|
|
Risultati da 1 a 15 di 45
Discussione: Riferimento è davvero necessario !!!!???
-
16-04-2008, 13:09 #1
Riferimento è davvero necessario !!!!???
Dopo aver passato tutto il pomeriggio a calibrare il mio HD1 con la Spyder II, sono riuscito a portare il gamma a un 2.2 perfetto e il riferimento RGB
al 100%.
Tutto felice per essere riuscito finalmente nel mio intento, che fino a pochi giorni prima ritenevo impossibile, metto un BD nel sony per godermi le differenze a livello cromatico.
Con mia grande sorpresa mi rendo conto che in fin dei conti il riferimento non è poi quella manna che mi sarei aspettato, a dirla tutta preferivo la calibratura ad occhi che avevo effettuato a suo tempo.
Ora mi domando, ma è veramente necessario portare il VPR al riferimento,
quando entrano in gioco fattori come i gusti personali !!???
In tutta onestà sono un pochino deluso.Ultima modifica di Micio; 16-04-2008 alle 13:19
PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
16-04-2008, 13:20 #2
Sfondi una porta aperta.Ci sono dei parametri dai quali non si puo' prescindere,ma non si puo' prescindere neppure dai gusti personali.Andrea Manuti ha tarato il mio vpr alla perfezione,eppure,in parte,ha perso quel "razor" che a me piace tanto,il che mi ha portato ad adottare la taratura professionale per la visione dei dvd,mentre per l'HD sono tornato ai miei gusti,piu' aggressivi.Micio,non rimanere deluso,soltanto tu puoi sapere cio' che ti piace piu' vedere,anche se "tecnicamente"impreciso.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
16-04-2008, 13:29 #3
Originariamente scritto da Micio
Per vari motivi (soldi in primis, o meglio "mancanza di") non ho mai optato per una calibrazione strumentale della colorimetria del mio VPR (Sanyo Z4), anche se sono andato fuori di testa per trovare una calibrazione buona (le 7 impostazioni di default dello Z4 sono, IMHO, inguardabili...completamente sballate!) in maniera "spannometrica" (ad occhio), con DVD test e scene da riferimento, soprattutto per quanto riguarda gli incarnati e la riproduzione di un verde "realistico" (IMHO la vegetazione mi è sempre sembrata un po' troppo "sintetica").
Dopo numerosi tentativi e varie ore di lavoro (e di consumo della lampada!) sono giunto ad una calibrazione che, per me, è perfetta (ieri sera, dopo essermi rivisto Zoolander, ho dato il "tocco finale" ai setting, con mia grande soddisfazione!
). Sono sicuro che, ad una valutazione strumentale, la colorimetria del mio VPR non risulterebbe essere "da riferimento", ma io sono più che soddisfatto dei risultati ottenuti e non avverto la necessità di una calibrazione "professionale" (che comunque non mi posso permettere), col rischio, magari, di avere dei risultati per me non soddisfacenti...
Si parla spesso di questo problema...IMHO alla fine quello che conta è che il risultato soddisfi il nostro occhio e nient'altro. Temo che una "fredda" calibrazione strumentale possa portare spesso a risultati "corretti", ma non soddisfacenti (almeno non per i propri gusti).
Tempo permettendo, a giorni aprirò un thread dedicato alla mia metodologia di "calibrazione spannometrica"; penso che potrebbe interessare a molti che non possono/vogliono ricorrere a colorimetri e regolazioni professionali.
P.S. quoto al 100% Gianluca!
Anch'io per la visione di Blu-Ray ed HD-DVD uso una calibrazione magari "impropria" e decisamente sharp (anche se un po' meno di quanto usassi fare una volta), con risultati IMHO molto più soddisfacenti in termine di dettaglio e tridimensionalità, anche se magari non "canonici".
-
16-04-2008, 14:32 #4
Il mio è per di più uno sfogo
Dopo ore passta a guardare schermate da 0 a 100IRE mi sono reso conto
che l'ultima parola la dice sempre e solo il nostro occhio.
La mia calibratura occhiometrica letta dalla sonda pareva un grafico della borsa di Milanoma nonostante ciò mi riproponeva quel tipo di immagine da me cercata, calibrandola, e perfortuna col C2 è stato più un divertimento che altro, mi sono reso conto che il mio riferimento era tutto sballato e le mie scene di riferimento perdevano quell'impatto che mi hanno regalato la prima volta
E' vero, non ci sono più dominati, i colori sono precisi, la luminosità e dosata con maggior cura il nero è quasi perfetto, ma ho perso quel non sò cosa.............probabilmente molti di voi mi hanno capito
Cmq mi riprometto di fare una visione più approfondita questa sera, forse
ero offuscato dalle lunghe ore di calibratura e non ho visto le cose in modo giusto.
MPLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
16-04-2008, 15:25 #5
Mi permetto di dire la mia:
Facendo delle tarature ad occhio,si ottiene sempre un immagine piacevoli a tratti,cioè con tanta luce va bene,con meno luce insomma oppure il contrario,il nero a volte è nero a volte no,il carnato va bene da 50ire in su,sotto magari no...sto portando degli esempi,ma le calibrazioni ad occhio generalmente portano a questo,cioè a volte è ok,a volte no.
Il mio consiglio è quello di tarare con sonde,magari partire da una temperatura che già più piace (io per es. preferisco più un immagine fredda che il 6500) e poi con scene di riferimento fare dei piccoli ritocchi per cercare di aggiustare l'immagine più al gusto personale.
Nella mi piccolissima esperienza posso dire che con il 6500 non mi ci trovo proprio,diciamo che il mio occhio nella realtà non vede assolutamente i colori e le facce così tendenti al rosso.
Quindi preferisco partire da una calibrazione fredda e ottenere,portando i valori a riferimento,un immagine che già mi soddisfa al 90%.
Poi ritocco a piccolissime dosi a piacimento,per ottenere nell'insieme un immagine piacevole al mio occhio ma mantenendo le regole di base.
Non ho grandi esperienze,ma è quello che subito ho intuito,fare un setting a riferimento con piccoli aggiustamenti.
Così facendo ho ottenuto una buona linearità con pizzichi di gusto personale e devo dire che ora ho un'immagine che mi piace molto,senza dover sempre metter mano al telecomando perdendo la concentrazione sul film che stavo guardando.Ultima modifica di Ivanzeta; 16-04-2008 alle 15:35
TV: 14 Pollici Crt senza scart Schaub Lorenz- lettore DVD/Dvix: Otax - Multimedia: Grillo Parlante By Texas Instrument - Casse: 2.0 Krokx By Mattel - Ricevitore Analogico Terrestre: Tele +
-
16-04-2008, 16:29 #6
Si in effetti dopo le prime (tante) ore passate a regolare per ogni sorgente il mio primo vpr, ho raggiunto la cosiddetta 'pace dei sensi', di sicuro non è canonicamente corretta la taratura ma a me soddisfa molto.
Se questo Nirvana non si raggiunge si rischia veramente di consumare la lampada del vpr alla ricerca del miglior settaggio senza mai godersi nemmeno un film, che poi è il fine dei nostri acquisti.
Lo stesso discorso vale anche per l'audio, attualmente sto giocando con le curve di frequeza dei diffusori , specie il centrale, ma a un certo punto bisogna dire BASTA!, altrimenti una volta per il video, un'altra per l'audio non mi gusto mai niente.
Il tocco personale alle regolazioni audio-video serve non solo per appagare i nostri gusti ma anche a darci quella sensazione di soddisfazione che ci fà sentire partecipi coi nostri ritocchi personali allo spettacolo cui assistiamo.
Se ciò non si verifica sarà un continuo rincorrere la perfezione che oggettivamente esiste ma non si materializza soggettivamente.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
16-04-2008, 16:33 #7
Quoto al 100% Ziggy: meglio "accontentarsi" (si fa per dire, io sono felicissimo dei miei setting attuali, soprattutto perché non sento il bisogno di modificarli mentre mi sto godendo un film, anche se girato con una colorimetria particolare, come ormai si usa sempre più spesso), sennò si rischia di perdersi nel "mezzo" (l'elettronica) e non godersi il "fine" (il film), che dovrebbe essere lo scopo ultimo del nostro hobby.
-
16-04-2008, 17:43 #8
Originariamente scritto da Micio
....per quanto riguarda la tua delusione...non saprei,ai elencato da solo quello che ti a dato una calibrazione con la sonda....non mi pare poco
,quel non sò cosa che dici tù...non saprei propio
sicuramente,cosi la penso io,eri abbituato a quel tipo d'immagine da troppo tempo,e adesso ti trovi un pò spiazzato,prova ad abbituarti ad un'immagine ben tarata poi decidi
ciaoa/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
16-04-2008, 18:10 #9
Il riferimento in ogni tentativo di "regolazione" (in qualunque campo) è formato da un/una serie di parametri che vengono stabiliti a tavolino in base a delle considerazioni ben precise (nelle quali non mi interessa entrare in merito).
Questo riferimento serve per parametrizzare tutti i valori ad esso associati e ad esso relativi, altrimenti ognuno andrebbe a caso, ed in un mercato eterogeneo come il nostro, il costruttore delle sorgenti se ne fregherebbe del costruttore dei display, al quale a sua volta non interesserebbe di chi stampa il SW e così via ... anarchia assoluta !
Con l'unico risultato che ci perderemmo tutti, indistintamente.
Avere un valore al quale riferirsi, invece, serve a tracciare una sorta di via, un punto al quale tendere, o dal quale discostarsi a ragion veduta.
Gli stumenti di visione sono parte di un complesso sistema che è atto a stimolare la nostra sfera emozionale. Quindi un fattore altamente soggettivo.
Se ci mettiamo che ognuno di noi vede (e sente) in "maniera diversa" da un'altra persona, è chiaro che entriamo in un concetto di personalizzazione estrema, senza soluzione di continuità.
Quello che a me piace, non necessariamente deve piacere ad un altro. Leggasi la mia firma per conferma !
Ora, è corretto cercare di tarare un display in base al riferimento per il quale è stato creato/proggettato (ricordo che il gamma 2.2 è riferito al materiale in SD .... ), ma poi è indispensabile andare a ritoccare "ad occhio" detta taratura, in modo da farla aderire esattamente alle nostre esigenze ed ai nostri gusti personali.
In fin dei conti siamo noi che guardiamo i film (in questo specifico esempio), senza generatori di pattern o spettroradiometri collegati da qualche parte ...... e l'immagine che andremmo a visualizzare deve piacere a noialtri. Punto.
In fondo il riferimento serve per avere un metro univoco di giudizio quando si tratta di queste questioni (se uno parla di mele e l'altro di pere ... non è bello ... la macedonia non "fa bene" a nessuno in questo mercato), ma non deve diventare il punto d'arrivo.
Solo un punto di partenza.
My 2 cents
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
16-04-2008, 18:35 #10
Micio, aspetto ansioso l'intervento di Highlander in questo 3d e ne leggermo delle belle
Comunque si, in linea di massima ognuno ha i suoi gusti ma va anche valutata l'importanza del riferimento. Senza una linea guida tutto diventerebbe ingiudicabile perchè estremamente soggettivo.
Mi riferisco anche al tuo 3d sugli screenshot e anche lì, mi pare di leggere pareri alquanto dicordanti
Per quello che mi riguarda preferisco partire da un risultato strumentale e magari dopo fare qualche piccolo ritocco.
Ti consiglio comunque di guardare un po di film con il tuo nuovo setup e giudicare soltanto dopo se i risultati che hai raggiunto sono validi oppure no.
Ciao
MimmoUltima modifica di MDL; 16-04-2008 alle 18:51
-
16-04-2008, 18:47 #11
Originariamente scritto da MDL
Se penso il dopo taratura di Andrea, mi intristisce non poco....ma ero io che ero abituato male, con un'immagine più "punch", che comunque alternava il mio grado di soddisfazione da film a film....senza mai trovare pace!
Dopo però che i miei occhi si sono abituati al giusto equilibrio....ho goduto non poco..forse anche x dare un senso ai soldi spesi..VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
16-04-2008, 19:07 #12
Originariamente scritto da MDL
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
16-04-2008, 19:13 #13
beh...io sono pronto a schierarmi con High...pro taratura
a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
16-04-2008, 20:53 #14
apriamo un sondaggio?
pro high?
contro high?
Bisogna riconoscergli pero' la grande razionalita' riguardo a queste questioni
-
16-04-2008, 20:55 #15
adesso arriva high e vi fa un mazzo tanto a voi "eretici" (me compreso!
)!