• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

lunghezza differente cavi potenza

Piolo

New member
Salve,

per problemi legati alla conformazione della stanza e al posizionamento dei componenti, sono costretto a collegare le casse posteriori (IL ARBOUR 5.04) a distanze differenti dall'ampli; si parla di 1,5 metri per il sinistro e 11 metri per il destro.
Ho letto sul forum decine di post in cui si sconsiglia l'uso di cavi di potenza di lunghezze diverse, ma non ho capito nello specifico a quali conseguenze si va incontro. Ritardo del segnale? Degradazione del suono?
Grazie per ogni chiarimento

Paolo
 
l'ideale è avere i cablaggi identici per ovviare a differenze sensibili tra i due canali speciese i metraggi dfferiscono di tanto
 
Ecco, è esattamente questo il punto che mi interessa...dal punto di vista dell'ascolto come si manifestano le differenze sensibili?

Paolo
 
potresti avere risposte in frequenza diverse tra i due canali,
sicuramente non apprezzabile ritardo temporale,
visto che il campo elettrico nei cavi si sposta a una velocità
prossima a quella della luce, ma capacità, resistenza e induttanza
dei cavi sarebbero differenti, questo va ad influire sul suono...
Se la differenza è un metro pazienza, ma 10 è tanto tanto...
 
Si, infatti. Per i posteriori non vedo problemi particolari.
Al limite, per minimizzare i possibili sbilanciamenti potrebbe essere sufficiente usare un cavo più lungo al posto di quello da 1,5 metri.
 
Si, avevo pensato anche io di usare un cavo più lungo di 1,5 per il sinistro...ma poi lo dovrei tenere attorcigliato e temo che non sia una cosa salutare. E' comunque una soluzione preferibile?

Paolo
 
Piolo ha detto:
Si, avevo pensato anche io di usare un cavo più lungo di 1,5 per il sinistro...ma poi lo dovrei tenere attorcigliato e temo che non sia una cosa salutare. E' comunque una soluzione preferibile?

Paolo

E' molto meglio non attorcigliarli, perché arrotolati diventano come "bobine" e captano più facilmente ev. disturbi. Se sono surround non vedo insormontabili problemi ad avere metrature diverse. Può darsi che il canale più lontano suoni più piano dell'altro, facilmente ovviabile con la regolazione dei livelli.
 
Piolo ha detto:
Ho letto sul forum decine di post in cui si sconsiglia l'uso di cavi di potenza di lunghezze diverse, ma non ho capito nello specifico a quali conseguenze si va incontro. Ritardo del segnale? Degradazione del suono?
come ti han già detto, l'idale è sempre avere lunghezze quanto più possibile uguali e comunque sempre meglio non attorcigliare i cavi, tutt'al più raccoglierli con ampie passate ma mai strette bobine.
Visto che si tratta di surround il problema è secondario, ma comuqnue meglio se scegli un cavo di adeguata sezione (2x2,5mmq di qualità o un quadripolare 4x2 o 4x2,5).
Prese queste piccole precauzioni, vai tranquillo: a casa mia ho le frontali una a 12 metri ed una a 16 e ho scelto per questo un cavo che mi garantisca una resistenza trascurabile entro 20m con un fattore di smorzamento accettabile. Purtroppo, però, non per tutti i cavi riesci a trovare specifiche tecniche dettagliate.
Per quanto riguarda le surround, invece, una sta a poco più di 2 m e l'altra a 9 ma mi son limitato ad un buon bipolare da 2,5mmq (G&Bl ExtraFlex HP).
 
Morenus ha detto:
Per quanto riguarda le surround, invece, una sta a poco più di 2 m e l'altra a 9 ma mi son limitato ad un buon bipolare da 2,5mmq (G&Bl ExtraFlex HP).

Ma esistono bobine da 30 metri dell'ExtraFlex da 2x2,5? Le ho viste solo da 10 metri o da 100.
Quelle da 30 metri sul sito G&BL le da con sezione 2x1,5.

Paolo
 
Piolo ha detto:
Ma esistono bobine da 30 metri dell'ExtraFlex da 2x2,5? Le ho viste solo da 10 metri o da 100.
Quelle da 30 metri sul sito G&BL le da con sezione 2x1,5.

Paolo

Per me 2,5 mm/2 per i surround sono ridondanti! Basta (e avanza) un buon 1,5 in rame ofc come quelli che stai valutando.
 
Piolo ha detto:
Ecco, è esattamente questo il punto che mi interessa...dal punto di vista dell'ascolto come si manifestano le differenze sensibili?

Paolo
SUI frontali in ambito puramente stereo una differenza di pochi decimali di ohm può provocare un aumento della resistenza intrna dell'ampli con conseguente crollo del fattore di smorzamento e quindi di controllo e articolazione del messaggio musicale oltre a potersi ritrovare a differenze udibili di sensibilità e trasparenza
 
Top