Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    691

    Ma alla fine conduttore è sempre conduttore lunica cosa è il diametro che deve aumentare con la potenza!!
    TV: Sony 55x8505B 4k
    Hi-Fi:
    Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
    Cavi: OFC 2x2,5 mm

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    Darkstar, secondo me, la tua affermazione che Conduttore è sempre conduttore, e deve aumentare la sezione con la potenza......detta banalmente così non mi convince.
    Allora, fatto salvo che usiamo rame come conduttore, vado da un magazzino di elettroforniture e mi compro 2 bei cavi per la messa a terra di un condominio e ci collego le casse ed ho sicuramente rispettato la regola.
    Ma ciò non mi risulta.
    Io personalmente sono molto scettico nei confronti di cavi "portentosi" dal costo di centinaia di euro al metro, che sembrerebbero essere in grado di dare scapaccioni agli elettroni che si muovono più lentamnete degli altri....ma in effetti alcune caratteristiche elettrofisiche sembrano dare effettivamente una diversificazione nel collegamento di un ampli ai diffusori.
    Credo che un cavo di almeno 2 mm/q di un ottimo cavo audio bastano a pilotare i 100w rms.
    Occore tener conto della purezza del rame, se è oxygen free, quanti fili internamente compongono la treccia del conduttore (l'effetto pelle di un conduttore è importantissimo) etc. etc.
    Cetro è che se i watts diventassero 1000 un conduttore più grande potrebbe fare la differenza....ho detto potrebbe, qualcuno è in grado di fare un ascolto alla "cieca" e dirci le impressioni?
    Il cervello è in grado di fare miracoli....
    Salutoni a tutti

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da criobit
    ...l'effetto pelle di un conduttore è importantissimo...
    Infatti nella realizzazione delle bobine dei trasmettitori radio e TV si tiene conto di questo fatto ed è anche il motivo per cui si usano anche conduttori argentati, proprio perchè il transito della corrente è per lo più limitato alla superfice.

    Rimane solo il particolare che tutto questo è assolutamente vero alle frequenze utilizzate in questo campo, ovvero da alcuni MHz in su.

    Non che questo non si verifichi anche a 20 Hz (si verifica a qualsiasi frequenza), ma che il fatto abbia una incidenza in gamma audio tale da apportare una alterazione nella gamma di risposta, avvertibile tra tutte le altre alterazioni introdotte da tutto il resto della catena audio, mi resta difficile crederlo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    74
    domani metto una bella piattina r/n da 2,5mmq e sto apposto,il mio è un impianto entry-level e nn credo che cavi fantasmagorici facciano miracoli...discorso inverso se avessi(magari ) un impianto di livello superiore...

  5. #20
    mixersrl Guest
    certo l'equilibrio delle parti è alla base di tutto ma magari fare qualche prova gratuita per rendersi conto che i cavi o i cosiddetti necessori quanto siano necessario

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Piuttosto che un 0,75/1, fai passare del comunissimo cavo unipolare da elettricista da 2,5 mmq, è sempre il male minore.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    691
    certo l'effetto pelle è importante ma solo a tensioni esagerate 14000 Volt tipo l'alta tensione dove bisogna creare cavi con diversa resistività mano mano che si va all'esterno oppure placarli esternamente perchè e li che la corrente circola!!!! Probabilmente il costo dei cavi aumenta all'aumentare della purezza del conduttore e della sezione!!!
    TV: Sony 55x8505B 4k
    Hi-Fi:
    Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
    Cavi: OFC 2x2,5 mm

  8. #23
    mixersrl Guest

    Sì la qualità dei prodott impiegati, la loro dimensone ma soprattutto per la geometria usata e la ricerca della stessa


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •