Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    19

    Meglio ottico o coassiale?


    Ciao a tutti,
    sperando che l'argomento non sia già stato trattato (ho cercato senza successo), vi chiedo se è meglio collegare una sorgente all'amplificatore con il cavo ottico o con il coassiale (l'RCA arancione, o nero dipende dai casi).

    L'idea che mi sono fatto è che l'ottico e il coassiale per l'audio si possano paragonare ai cavi HDMI e component per il video. Da niubbo, credo che l'ottico sia più affidabile, ma sono convindo di aver perso qualcosa per strada.
    Potete illustrarmi pro e contro di queste due connessioni?

    Partiamo dal presupposto che sorgente e amplificatore offrano entrambe le connessioni...

    Grazie e buona serata!
    Audio/video: che mondo affascinante!

    TV: Samsung LE46M86BD; Dvd recorder: Sony RDR-HXD870B; Sintoampli: Onkyo TX-SR505E; kit HT: Canton movie CD102 nero; Console: PS2

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Sì, se ne è già parlato più e più volte purtroppo

    Non cambia assolutamente nulla. Sono esattamente equivalenti.
    La connessione digitale SPDIF elettrica si effettua con un cavo 75ohm coassiale che chiunque può terminare della lunghezza che preferisce.
    La connessione digitale SPDIF ottica si effettua con una fibra ottica che non può essere facilmente tagliata a lunghezza desiderata e terminata.
    Quindi preferisco il coassiale.
    Anche perchè permette di evitare la doppia conversione elettrico>ottico-ottico>elettrico, inevitabile con il cavo ottico...e si sa che meno maneggi il segnale e meglio è...

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    19

    Red face

    Come al solito, mi sbagliavo...
    quindi potrei usare il cavo rg59 che ho comprato per il sub anche per i collegamenti tra sorgenti e amplificatore?!

    Eppure mi sembrava così rinomato il cavo ottico. Va bene. Continerò la mia ricerca nel forum. Se l'argomento è già stato trattato, potresti gentilmente indicarmi una discussione? ...poi si può anche chiudere (o eliminare).

    Grazie
    Audio/video: che mondo affascinante!

    TV: Samsung LE46M86BD; Dvd recorder: Sony RDR-HXD870B; Sintoampli: Onkyo TX-SR505E; kit HT: Canton movie CD102 nero; Console: PS2

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    19

    Trovato!
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...light=s%2Fpdif

    evidentemente mi era sfuggito... un titolo più chiaro di così...sorry
    Audio/video: che mondo affascinante!

    TV: Samsung LE46M86BD; Dvd recorder: Sony RDR-HXD870B; Sintoampli: Onkyo TX-SR505E; kit HT: Canton movie CD102 nero; Console: PS2


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •