|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
-
19-05-2009, 10:42 #1
Spyder3TV + HCFR / calibrazione plasma + dvdo edge + dvd / qualche cosa non mi quadra
ciao,
dopo aver installato un processore Edge mi sono deciso per l'acquisto di un Spyder3 TV per calibrare il pannello...
per la calibrazione ho usato:
- colorimetro HCFR ultima versione
- spyder3 TV
- lettore dvd panasonic S97 con dvd di Meriggi (l’ultimo) per regolazione iniziale contrasto e luminosità e dvd test HCFR (l’ultimo) per i pattern 0-100IRE in quadratino a centro schermo
- ottima guida di Riker e guida di Kal (link all'interno del 3d aperto da Riker)
- dll dello Spyder aggiornata all’ultima versione 1.1-3
- ambiente oscurato e pre-riscaldamento pannello e sonda di 30 minuti
- regolazioni RGB alti ed RGB bassi … tutti gli altri parametri di regolazione lasciati flat
bene, ottengo dei risultati ai quali (causa la mia niubbaggine) non so dare una spiegazione...
risultati a calibrazione ottenuta della catena plasma+edge+dvd pattern HCFR:
Luminanza
Gamma
RGB
ed ecco i risultati delle misure effettuate invece sui pattern generati dal dvdo Egde:
Luminanza
Gamma
RGB
nel riepilogativo HCFR mi dice:
- catena dvd+edge… Gamma medio 1,92 / contrasto 255:1
- solo edge … Gamma medio 2,54 / contrasto 74:1
non capisco…
- come mai il Gamma ha livello così diverso e andamento così diverso? Possono essere i pattern del Edge che non hanno dei livelli corretti? Perché la curva del Gamma cade così bruscamente oltre l’80% Gray nella misura con il dvd?
- Livelli RGB e delta E mi sembrano buoni in entrambe le misurazioni, l’immagine che ho è sicuramente più ricca di colori e dettagli (prima era tarato ad occhio.. credevo fosse bene… invece era una schifo) però un po’ troppo calda, forse il rosso è leggermente alto a 40% Gray però non mi pare così tanto alto da rendere tutta l’immagine calda
- Devo ancora tarare i colori primari e secondari… può influenzare in qualche misura i grafici sopra?
Qualcuno mi aiuta a capire meglio? ogni aiuto/suggerimento/critica/etc. sono benvenutigrazie in anticipo
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
19-05-2009, 11:16 #2
Questo e' il motivo perche' bisogna calibrare la reale catena di visione.
Ci sono tante variabili , tipo di connessione digitale/analogica , livelli video , gamma limitata estesa , RGB YCbCR solo per dirne alcune.
Visto che guardi i film e non i patterns dell'Edge ... mi baserei sulla visione reale.
Al limite analizzando come esce la sorgente e sue possibilita' di settaggio , come elabora e come esce l'Edge e cosa digerisce meglio il Display.
Non avendo l'Edge non so' come generi i patterns.
Ciao
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
19-05-2009, 11:18 #3
Concordo con quanto detto dal buon Antonio.
E' sempre meglio tarare la catena completa così da poter regolare ciò che andremo realmente a vedere e non il contributo di un solo "pezzo".TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
19-05-2009, 14:06 #4
benissimo
tarando la catena "completa" ho ora un Gamma medio di 1,92 (bassino) con un bel rapporto contrasto...
stando a quanto leggo quì questo significa "basse luci in rapida crescita e alte luci con crescita più contenuta"...... tradotto mi verrebe da dire "vedo più dettagli nelle luci molto basse e però perdo dinamica di immagine" .. e già... e come si incastra con un valore medio di contrasto così alto? specialmente paragonato all'altro dove ho un gamma bellino e un contrasto che è 1/3 ?
e perchè il gamma crolla oltre il 80% GRAY? avete idee?
ricordo che in taratura con il dvd di Merighi la luminosità l'ho settata così bassa da non poter scendere ancora se non perdendo il livello 16 dentro il 1... in teoria mi sembra di poter dire che per alzare il Gamma dovrei ridurre la luminosità... ma questo più di così non lo posso faree allora che strategemma potrei usare?
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
19-05-2009, 15:42 #5
Il perchè il gamma scenda dopo l'80% dipende probabilmente dalle impostazioni e caratteristiche del pannello, tieni presente che il gamma di un plasma dovrebbe essere di 2.35
Lascia perdere per un momento il contrasto (che dipende dal valore minimo e massimo della luminanza ma non dal gamma con cui si prosegue da un punto all'altro); quello che dovresti fare è tarare il tutto per alzare il gamma almeno intorno a 2.2TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
19-05-2009, 17:28 #6
se inizio a intuire direi... per alzare il gamma, non toccando nulla se non i controlli RGB alto e basso, direi che devo ridurre gli RGB fino a un nuovo punto di equilibrio (che non mandi in vacca anche l'allineamento con il D65)... ha un senso?
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
19-05-2009, 17:40 #7
Originariamente scritto da lupoal
In teoria sarebbe meglio intervenire sulla curva del gamma generica prima e poi toccare le componenti RGB del gamma solo per correzioni fini.
Dopodiché passi alla regolazione dell'RGB per la temperatura colore tenendo sempre un occhio all'andamento del gamma.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
20-05-2009, 17:42 #8
Originariamente scritto da Riker
a giudicare da come si è comportato il grafico della temperatura colore mi sa che i miei RGB sono proprio quelli generici... infatti prima che ci lavorassi avevo temperatura colore circa 9000 (ed in effetti una bella dominante blu c'era) e dopo la taratura, a 80 e 30 IRE guardando solo l'andamento dei RGB, mi sono trovato con una temp. 6500
io però adesso sono confuso... in che modo distinguo RGB del gamma da RGB generici? è giusta la mia deduzione sopra?
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
21-05-2009, 08:55 #9
C'è proprio scritto.
Se parla di RGB generico si riferisce alla temperatura colore, altrimenti nelle regolazioni del gamma trovi altri RGB.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
10-09-2009, 13:36 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
Chiedo aiuto a voi espertissimi.
Volendo cimentarmi nella calibrazione non occhiometrica, ho ordinato una sonda spyder3tv ed ho scaricato da internet il software HCFR
Un primo dubbio: il software (mi pare semplice ed amatoriale, da quanto ho potuto capire da un filmato esplicativo sul sito datacolor) allegato alla sonda è utilizzabile con qualche speranza di buoni risultati o è comunque necessario utilizzare quello di hcfr?
Ad ogni modo, circa quest'ultimo software, prima ancora di cimentarmi (la sonda non è ancora arrivata) ho letto, sul sito hcfr, la guida "calibration pour le nuls" (per fortuna leggo il francese), ma non ho capito alcune cose (o meglio queste sono le cose che ho capito di meno ;-))
1) la guida, quanto alla calibrazione iniziale di luminosità e contrasto, invita a utilizzare dei patterns (io userò quelli dei dvd di avmagazine per l'hd, codificati in avchd), ma sembra far riferimento ad una misurazione occhiometrica (preliminare al successivo intervento sul gamma). E' così o c'è modo di operare già queste prime regolazioni con la sonda?
2) il mio tv (panasonic v10) dispone di controlli avanzati per il bilanciamento del bianco così suddivisi: rosso sulle alte luci, blu sulle alte luci, rosso sulle basse luci e blu sulle basse luci: come li utilizzo con sonda, pattern e software?
Avrete capito che non ho capito un tubo per cui... mandatemi pure a quel Paese (in verità spero di solleticare il vostro animus docendi ed ottenere una risposta)
Ciao a tutti
-
10-09-2009, 13:42 #11
Leggi qui
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
10-09-2009, 15:33 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
Grazieeeeeee
Solo due domande: mi pare di capire che i controlli avanzati che ha il mio tv (e di cui sopra) servono a bilanciare l'apporto dei singoli colori primari (in verità solo di rosso e blu) alla scala di grigi. In questo caso dovrei usarli nella calibrazione del gamma, visualizzando col menu contestuale le relative curve. Giusto o non ho capito un'acca?
Inoltre, se così è, per la calibrazione della temperatura e della saturazione posso utilizzare solo i tre step (fredda, normale, calda) ed il controllo colore (unici che ha il mio tv in tema)? Incidono luminosità e contrasto sulla calibrazione del colore (sul gamma lo so)?
Comunque grazie mille davvero... e scusa l'ignoranza becera
Ciao
-
10-09-2009, 16:17 #13
Ogni display fa un po' storia a se, io proverei prima a fare le letture con le varie modalità (cinema, etc.); ognuna prima calibrata su luminosità e contrasto.
Trovata quella più lineare userei i controlli per la parte RGB (credo che tu non abbia i controlli RGB per il gamma ma quelli per la temperatura colore che vedi nella schermata RGB di HCFR).TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
13-09-2009, 12:59 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
Ho fatto i primi tentativi di calibrazione in modalità cinema e thx.
Prima di discutere dei risultati (sono riuscito a linealizzare bene le curve rgb, mentre il gamma l'ho portato ad una media vicina a 2,20, a prezzo, però, di un picco a 2,4 a 80 e 90 IRE... fra l'altro la linearizzzione rgb, ovvero l'intervento sui controlli del bilanciamento del bianco, ha avuto effetti positivi sulla curva del gamma), vorrei porvi un problema preliminare.
Infatti la calibrazione finale l'ho effettuata usando un dvd in formato avchd, standard HD "709", consigliato da HCFR e reperibile qui: http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=948496
Il Link l'ho trovato sul sito HCFR.
Ho usato questo DVD perchè contiene anche i pattern di saturazione colore).
Inizialmente però avevo cominciato ad usare il DVD di AVmagazine, sempre in standard HD 709 e con cadenza 24p.
Qui nasce il problema: a parità di regolazioni, infatti, le misure prese con i pattern di quest'ultimo dvd mi risultano sensibilmente diverse rispetto a quelle prese con l'altro, sia quanto alla scala rgb che al gamma (addirittura dove avmagazine mi rivela un avvallamento, il dvd sopra indicato mi dà un picco).
Ricordo che nella presentazione del dvd di avmagazine non si escludevano possibilità di errori. Anche per questo ho usato il secondo dvd (che poi è quello di avforum). I rettangoli di misura di quest'ultimo, però, sono più grandi di quelli di avmagazine.
Insomma ho proprio bisogno di sapere da voi esperti come vi regolereste al mio posto, dato che è ovvio che usare lo strumento sbagliato falsa tutte le regolazioni.
Inoltre vorrei chiedere se i risultati della calibrazione cambiano se si usa un DVD in formato diverso (quello originale di HCFR, ad esempio).
Aspetto ansioso vostre opinioni. Seguiranno, ovviamente, altri interrogativi sulla calibrazione
Devo aprire apposito thread o va bene qua (in fondo si parla pur sempre di spyder ed HCFR)?
Ciao a tutti ed un doppio grazie a Riker.Ultima modifica di catalambano; 13-09-2009 alle 14:44
-
13-09-2009, 22:34 #15
Non ho mai usato il DVD di AVMagazine per tarare l'HD (mea culpa).
Puoi postare i 2 .chc con le misure, nelle stesse condizioni, dei 2 dischi test?TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII