPO BDP-83 come sorgente ed un EPSON TW700 come display. Dato che anche l'OPPO dispone di regolazioni riguardo luminosità/contrasto, saturazione, etc, mi chiedevo: è meglio regolare l'OPPO e lasciare le relative regolazioni del vpr a zero, è sempre meglio regolare il vpr (lasciando le relative regolazioni della sorgente a zero)?
Grazie.
-
07-01-2010, 09:42 #2
La taratura si effettua in genere sul videoproiettore.
Si inserisce un disco test sul lettore e si regola il videoproiettore con le tarature base (luminosità / contrasto), poi si passa a quelle dei colori primari/gamma scegliendo l'impostazione che più si avvicina al risultato che si vuole ottenere.
I colori primari rgb dovrebbero essere regolabili, a volte ci sono dei menu di sistema nascosti.
Se hai più sorgenti devi calibrarle tutte quante in base alla calibrazione della sorgente primaria.
Se hai una sonda puoi regolare i colori a seconda della varie intensità dal nero al bianco.
Finita la taratura puoi mettere delle immagini di film di test per verificare se i colori della copertina del dvd coincidono con quello che vedi sullo schermo.
Esempio nella scena del gladiatore il guerriero con l'elmo dalla testa di tigre deve essere argento brillante, non con delle dominanze giallastre o altro.
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=116
http://www.avmagazine.it/forum/showp...1&postcount=56
http://www.filmhai.de/dvd/gallery,pi...gladiator.html
Ci sono dei software free come HFCR, io ho usato Calman Home che ha il vantaggio di comandare i test pattern dei videoprocessori via seriale o usb.
E nelle lunghe sessioni di misura per ottenere delle curve lineari questo automatismo l'ho ringraziato moltissimo.
Così calibrato videoprocessore con il proiettore tutte le sorgenti in genere sono già calibrate di default.
Inserendo i dischi test DVD Essentials per DVD-HDDVD-BluRay non ho fatto regolazioni in quanto risultavano già allineate.
http://www.spectracal.com/sources.html
-
07-01-2010, 15:48 #3
Perfetto, mi è tutto più chiaro... Grazie!
-
04-02-2010, 10:43 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Romagna
- Messaggi
- 36
Originariamente scritto da aminutello
-
07-02-2010, 19:42 #5
Continuando a leggere sul forum mi è venuto un altro dubbio: per la taratura del Vpr uso i pattern interni del DVDO oppure mi baso sui dischi di test, uni per il DVD ed uno per il blu ray?
Dico questo perché, alla fine della taratura del gamma fatta con i pattern interni del DVDO, il software HCFR e la sonda Spyder3, i risultati erano inguardabili, i colori erano affetti di un effetto come di "solarizzazione". tant'é che sono tornato al gamma 2.2 "nudo e crudo" per ora, per chiarirmi questi dubbi e riprovare.
Consigli?
-
11-02-2010, 12:54 #6
Guarda anche io ho un VPR dlp fullhd Benq w5000 e ho calibrato tutto sul vpr lasciando invariata la sorgente, i colori non li ho toccati perchè non ho gli strumente quindi o lavorato sul contrasto e la luminosità tramite in test video in hd resi disponibile dal sito e devo dire che ho ottenuto un buon risultato. Per quanto riguarda il gamma l'ho lasciato a 2.2, considera che se cambi il gamma e lo aumenti poi devi rilavorare su contrasto e luminosità dato che il gamma non è altro che una combinazione tra contrasto e luminosità lo puoi lasciare tranquillamente a 2.2 tanto non cambia nulla.
-
21-02-2010, 18:25 #7
Per prima cosa ho provato le impostazioni della luminosità / contrasto e le impostazioni delle varie curve del gamma sul proiettore (cinema, normal, video), meglio partire dal 2.2
Per tutte e tre le impostazioni ho provato i test interni del grigio fino a trovare il settaggio di luminosità / contrasto con la curva più lineare.
Nel mio caso ho scelto la modalità cinema che sembrava migliore.
Sul mio proiettore bastava aumentare di 2-3 punti la luminosità per sballare la curva, riprovando e riprovando ho trovato il giusto compromesso.
Con la curva abbastanza lineare ho agito leggermente sui colori primari del processore, nel mio caso abbassando il rosso e aumentando blu.
A questo punto fra processore e display ero a posto.
Sulle basse luci avevo una dominante rossastra e in alto sul giallo, dopo la taratura i grigi si sono normalizzati sia d'intensità che nell'assenza di dominanti.
Con le sorgenti occorre fissare poi il punto del bianco e il blacker than black in modo da evitare le solarizzazioni e l'annegamento del nero ma si può agire per il singolo ingresso.
Nel mio caso non è stato necessario tarare alcun colore, l'unica accortezza è di mettere a zero, sul neutro o bypassare tutti i filtri e regolazioni dei sorgenti.
Sono davvero curioso di provare una demo del nuovo Calman 4 per vedere se fa veramente queste operazioni in automatico riconoscendo e impostando i pattern interni e tracciando i dati della sonda Eye1 ProUltima modifica di Gildo; 21-02-2010 alle 19:27
-
31-12-2010, 14:58 #8
Originariamente scritto da Gildo
Avete mai provato a confrontare un catalogo di una mostra con i quadri esposti? i colori non corrispondo praticamente mai.
Purtroppo sono rari i grafici che si preoccupano di fare attente comparazioni con i colori dell'originale...
So che è passato quasi un anno dal messaggio quotato, ma mi sono sentito in dovere di intervenire