Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    168

    elevatore motorizzato


    buogiorno a tutti,
    riprendo questa discussione per chiedere a tutti i possessori di elevatori motorizzati:
    1- marche da prendere in considerazione per l'acquisto
    2- problematiche riscontrate durante l'utilizzo
    3- grado di affidabilità

    sono in procinto di fare dei lavori e dovrei installare il vpr (epson 5500) a ca 285cm da terra. grazie a preziosi consigli dati da vari forumer (nicot, fabio castagnola, josephdan) che ringrazio immensamente per le spiegazioni che mi hanno fornito, ho capito da quell'altezza con il mio vpr con il telo distante a ca 390cm dal vpr non avrei portato la base dell'area di proiezione a circa 75cm da terra. infatti dopo prova da me effettuata, posizionando il vpr a 285cm da terra, ho notato che anche utilizzando tuttto il lens shift a disposizione la base dell'area di proiezione non scendeva oltre i 130 cm (posizione inguardabile per i film), a questo punto le alternative sono due:
    1- staffa a parete
    2- elevatore motorizzato

    i lavori da me sono stati già pianificati quindi devo decidere in poco tempo che fare?

    per ora opto maggiormente per l'elevatore motorizzato.

    grazie in anticipo per le cortesi risposte
    buona giornata

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    60

    elevatore

    ciao a tutti
    anch'io vorrei comprarmi l'elevatore ma ho una domandina da porvi:
    io uso un cavo hdmi della blue jeans che ha una diametro da 11 millimetri ed è anche duro.Secondo voi avrei problemi con i sali/scendi dell'elevatore?
    Di sicuro nella canaletta che danno originale con l'elevatore non dovrebbe starci comodissimo............
    aspetto consigli grazie

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    arrivo qui' per curiosita' solo attuale e rispondo quindi forse oltre il ritardo massimo... se il cavo ha diametro elevato ed e' rigido IMHO non va bene in posa mobile (si definisce posa mobile, in automazione, la posa di cavi in una "catena portacavi"... quella cosa li' di plastica nera... catena che ha il compito di guidare e contenere e proteggere un cavo che debba essere in movimento)

    ora, senza andare a scomodare gli estremi delle applicazioni di automazione, comunque quando un cavo va in "posa mobile" generalmente deve essere flessibile e il raggio di curvatura nella catena porta-cavi deve essere non stretto ovvero anche proporzionato al diametro del cavo stesso

    io arriverei in prossimita' della catena con il cavo Jeans... metterei "qualche cosa" per accoppiarlo con un'altro cavo HDMI corto e morbido e poi metterei questo in catena... cosi' facendo se poi si spacca qualche conduttore interno al cavo HDMI (quello corto) lo cambi facile e con pochi soldi

    e adesso vado avanto a cercare info sugli elevatori

    bye bye


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •