|
|
Risultati da 16 a 30 di 54
Discussione: Temperatura colore
-
17-08-2002, 23:52 #16
Guest
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 95
carissimo Gianni
mi felicito con te per le tue esperienze con l'altro sesso ,anche se dovrei tirarti un attimino le orecchie per essere andato no poco fuori tema
(ovviamente sto scherzando )
rispondendo anche agli altri ,
al di la delle fregnacce che qualche possibile venditore potrebbe dire a riguardo della resa colorimetrica di un
videoproiettore nuovo od usato che sia , e , dando per scontato che un apparecchio che non rispetta tali parametri NON SAREBBE ASSOLUTAMENTE da comprare ,
come nei frequentissimi casi di tritubo talmente usati da non riuscire piu' a funzionare con stabilita' nei loro normali parametri di progetto, colorimetria inclusa ,
a questo punto , desidererei conoscere cosa puo celarsi dietro il desiderio del futuro tritubista , di avventurarsi in una storia in perfetto stile Indiana jones , che sarebbe per l'appunto un acquisto di un tritubo usato ...
entrare in una ristretta cerchia di esoterici dell'immagine ??
cercare di fruire della massima qualita' possibile dalle attuali teconologie ??
un odio amore verso gli smanettamenti e cacciavitate anche feroci su quei poveri inermi apparecchi ??
una decisa idiosincrasia verso qualsiasi cosa ricordi la famosa zanzariera dei dlp tft o valvole di luce che di si voglia ??
vi prego illuminatemi con un potente fascio di luce di un 70mm IMAX !!
-
18-08-2002, 00:26 #17
Guest
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 95
Andrea , nel tuo post dicevi :
Purtroppo la tecnologia ha dei limiti, e rendere lineare un pj non è affatto semplice, almeno per me.
La differenza tra prima e dopo l'operazione, quella sì, l'ho sempre vista.
Non credo che ci siamo capiti
Ma mi vuoi una buona volta spiegare perche' mai un apparecchio nuovo dovrebbe avere tali e tanti limiti per la colorimetria al punto tale da richiedere una taratura post vendita ??
ma intendi dire una normale taratura a livello utente come anche sui monitors dei pc e' possibile eseguire , o parli invece di quel tipo di tarature che andrebbero fatte una volta per tutte all'atto della costruzione dell'apparecchio ??
te lo chiedo perche' se la seconda ipotesi fosse quella che narravi , esisterebbero i presupposti per far scattare un approfondito controllo da parte di organi competenti (guardia di finanza ), della merceologia spacciata come nuova in quel negozio ...
-
18-08-2002, 15:26 #18
ma il colorimetro serve solo per i tritubo?
per un lcd non serve?
dove si acquista ed a che prezzi?
ciao.
-
18-08-2002, 15:29 #19
il mio pensiero da dieci cents....
Molto spesso i produttori, per rendere piu` "accattivante" l'immagine, tendono a settare il prodotto su tarature colorimetriche che si discostano dall'ideale, per ottenere un effetto piu` impressivo sull'utente.Non dimentichiamo che, originariamente, i tritubi non sono nati per l'home theater, ma per presentazioni aziendali di immagini, spesso e volentieri, provenienti da computer.
Chi non ha mai sentito un impianto audio in dimostrazione volutamente tarato per generare effetto ( bassi esaltatissimi etc) piu` che per impressionare con la qualita`?
Non ultimo, tutti i componenti della catena video influenzano il risultato finale, cavi inclusi, per cui si rende necessaria una taratura iniziale , a casa dell'appassionato, per ripristinare i valori "ideali".
Fatto questo, stara` poi al piacere di ignuno di intervenire e correggere tale risultato in base ai propri gusti personali, ma sapendo che ci si sta discostando dal risultato strumentalmente migliore: sara` inoltre possibile, in qualsiasi momento, tornare a quei valori di settaggio che sappiamo corrispondere alla migliore resa complessiva( e` sempre un risultato di compromesso) del nostro amato e costoso sistema.
Questa e` soltanto la mia opinione: potrei anche sbagliarmi....
-
18-08-2002, 18:46 #20
Carissimo Tripaolo
una volta gareggiavo con la mia auto nei contest NCA e a partecipare alla prima gara Iasca organizzata in Italia. La passione mi ha spinto ad utilizzare 9 (nove leggi bene) finali, per raggiungere il risultato che volevo, che non era quello di far baccano anzi, con circa 2400 watts rms raggiungevo a malapena i 130 db (dipende dai sattaggi del rta, con un tempo basso di campionamento sono arrivato a 139). Tra le tante complicazioni ho dovuto far rifare addirittura l'assetto all'auto. Chi si imbarca in una storia come quella che descrivi e' uno appassionato, che non si tira dietro di fronte a nulla. Ovviamente chi non ha come me la possibilita' di comprarsi un 9" nuovo lo compra usato al 10% del prezzo di listino, si cerca un venditore SERIO, e su internet li trovi,(anche se ci sono parecchi scellerati, tipo Extreme Projections di Houston). Inoltre le tarature col colorimetro non avrebbero senso fatte in fabbrica. Pensa che solo inserendo nella catena di riproduzione un Iscan Pro ho avuto un cambiamento (in negativo) della colorimetria adesso va risettato. In fabbrica non possono sapere se il tuo lettore dvd esalta un colore o un altro, se proietti su uno schermo (e quale schermo) o sul muro per cui una taratura post vendita si rende necessaria, ho letto di qualcuno che ha notato cambiamenti semplicemente sostituendo un connettore SVHS.Perche' questo problema non te lo poni anche per l'audio? Una taratura in fabbrica potrebbe risolvere secondo te tutti i problemi di riproduzione? che ne sanno sti poveretti quali diffusori utilizzi per i frontali per i posteriori, se uguali o differenti, con quale efficienza, in quale stanza e a che distanza dall'ascoltatore? Tutto va ottimizzato se vuoi ottenere il massimo. Ti porto un altro esempio (mandami pure a quel paese visto che oggi sono in vena di essere prolisso): mi diverto a girare con un kart con mio figlio... non solo ad ogni pista ma ogni giorno secondo le condizioni meteo c'e' da fare l'assetto, addirittura in talune condizioni si interviene sui rapporti del cambio. Io personalemente ho installato un dlp in questi giorni a casa di un amico.2000 dollaroni, tre minuti per i collegamenti messa a fuoco e zoom e vai operazione terminata(anche se una ripassatina col colorimetro non gli farebbe certo male, e questo per rispondere a Nammen). Bello no? Tornando a prima secondo te perche' avrei impiegato diciannove mesi per installare in impianto stereo sulla mia auto? Voglio il massimo e pian piano ci arrivero'. Certo solo anni luce lontano dall'esperienza che possono avere i vari Consul Manuti etc.etc. ma non avevo esperienza nemmeno nel car audio ma credo di aver raggiunto buoni risultati. Con questo non voglio convertirti o redimerti, pero' spero di averti dato degli spunti per riflettere sul perche' ci sono dei poveracci che passano nottate insonni a tararsi il tritubo.Oggi la tecnologia che da i migliori risultati per cui chi vuole il meglio oggi scrivera' W il tritubo, se domani faranno un LCD migliore dei tritubo troverai il Manuti e tutti gli altri a scrivere W gli lcd.
Saluti
Giovanni
-
19-08-2002, 00:11 #21
Guest
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 95
ti ringrazio molto Gianni per avermi risposto in questo dettagliato e molto
sincero modo , e trovo ottima e stimolante la tua provocazione che dice :
Perche' questo problema non te lo poni anche per l'audio? Una taratura in fabbrica potrebbe risolvere secondo te tutti i problemi di riproduzione? che ne sanno sti poveretti quali diffusori utilizzi per i frontali per i posteriori, se uguali o differenti, con quale efficienza, in quale stanza e a che distanza dall'ascoltatore? Tutto va ottimizzato se vuoi ottenere il massimo.
che per altro condivido nella sua parte finale e ti risponderei cosi :
si la perfezione non esiste ma ci sono dei gradi molto vicini ad essa , dipende in larga misura dagli investimenti da fare in tempo ,passione ed...ebbene si ...vil denaro...tanto
per quelli come me che hanno molta passione per l'aspetto sonoro ma che non possono permettersi un budget da 9 finali per volta , ho fatto cosi :
dopo ascolti , riascolti , ripensamenti ... mi sono detto
ma i professionisti , si proprio quelli che creano il prodotto che poi vedremo noi a casa con i nostri apparecchi ,cosa usano ? che casse ?? che finali ?? come ascoltano ??
non e' forse vero che se avessimo la possibilita' di ascoltare piu' o meno come ascoltano loro in studio , saremmo piu' facilitati nel cogliere e capire quello che il regista , il produttore , il creatore delle musiche hanno voluto comunicarci con quel dato film?
e creare un ambiente idoneo e con apparecchiature simili alle loro , non e' forse il modo piu' diretto per entrare nel loro modo di pensare il prodotto (film dischi video musicali etc etc ) e in fondo ,
visto che sto parlando di mostri sacri come spielberg e il compositore
hans zimmer , non sarebbe cosa da poco..
ho a tal proposito ideato un sistema
htpc non solo per il video ma anche per l'audio , altamente professionale usando come base un software
sempre aggiornabile per la decodifica surround 7.1 e dolby ex (nuendo steinberg) unicamente a due schede sonore per pc (una creamware professionale a 20 uscite ed una sound blaster audigy )collegando le uscite ad un mixer bheringer 48/24 che pilota tramite diversi finali yamaha pro le due casse del front , tannoy system 215 , una system 15 per il canale centrale ,quattro system 8 per i canali surround ,ed un grosso subwoofer con cono da 45 centimetri sempre di tannoy , il tutto in una stanza adeguatamente schermata con muri in cemento armato , pannelli gomma piombo , lana roccia e pannelli drappeggiati in velluto pesante e dotata di uno speciale impianto di aria condizionata silenziato
che misura 7 metri e mezzo per 4 di larghezza
per il videoproiettore ho in prova il sanyo plv 60 ed il sim2 ht300 che pur essendo una macchinetta leggera e quasi vuota costa tantissimo e non riesce proprio a convincermi
saluti
-
19-08-2002, 00:28 #22
Guest
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 95
a Gianni scusami una ultima cosa saro' breve
e spero che non strabuzzerai gli occhi quando nel leggere queste righe
saprai che io per le variazioni della temperatura colore e tinte uso solo la pratica cartella di modifiche video al volo presente nel windvd , e devo dire che e' oltremodo veloce e facile da gestire
-
20-08-2002, 01:39 #23
Caro tripaolo,
"Ma mi vuoi una buona volta spiegare perche' mai un apparecchio nuovo dovrebbe avere tali e tanti limiti per la colorimetria al punto tale da richiedere una taratura post vendita ??"
questo aspetto te l'ha spiegato Gianni, ed io non posso che confermare quello che ti dice. Aggiungendo una cosa: sull'HT300 che uso (sì, proprio quella macchinetta leggera e quasi vuota per te, per me il miglior DLP consumer e l'anello di congiunzione con i CRT: vedi come sono soggettive le esperienze!) ho ottenuto, colorimetro alla mano (e non occhio) due tarature differenti, una con valori di high RGB intorno a 100 e low RGB a 80, l'altra con high RGB intorno a 150 e low a 65. Allo strumento erano "quasi" accettabili, nel senso che i valori ottenuti erano nell'intorno di un errore nel piano CIE ancora contenuto. Peccato che la seconda, peggiore della prima, conducesse ad ignobili solarizzazioni in alcuni passaggi, ed in altri invece no. Se avessi fatto ad occhio, come dici tu, non avrei avuto alcuna evidenza di questo fatto, non me ne spiegherei la ragione (eccessiva componente di alte luci e relativo "sforzo" del DMD), e sarei andato a casaccio, cercando un equilibrio impossibile. Quando mi è successo (ero io quello) di misurare un equilibrio alterato solo con uno switch S-video, così come quando ho visto che il setup che avevo a Cuba, variato a Roma solo per la sostituzione di uno switch Extron con un cavo VGA in modo MOLTO sensibile, mi sono reso conto, per me in modo inoppugnabile e definitivo, che la calibrazione del mio sistema è diversa da quella di chiunque altro, e che ad ogni variazione di qualche componente la rifarò.
Ad ogni buon conto, se tu sei contento delle tarature di fabbrica, non chiamare la Guardia di Finanza e vivi sereno. Il mondo è bello perché ognuno di noi ha idee accettabilissime anche dagli altri, senza che questo debba scatenare guerre di religione per convincerti di qualcosa che tu valuti diversamente, o viceversa.
Buona visione con il tuo sistema,
-
20-08-2002, 06:42 #24
Caro Tripaolo
ti faccio un altro brevissimo esempio forse ancor piu' semplice degli altri. Tempo fa usavo nella mia R19 16V un xover digitale con pendenza di taglio di 72 db. Ad orecchio riesco grosso modo a capire se ci sono problemi a quali frequenze questi si manifestano con una approssimazione di circa il 5/10_% per frequenze superiori ai 500 hz ( a 1000 Hz saro' tra 900 e 1100 rta alla mano). Tagliando un mid range a 3000 Hz per esempio e con l'orecchio che mi dice che c'e' qualcosa che non va a intorno ai 3100, vado ad operare sul tweeter che dei 3000 non sa proprio nulla, nel senso che con un taglio a 72 db/ott. al componente delle alte i 3000 arriveranno mooooolto attenuati (-24 db se il caldo non mi ha annebbiato la mente), quindi andro' a perdere inutilmente tempo cercando di fare una cosa che mi sara' impossibile fare. Con l'rta alla mano scovero' subito i 3000 intervenendo sul componente giusto in minor tempo e con precisione chirurgica.Inoltre sul grafico pubblicizzato dal venditore il mid era lineare fino a 7000 Hz, e' nella MIA auto che ha quel problema, installato nel modo che l'ho installato io. Nella tua auto, avra' sicuramente tutt'altra risposta in frequenza
. Che faccio chiamo la GdF o i NASS (Nucleo Anti Sofisticazioni Sonore
).
Saluti
Giovanni
Ogni riferimento al campo audio e' puramente voluto, sempre gnurante sono ma sicuramente ne so piu' che non del video.
-
20-08-2002, 06:45 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 598
Ho lurkato per bene questo appassionante thread...
ma nessuno ha ancora dato informazioni su costi e reperibilita' di coorimetri !
In rete trovo strumenti professionali ma scarsamente utilizzabili per i nostri scopi.
-
20-08-2002, 18:12 #26
Su AVSFORUM
c'e' un link dove trovi quello che cerci a 1500 bei dollaroni piu' ovviamente spedizione e dogana. Ho chiesto uno sconto e sono stati molto generosi
.
Saluti
Giovanni
-
20-08-2002, 19:33 #27
Guest
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 95
sei sicuro Gianni
che siano possibili fare tagli a 72 decibel per ottava ??
la gia' ripidissima pendenza dei 24 db ottava ottenuta con i famosi filtri linkwitz riley e' per ora la massima ottenibile e non ha senso spingersi oltre , poiche' si creerebbero dei filtraggi a pettine con conseguenti buchi di risposta negli altoparlanti deputati alla riproduzione di tali frequenze ...
oltretutto tale pendenza e' consigliabile solo per tagli fra medio bassi e bassi mentre per le frequenze superiori di solito si usano pendenze molto piu' blande che garantiscono una riproduzione sonora piu' naturale e con meno problemi di rotazioni di fase nelle importantissime frequenze dei medio alti e tweeters
si parla anche di 12 ,16 o anche 8 db per ottava
una nota cassa acustica costruita da due geni dell'hifi americana che sono rispettivamente Soul Marantz e Jim Dhalquist , per la precisione , il diffusore Dhalquist dq 10 , faceva un uso larghissimo di tagli estremamente blandi
ed era un complicatissimo 5 vie dal timbro e dall'immagine sonora a tuttoggi insuperata
-
20-08-2002, 20:13 #28
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Re: sei sicuro Gianni
Originariamente inviato da tripaolo
...
importantissime frequenze dei medio alti e tweeters
si parla anche di 12 ,16 o anche 8 db per ottava
...
limitata Sonus Faber Extrema era addirittura
"Sine Cap" in pratica senza filtraggio.
Il tweeter era costruito su specifiche dalla Dynaudio.
-
20-08-2002, 22:34 #29
Guest
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 95
non le ho presenti anche se mi sembra di ricordare che
dovevano essere prodotti di grandissima caratura che univano una resa audio veramente hi grade , con una costruzione del mobile come solo noi italiani siamo in grado di fare
la produzione di piccoli diffusori di qualita' , ha raggiunto qui da noi un grado di eccellenza difficimente riscontrabile altrove ,
al punto tale che in famosi studi americani ed inglesi di recording e di mastering , non e' difficile vederle a stretto contatto di gomito coi dei mostri sacri come meyer dynaudio quested urei jbl tannoy electrovoice auratone yamaha ar ed altre ancora
parlando della outline come un esempio eclatante : il costruttore bresciano , ha creato dei prodotti professionali (eletromusicali per teatri cinema discoteche concerti rock etc etc )talmente forti da fare impallidire per rapporto qualita' prezzo i piu' blasonati concorrenti d'oltre oceano , jbl eaw e klipsch pro in testa
usando per lo piu' altoparlanti di produzione nostrana
-
20-08-2002, 23:05 #30
Guest
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 95
come puoi ben osservare Andrea
il momento dello scambio di pareri qui in forum anche con tinte piuttosto forti sono l'essenza stessa del comunicare idee talora anche discordanti ma pur sempre dette in modo propositivo e con un certo bon ton , e fra l'altro questo buon ambiente che abbiamo creato fra di noi funge da motivo in piu' di interesse , ed il confronto anche acceso ma mai polemico come lo puo essere fra me e l'ottimo Gianni che per altro gia' stimo moltissimo per il suo umorismo e la sua competenza , ne sono un esempio ...dico bene correggimi se sbaglio..
non sarebbe quindi piu' corretto se anche te ti uniformassi a questo
democratico ed intelligente scambio di pareri fra persone , le piu' diverse fra l'oro ma con un ottimo hobby in comune ??
evitandoci se puoi , queste tue repliche sempre un po impulsive polemiche e senza dubbio poco costruttive ??
...senza rancore ciao Andrea e mi raccomando sur sum corda