• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

differenza lunghezza cavi...

sirio70

New member
ciao a tutti sto allestendo la mia sala, in attesa che arrivi il mio yammi 2500.... mi sono accorto che quando mi avevano fatto passare i cavi dei diffusori effetti posteriori...uscendo dal muro per una ovvia differenza di distanza di canaline penso...il Left mi esce dal muro circa un metro mentre il right addirittura siamo a 3 metri in più....

quindi...lo lascio arrotolato a matassa e quindi le lunghezze sono uguali...

oppure se taglio più corto di circa 2 metri uno ci potrebbero essere differenze udibili???

a voi la risposta più giusta!!!...cosi domani decido....

grazie ciao!
 
sirio70 ha detto:
oppure se taglio più corto di circa 2 metri uno ci potrebbero essere differenze udibili???

Cavi dei surround diversi per 2 metri... taglia tranquillo!

Al limite.. la ricchezza di cavo potrebbe aiutarti per cambiare la posizione del diffusore...
 
mmm...quindi tu dici che se nel totale un cavo è lungo 12 metri e l'altro diciamo circa 9...non cè problema????

le casse sono le boston vrx e sono gia fissate a muro...

sara una mia para udiofila...ma per mè se taglio mi sembra di togliere qualcosa al segnale in uscita!!!!!

intanto grazie per la risposta!!!

accetto volentieri altri pareri...!!!
 
sui surround vai tranquillo solo sui frontali e in certi ambiti stereofonici più spinti si piglia in considerazione questo problema.
 
sirio70 ha detto:
quindi...lo lascio arrotolato a matassa e quindi le lunghezze sono uguali...
Mai arrotolare un cavo per diffusori.
Rischi di creare un induttanza molto più dannosa della differenza di lunghezza dei cavi.

Per il resto, con le misure che hai detto e se il cavo è di buona sezione, taglia e vai tranquillo.

Ciao.
 
Vale anche nel mio caso dove avrò 13m per il posteriore sinistro e solo 8 per quello destro? Sezione di 2x2.5mm di più non permettono i diffusori!
Grazie
 
facciamo due conti e sfatiamo il mito dei conduttori di lunghezza uguale.
Il segnale che dall'amplificatore va ai diffusori, un segnale elettrico, viaggia alla velocità della luce, circa 30 centimetri ogni nanosecondo. Se tu hai 2 cavi, uno di 13 metri e uno di 8, in quello più lungo il segnale arriverebbe circa 16,66 nanosecondi dopo quello del cavo di 8 metri. Tengo a precisare che un nanosecondo è un miliardesimo di secondo. Impossibile, per cui, accorgersi della differenza.
 
KwisatzHaderach ha detto:
facciamo due conti e sfatiamo il mito dei conduttori di lunghezza uguale.
Il segnale che dall'amplificatore va ai diffusori, un segnale elettrico, viaggia alla velocità della luceTengo a precisare che un nanosecondo è un miliardesimo di secondo. Impossibile, per cui, accorgersi della differenza.

Ma nessuno ha mai parlato di problemi di ritardo! Al limite si può parlare di differente carico visto dall'amplificatore, infatti un cavo di lunghezza diversa ha induttanza e capacità diverse da sommare al carico offerto dal diffusore, quindi cambia per l'ampli.
Detto questo, per i surround cambia veramente poco e, vista la loro scarsa importanza rispetto ai frontali e al centrale, si possono tranquillamente mettere cavi di lunghezza diversa.

Secondo me poi molte persone non si accorgerebbero nemmeno di cavi diversi per i frontali...;)
 
Nessuno sano di mente addurrebbe mai di sentire un ritardo temporale,
come giustamente detto, il campo elettrico viaggia nei cavi a una velocità
prossima a quella della luce...

Ma che i cavi possano influire sul suono viste le loro caratteristiche elettriche
è un altro discorso.
Se la differenza di lunghezza è marcata si possono sentire differenze
sul suono in timbrica e risposta in frequenza, ma comunque, a meno
di casi eclatanti, difficilmente la cosa è avvertibile...
Certo che alla ricerca della qualità massima ottenibile dal proprio impianto,
la scelta migliore, almeno per i frontali, è quella dei cavi uguali...
 
iaiopasq ha detto:
risposta in frequenza, ma comunque, a meno
di casi eclatanti, difficilmente la cosa è avvertibile...

Quindi pensi che passando, ad esempio, da 4 metri di un cavo 2x1,5
a otto o giù di li di 4x2,5 potrebbe cambiare qualcosa nella risposta in
frequenza del diffusore?
 
cambiano resistenza, capacità, induttanza...
sicuramente una differenza c'è,
bisogna vedere se è avvertibile realmente...
Ma se si può evitare una rogna, io cercherei di evitarla no?

Ciao Zaphod;)
 
Più che altro volevo fare una prova pratica col microfono, e volevo
evitare di farla a vuoto.

Cioè, se secondo te c'è qualche differenza misurabile nella risposta in
frequenza ci provo :p
 
Per poter effettuare una misura valida gli strumenti utilizzati devono avere una precisione/sensibilità superiore di almeno un ordine di grandezza della quantità che si vuole misurare.

Poichè nella prova che vuoi effettuare le eventuali differenze nella risposta in frequenza sarebbero a livelli veramente minimi, dovresti impiegare strumenti di misura da laboratorio di ricerca.

Con un normale microfono magari collegato ad uno dei soliti programmi per PC non credo che otterrersti risultati validi.

Ciao
 
pc74 ha detto:
Ma nessuno ha mai parlato di problemi di ritardo! Al limite si può parlare di differente carico visto dall'amplificatore, infatti un cavo di lunghezza diversa ha induttanza e capacità diverse da sommare al carico offerto dal diffusore, quindi cambia per l'ampli.

iaiopasq ha detto:
Ma che i cavi possano influire sul suono viste le loro caratteristiche elettriche è un altro discorso.
Se la differenza di lunghezza è marcata si possono sentire differenze
sul suono in timbrica e risposta in frequenza, ma comunque, a meno
di casi eclatanti, difficilmente la cosa è avvertibile...


Io avevo inteso che la questione era sui ritardi... :p
Comunque se si parla di induttanza e capacità, è una bella gara, alterare questi valori tagliando il cavo oppure cercare di mantenerli uguali arrotolando il cavo in eccesso, cioè creando una spira? :D
Io ho risolto mettendo l'ampli perfettamente al centro! ;)
 
Nordata,
Ma io più che misurare se ci siano differenze in assoluto, vorrei misurare
se esistono differenze in qualche maniera percepibili (sempre a livello di
alterazione della risposta in frequenza) e per questo (forse) il classico
ECM8000 potrebbe anche andar bene...

Kwisatz,
Chiedo venissima ma non sono riuscito ancora a fermarmi alla posta :cry:
Spero venerdì :muro:
 
Zaphod Beeblebrox ha detto:
…per questo (forse) il classico
ECM8000 potrebbe anche andar bene...
Un microfono calibrato e certificato, da poco, non può costare meno di € 3/400.

L'ECM8000 ne viene € 50.

Fai tu.
Ciao.
 
Sono d'accordo con Norico sulla qualità dello strumento di misura necessaria
per effettuare la prova.
L'orecchio umano allenato sente differenze che il microfono da 50€
manco rileva, credo che la cosa sia inutile...


PS: Mai fare matasse di cavi, se puoi li fai uguali, se non puoi li fai diversi,
pazienza, non muore nessuno e probabilmente nessuno se ne accorgerà mai,
ma lasciandoli belli stesi...
 
Top