Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    541

    Problema Eye-One Monitor (Pro) + HCFR


    Salve a tutti.
    Ho da poco preso lo spettrofotomentro di cui sopra usato ma in ottime condizioni. Ho aggiornato i drivers a Vistax64 e fatto la diagnostica con iDiagnostics: tutto sembra funzionare alla perfezione.

    Il problema è che, facendo ripetute letture con la stessa configurazione del vpr il risultato cambia sempre, gamma e contrast ratio compresi. Le differenze maggiori sono soprattutto nella lettura da 0 a 20 IRE. Mano a mano che si sale i valori delle varie letture vanno ad assomigliarsi sempre di più. Quelli che invece non cambiano sono i livelli RGB.
    Inoltre uno dei motivi per i quali ho preso l'i1Pro è la maggiore accuratezza di lettura sulle basse luci. Beh, non mi sembra questo succeda.

    Credo che il problema dipenda dalla cattiva gestione della sonda da parte di HCFR in quanto la diagnostica fatta con iDiagnostics mi da sempre risultato positivo.

    Faccio anche spesso la ricalibrazione con HCFR, ma non riesco a capire se i valori riportati siano davvero realistici.

    Punto la sonda col pattern di Girmi (grazie, davvero ottimo!), ma nonostante provi diverse distanze, il valore di luminosità rilevato (con lamp low) non è mai maggiore di 27cd/m2...

    Consigli?

    Grazie a tutti
    VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101
    forse non hai usato bene il pattern di girmi.. e ti sei posizionato su un'area obrata per avere la certezza prova a metterti sulle 100ire e premi play in HCRF muovi la sonda sopra sotto destra sinistra e vedi se superi i 27cd

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    541
    Già fatto con 100ire a tutto schermo,ma non cambia nulla...
    E per la lettura sulle basse hai qualche idea?
    VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101
    prova ad usarla sul monitor del pc e vedi se li con HCFR e i suoi pattern ti da sempre la stessa costanza sulle basse luci. Ricordati che il VPR e anche il monitor/TV lo devi lasciare acceso almeno 30 minuti altrimenti se fai le letture prima di questi 30 minuti i valori sono instabili.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da gsagen
    Le differenze maggiori sono soprattutto nella lettura da 0 a 20 IRE.
    In HCFR, nei parametri del sensore, hai attivato l'opzione "Avarage many reads on dark measurements"?

    Inoltre uno dei motivi per i quali ho preso l'i1Pro è la maggiore accuratezza di lettura sulle basse luci.
    Forse non hai visto prima questo: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=134772
    Ed in particolare, per quanto riguarda la ripetibilità: http://www.avmagazine.it/forum/showp...58&postcount=7

    Faccio anche spesso la ricalibrazione con HCFR, ma non riesco a capire se i valori riportati siano davvero realistici.
    Di quali valori parli?
    La calibrazione della sonda in HCFR serve solo a stabilire l'offset della sonda: http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=76
    Falla a sonda ben calda, una mezz'oretta di accensione almeno, ed all'inizio di ogni sessione di calibrazione.

    Punto la sonda col pattern di Girmi (grazie, davvero ottimo!),…
    Grazie per l'apprezzamento, ma per l'i1 Pro non dovrebbe servire.
    Il software fornito a corredo con l'1I Pro, Eye-One Match, ha una sua routine di puntamento molto più precisa.
    Lo sbattimento è dover collegare il PC al vpr, ma puoi anche usare un ingresso secondario solo per il puntamento e switchare sul principale per la calibrazione.
    Non so però se questa funzione è direttamente collegata all'opzione Beamer.
    Tramite i1Diagnostic dovresti controllare quali moduli sono attivati ed in particolare se lo è quello per il proiettore:



    Se è attivo il puntatore funziona di sicuro, in caso contrario… prova.

    …il valore di luminosità rilevato (con lamp low) non è mai maggiore di 27cd/m2...
    Su questo non devi preoccuparti. Come valore è abbastanza normale.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    541
    Prima di tutto, grazie a tutti per le risposte!
    @Starlight
    Farò la prova sul monitor a sonda ben calda. Il Vpr lo tengo sempre acceso almeno una mezzoretta prima di iniziare le sedute di taratura.

    @Girmi
    In HCFR, nei parametri del sensore, hai attivato l'opzione "Avarage many reads on dark measurements"?
    Si. Più che altro non so se nelle devo spuntare "Display Gamma" con o senza "Black conpensation". Ho visto che la seconda "raddrizza" la lettura sulle basse, ma mi sono chiesto se è un reale riferimento, visto che "compensa"...
    Di quali valori parli?
    ...dei valori di lettura della sonda alla prima lettura dopo la calibrazione.
    Da quello che ho letto nei tuoi links però, vedo che è piuttosto ballerina nei risultati. Terrò più conto del valore del deltaE che dei reali valori di lettura.
    Il software fornito a corredo con l'1I Pro, Eye-One Match, ha una sua routine di puntamento molto più precisa...Tramite i1Diagnostic dovresti controllare quali moduli sono attivati ed in particolare se lo è quello per il proiettore...
    La sonda che ho acquistato è un vecchio (per modo di dire) i1Monitor e non ha a corredo (che io sappia) alcuna licenza per iMatch.
    iDiagnostic infatti mi dice che non ho alcuna licenza.
    Dati i costi, non ho la minima intenzione di comprarla solo per puntare la sonda...

    Cmq farò delle altre prove.

    Ah, visto che ci sono: volevo chiederti se è normale che se leggo un pattern (ad es. un bianco 100%) con lo schermo pieno la sonda legge 27cd/m2 e con il rettangolo al centro legge 17cd/m2. Ma non è sempre bianco 100%? Se l'i1 legge al centro, il valore dovrebbe essere lo stesso e sono sicuro che leggesse bene al centro...

    Per ora di nuovo grazie!!
    VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da gsagen
    Più che altro non so se nelle devo spuntare "Display Gamma" con o senza "Black conpensation".
    Devi usare il "With Black Compensation".
    In questo modo il sw tiene conto dell'offset misurato nella fase di calibrazione della sonda.

    La sonda che ho acquistato è un vecchio (per modo di dire) i1Monitor e non ha a corredo (che io sappia) alcuna licenza per iMatch.
    Non è iMatch ad aver bisogno di licenza, il software è gratuito e da qui scarichi l'ultima versione:
    http://www.xrite.com/product_overvie...Action=Support

    Le licenze riguardano solo alcune opzioni di iMatch che si attivano solo se è installato il relativo modulo (di fatto una password che si eventualmente si acquista).
    Ovviamente non avrebbe molto senso prenderla solo per usare la funzione di puntamento, ma tramite i test di i1Diagnostic o il controllo sugli aggiornamenti delle licenze, sempre in i1Diagnostic, puoi vedere una schermata simile a quella che ho postato.

    Ah, visto che ci sono: volevo chiederti se è normale che se leggo un pattern (ad es. un bianco 100%) con lo schermo pieno la sonda legge 27cd/m2 e con il rettangolo al centro legge 17cd/m2. Ma non è sempre bianco 100%? Se l'i1 legge al centro, il valore dovrebbe essere lo stesso e sono sicuro che leggesse bene al centro...
    Non è normale.
    È probabile che il cono di lettura fosse più ampio del pattern o non fosse centrato.
    In HCFR puoi variare la dimensione del pattern nelle "Measures>Generator>Configure>Image size"
    Fai delle prove riducendo progerssivamente un pattern bianco 100% per vedere a che dimensione cala la luminanza.

    Ad ogni modo, per i VPR vanno bene i pattern fullscreen.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    541
    Provata calibrazione monitor PC con pattern interni.
    Ho lasciato scaldare entrambi per 40min. ca.
    Tutto sembra essere andato per il meglio. Anche le varie letture (con stessi settings del monitor) hanno dato praticamente gli stessi risultati.

    Forse stasera (stanchezza permettendo) proverò col vpr

    Ciao
    VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast

  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    541

    Bene.
    Dopo aver appurato che la sonda funziona, ho fatto le 3 cercando di ritarare alla meglio l'HTPC partendo da 0.

    Scusate se vi posto un piccolo resoconto, ma avrei bisogno di un paio di dritte.

    Ho provato a partire con diverse config dell'IRIS: su OFF, in MANUALE e IRIS1 RECO.

    Alla fine quella che mi faceva raggiungere un livello del nero migliore è stata quest'ultima. So che il Magister è riuscito ad ottenere un ottimo nero con Iris Manuale, ma io non sono Andrea....

    Ho poi tarato il vpr con gamma su OFF e, dopo avere raggiunto un dignitoso livello di gamma, ho attivato l'X.v.color.

    Fatto ciò, ho iniziato a giocare con saturazione e tinta, raggiungendo il risultato che vedrete nel file allegato.

    Queste le domande:
    1. come riesco a domare le linee di tinta del ciano e del blu?
    2. Il livello del nero raggiunto, è secondo voi dignitoso? Avevo raggiunto esattamente la metà, a dire il vero, ma poi giocando con i colori è salito

    Grazie ancora per la pazienza...

    File chc
    VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •