Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    Question Installazione e prima taratura tritubo. Prime domande.


    Ieri sera ho finlmente installato il proiettore a soffitto ed ho effettuato una prima taratura.
    Nel complesso il risultato è stato soddisfacente anche se sicuramente ho ancora ampi margini di miglioramento (in fondo era la prima volta che taravo un VPR).
    Premetto che anche se è la prima volta che mi cimento con tali apparecchi, le tarature di circuiti elettronici fanno parte del mio lavoro, per cui ho una discreta pratica ed anche eventualmente strumentazione (tester, oscilloscopi, etc.).

    La macchina in questione è un Vidikron TGS301, installato a soffitto, proietta un'immagine di 2 metri di base su di un muro bianco.

    Passiamo alle domande.

    - Non ho toccato la posizione delle lenti, pur inclinando parecchio il VPR, si nota una leggera sfocatura nella parte bassa dell'immagine.
    È un difetto correggibile?
    Se si come?

    - Non sono riuscito ad ottenere una buona messa a fuoco del blu (agendo sulle lenti e sul trimmer del fuoco) e neanche una linea molto sottile. In un articolo di Romano si diceva che questo è dovuto all'astigmatismo.
    È giusto?
    Se si o se no, cosa posso fare per cercare di migliorare il fuoco del blu?

    - Il tubo del rosso sicuramente, e forse anche il blu, anche quando vengono spenti (mediante apposito switch sulla scheda) proiettano una riga in fondo allo schermo.
    Cosa può essere?

    - Ed ora la solita domanda.
    Come faccio a correggere la colorimetria di questo VPR?
    Naturalmente non sono dotato di colorimetro , ma attualmente è piuttosto sballata e non penso di poter far peggio di così.

    Grazie a chiunque mi sappia dare del lavoro per questa sera
    Ciao
    Alberto

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    se mi ricordo qualcosa.

    Ciao,
    vediamo se mi ricordo qualcosa e' piu' di un anno che il mio amico l'ha cambiato.

    1- Il VPR non ha la correzzione dello scheimpflug per cambiare la posizione del CRT rispetto alla lente e quindi ho idea che l'unica possibilita' sia inclinarlo il meno possibile .

    2 - E' normale che con le lenti Delta TAC4 il blu sia apparentemente meno a fuoco del verde e del rosso e leggermente piu' spesso.
    Quindi cerca di ottenere il miglior risultato , qualcuno consiglia di proiettare una schermata bianca e sfuocare leggermente il blu per migliorare il bianco stesso.

    3 - A parte le tre classiche righe dei tre colori proiettate sopra l'immagine la riga sotto non me la ricordo.
    Ricordo vagamente la presenza di una taratura di Blanking ma non so' dirti se puo' risolvere il problema (sempre che problema sia).


    4- Non ricordo neanche una taratura utente della temperatura colore quindi ho idea che bisognerebbe intervenire su qualche trimmer nelle schede elettroniche ... ma quali ?

    Di piu' non ricordo sorry.
    Dovrebbe comunque avere ancora un manuale abbastanza chiaro e forse gli schemi elettrici ... visto che te la cavi e vuoi smanettare fammi sapere se ti interessano che un modo per farti avere degli A2 lo troviamo.

    Ciao
    Antonio

    Piccola curiosita' il tuo e' il modello con gia' previsto il tastino 16:9 ?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Grosso modo concordo, però aggiungerei:

    non sfuocherei maggiormente il blu per aumentare la sua "presenza" in termini colorimetrici, con quella macchina. Tutto sommato meglio lasciarlo a fuoco così com'è (al massimo) per evitare che a causa delle DeltaTac poi sbordi nell'immagine dai profili;

    che sorgente stai utilizzando? che input? Svideo? la "riga bianca" che compare è spezzettata e fatta a segmenti?

    attenzione alla colorimetria, questa coinvolge delle tarature e calibrazioni da effettuarsi a livello elettronico (catodo, livello del nero, picco massimo del gain - livello del bianco - G2 ecc...). Meglio farlo fare da un esperto, oppure documentarsi alla perfezione. Si rischiano grossi danneggiamenti dei tubi. La colorimetria in genere dovrebbe essere effettuata da personale tecnico esperto con l'ausilio almeno di un buon voltmetro e possibilmente un colorimetro...

    giusto la mia.

    ciao
    Romano

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    Innanzitutto grazie..


    Ciuchino wrote
    Il VPR non ha la correzzione dello scheimpflug
    Pazienza, comunque non è eccessivo l'effetto si nota solo in fondo, guardando attentamente. Inclinandolo meno l'immagine risulterebbe veramente troppo alta rispetto al punto di visione, quindi penso che per ora lo terrò così.
    E' normale che con le lenti Delta TAC4 il blu sia apparentemente meno a fuoco
    Ok.
    le tre classiche righe dei tre colori proiettate sopra l'immagine
    Quindi dovrebbe essere normale. Meno male
    Dovrebbe comunque avere ancora un manuale abbastanza chiaro e forse gli schemi elettrici ... visto che te la cavi e vuoi smanettare fammi sapere se ti interessano
    SE MI INTERESSANO...?, caspita si . Questa è proprio una bella notizia. Grazie...
    un modo per farti avere degli A2 lo troviamo.
    Non c'è problema, quando hai tutto me lo puoi spedire con il mio corriere. Sappimi dire così ti do tutti i dati per la spedizione.
    Piccola curiosita' il tuo e' il modello con gia' previsto il tastino 16:9 ?
    Si.


    Romano Consul wrote
    per evitare che a causa delle DeltaTac poi sbordi nell'immagine dai profili
    Un po' sborda, proverò ad affinare ancora il fuoco, è che il blu non è facilissimo da mettere a fuoco, la riga appare un po' larga e sfumata (no direi più sfocata). Se hai qualche consiglio o trucchetto...
    che sorgente stai utilizzando?
    Per fare le tarature del fuoco e edella convergenza ho utilizzato i testa pattern del proiettore (croce e griglia). Ieri sera ho poi provato con il lettore DVD collegato in RGB ma in maniera provvisoria, con un cavo SCART qualsiasi. Stasera finisco il collegamento definitivo, realizzato con quattro cavi RG59. Utilizzerò quindi l'ingresso RGB via SCART.
    la "riga bianca" che compare è spezzettata e fatta a segmenti?
    La riga che vedo è del colore del tubo spento, per esempio se sto utilizzando verde e blu vedo una riga rossa. Non saprei dire se è continua, se è importante stasera verifico.
    attenzione alla colorimetria, questa coinvolge delle tarature e calibrazioni da effettuarsi a livello elettronico (catodo, livello del nero, picco massimo del gain - livello del bianco - G2 ecc...). Meglio farlo fare da un esperto, oppure documentarsi alla perfezione. Si rischiano grossi danneggiamenti dei tubi. La colorimetria in genere dovrebbe essere effettuata da personale tecnico esperto con l'ausilio almeno di un buon voltmetro e possibilmente un colorimetro...
    Il problema è che il bianco non è proprio bianco, e temo che vi abbiano già smanettato senza troppo senso.
    Il colorimetro, come già detto non l'ho, posso vedere se trovo qualcuno che me lo può prestare, il resto (voltometri professionali e se serve anche oscilloscopio sia analogico che digitale) non c'è problema.
    Mi preoccupa un po' la possibilità di rovinare i tubi, ma penso che se riuscissi ad avere i dati di taratura un tentativo potrei farlo, o quantomeno verificare le tarature attuali per controllare che non siano troppo fuori dai valori ammessi.
    Se mi puoi aiutare in qualisiasi modo...

    Grazie ancora ad entrambi.
    Ciao
    Alberto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •