|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
-
06-03-2008, 13:50 #16
Io li taglierei tranquillamente (io li ho tagliati), sfido chiunque a sentire le supposte differenze tra un paio di metri in più o in meno tra un cavo e l'altro (senza però sapere prima quale cavo si sta ascoltando
).
Parliamo di cavi di sezione adeguata e, parlando di utilizzare i 4x2,5, direi che lo sono più che abbondantemente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-03-2008, 14:08 #17
Tutti i miei cavi sono DIY e di sezione abbondante (4x2,5)
Quando costruì la saletta TUTTI i miei cavi avevano la stessa identica lunghezza (tutti i 7 canali).
Dopo un paio di mesi quelle matasse ovviamente mi infastidivano non poco e decisi quindi si tagliare tutto "a misura" .
Ti assicuro che (almeno nella mia catena) NON ho avvertito alcuna differenza.
Fab
-
08-03-2008, 14:39 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 158
Originariamente scritto da belfiore
Grazie
-
10-03-2008, 17:46 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Se non sbaglio i conti, i cavi da 1,5 mm2 sono AWG 15-16 e stando a wikipedia (AWG) ha un resistenza di circa 10 Ohm/Km ovvero 1/100 di Ohm su metro.
Il 2,5 è un AWG 13-14 e corrisponde a 6 Ohm/Km.
Se le casse hanno un impedenza di 4-8 Ohm l'impatto e circa dell'1-2 per mille a metro, direi non dovrebbe essere udibile.
Tra l'altro 2,5 mm2 porta più di 15 A ovvero il massimo della potenza elettrica che portano i cavi della tua casa quindi non mi è chiaro come possa servire un cavo a 4 mm2, a meno che nel tuo ampli non ci siano dei condensatori capaci di carichi impulsivi oltre i 3 kW forniti dall'ENEL.
-
10-03-2008, 18:17 #20
Non sbagli...come ordine di grandezza una matassa da 1 mm^2 da 100 metri ha resistenza di circa 1 ohm
Ricorda però, per le altre considerazioni, che dal tuo ampli non escono 230 volt, ma una tensione molto minore
Dal mio bestione da 60 chili escono decine e decine di ampere
Comunque non vedo nessuna controindicazione a usare sezioni anche di 1,5 mm^2
Ciao
Andrea
-
11-03-2008, 11:11 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Hai ragione effettivamente una stima fatta meglio sarebbe (in prima approssimazione): la massima corrente erogabile consentirebbe una massima potenza impulsiva pari agli amper massimi retti dal filo per il carico cioè gli Ohm delle casse.
Quindi con 8 Ohm un 2.5 mm^2 arrivi a W=I^2 R = 15 A ^2 * 8 = 1500 W impulsivi con un 4mm^2 arrivi a 5000 W impulsivi e con 1,5 scendi a 800 W impulsivi.
Su 4 Ohm i numeri si dimezzano.
-
11-03-2008, 11:27 #22
La cosa non si limita ad una mera questione di corrente trasportabile e sezione con relativa resistenza/metro, ci sarebbe da prendere in considerazione anche il Fattore di Smorzamento, che però è tipico di ciascun modello di ampli e per il quale è comunque indispensabile avere la minor resistenza possiblle dei conduttori.
Quanto poi sia importante o meno agli effetti pratici il Fattore suddetto è un altro discorso; come tanti altri aspetti di questo settore ha avuto momenti di gloria e momenti in cui si dichiarava "Il Fattore di Smorzamento ha la stessa importanza del colore del frontale" (frase di un celebre costruttore riportata su una ancor più celebre rivista).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-06-2023, 15:06 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Como
- Messaggi
- 773
Ciao a tutti, ho pescato un post vecchissimo perché mi trovo in questa situazione :
in taverna ho spostato e quindi decentrato il sinto per riorganizzare sia le elettroniche che i cavi che erano sempre a vista .
rispetto alla tv ho spostato il sinto ampli sulla sinistra e du conseguenza vanno riorganizzati tutti i cavi .
Sto utilizzando dei cavi dcsk di sezione 2,5mm .
Ad esempio il surround sinistro è usa circa 8m di cavo ma gli altri diffusori hanno distanze di cavo più piccole e differenti anche tra loro .
Scusate la domanda trita e ritrita, ma ci sono controindicazioni in questa situazione in merito alla lunghezza dei cavi ?
mi sto facendo un **** che la metà basta per riorganizzare la taverna .
mi aiutate con una risposta per favore ?
Le elettroniche sono quelle in shelter tvSALA TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: IL TESI 561 C: IL TESI 761 SL/SR: IL TESI 261 ATMOS: QUADRAL PHASE A5 SUB: SVS SB1000
SHELTER TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: TRIANGLE BR08 C: TRIANGLE BRC1 SL/SR: TRIANGLE BR03 ATMOS: TRIANGLE BRA1 SUB: SVS SB2000 PRO
-
17-06-2023, 17:17 #24DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
17-06-2023, 17:58 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Como
- Messaggi
- 773
guarda grazie mille per la risposta
se usassi cavi da 2 x 4mm a prescindere dalla distanza, la cosa non sarebbe meglio ?
i cavi 2 x 2.5mm non per distanze fino a 10 m, corretto ?SALA TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: IL TESI 561 C: IL TESI 761 SL/SR: IL TESI 261 ATMOS: QUADRAL PHASE A5 SUB: SVS SB1000
SHELTER TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: TRIANGLE BR08 C: TRIANGLE BRC1 SL/SR: TRIANGLE BR03 ATMOS: TRIANGLE BRA1 SUB: SVS SB2000 PRO
-
17-06-2023, 18:22 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.261
in un uso normale, con una decina di Watt a canale va tutto bene, 1,5 2,5 o 4 se si vuol fare proprio gli spendidi. Per le diverse lunghezze mi preoccuperei oltre i 50 metri
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
17-06-2023, 18:34 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Como
- Messaggi
- 773
cosa intendi per uso normale ?
SALA TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: IL TESI 561 C: IL TESI 761 SL/SR: IL TESI 261 ATMOS: QUADRAL PHASE A5 SUB: SVS SB1000
SHELTER TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: TRIANGLE BR08 C: TRIANGLE BRC1 SL/SR: TRIANGLE BR03 ATMOS: TRIANGLE BRA1 SUB: SVS SB2000 PRO
-
17-06-2023, 20:31 #28
In ambito ht il problema sezione non si pone perché ai diffusori arriva un segnale privato della gran parte dell'energia, essendo senza la gamma bassa che va al sub.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
17-06-2023, 21:04 #29
Mamma mia che emozione ricevere una notifica da un thread così vecchio, per di più il cui ultimo commento fu del compianto Nordata!
Sui 10 metri io starei più sui 4 che sui 2,5.
Se vuoi essere sofisticato in rete si trovano alcuni calcolatori carini tipo questo.
Per quanto riguarda i possibili ritardi, considerando che il campo magnetico si propaga nel rame circa al 95% della velocità della luce, credo che persino gli audiofili più esigenti non riusciranno a trovare differenze.
-
17-06-2023, 23:41 #30
Quoto @antani
E, inoltre, come si fa a discriminare differenze dovute alla lunghezza dei cavi quando i due canali suonano già diversi per ovvi motivi (effetto stereo/multicanale, risponda ambientale quasi mai perfettamente simmetrica)?Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.