|
|
Risultati da 1 a 15 di 62
Discussione: Mascheramento o bordatura?
-
17-02-2006, 10:00 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Mascheramento o bordatura?
Se per limiti di spazio in altezza doveste decidere uno schermo motorizzato con mascheramento (il cui cassonetto infatti è più alto) con minor bordatura in alto e in basso per recuperare centimetri e uno schermo sempre motorizzato senza mascheramento ma con le bordature in alto e in basso più alte, cosa scegliereste?
In altre parole è più importante la riquadratura nera intorno allo schermo oppure il mascheramento?
Facendo un calcolo infatti sulla misura di un maxivideo motorizzato tensionato con mascheramento da 272 di base e 153 di altezza mi viene:
230 (altezza max. per posizionamento cassonetto) -
15.17 (altezza cassonetto) -
8 (bordatura sup.) -
153 (altezza area visibile) -
5 (barra inferiore al posto della bordatura)
-------------------------
48.83 (altezza da terra della base schermo)
Addirittura volevo rimanere a 50 cm da terra per gestire un miglior posizionamento del centrale...
-
17-02-2006, 10:43 #2
Posso solo dirti questo:
Se mai avrai la ventura di vedere un film perfettamente inscritto in una parete nera (come a casa mia), probabilmente non riuscirai più a farne a meno.
Quindi, il mio consiglio è: non lesinare sulla bordaturaMauro Cippitelli
-
17-02-2006, 11:52 #3
Grifo... sul tensionamento gia' ti ho risposto sull'altro 3D...
per il frame... considera che per quello che vuoi fare tu ( quello che ho gia' fatto io ), se prendi un 272 di base ( uitle o totale ?? ) devi avere un frame nero tutto intorno di almeno 13cm se totale e 15cm se i 272 sono di utile
8cm come hai scritto sono troppo pochi e sottodimensionati alle proporzioni dell schermo, oltre a crearti problemi di impatto visivo qualdo alzi lo schermo per mascherare il 2:35:1.
P.S. ricordati cmq di metter qualcosa di nero dietro a parete.... perche' quando alzi lo schermo, per il 2:35:1 o inferiori, la luce passa illuminando la zona sotto la barra di contrappeso ...
-
17-02-2006, 13:59 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Grazie degli interventi, ne ho veramente bisogno!
Allora, mi pare di capire che la bordatura sia il dato imprescindibile
ma...
del resto... imprescindibili sono anche gli spazi di cui dispongo
Intanto specifico, 272 * 153 di area utile, cioè riferita alla parte effettiva di proiezione nel formato 16:9.
Quindi anche se abbandonassi la via della mascheratura, avrei un cassonetto (mi riferisco a quello della Stewart in questo caso) alto cm 13.3 ciò che non mi consentirebbe comunque di avere le bordature (frame) sopra e sotto - tra l' alltro.. ma anche dalle parti devono essere uguali di misura a quella superiore e inferiore? - che non mi c' entrano!
Infatti:
230-
13.3-
153
------
63.7, quindi mi resterebbero 15.7 cm da spartire per le bordatue onde poter arrivare con la base dello schermo a circa 48 cm da terra.
Infatti, devo ancora fare altri ascolti ma potrebbe essere una scelta probabile, potrei acquistare il sistema Klipsch THX ultra II e il centrale è alto 38.1 cm da terra e di certo non vorrei appoggiarlo per terra anche se poco ci manca..
P.s.
Pensate che ragionando con autorevoli soggetti era venuto fuori che una bordatura di cm 5 sarebbe stata tranquillamente sufficiente
In effetti quando ho visto uno sharp 12000 al lavoro su uno schermo fisso della Stewart i bordi erano di cm 8...
-
17-02-2006, 14:09 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Scusate, ma a casa mia queste si chiamano "masturbazioni cerebrali".
E' chiaro che più bordatura si ha meglio è, nel caso di Maurocip,con tutta
la parete nera di fianco allo schermo è il massimo della goduria.
Non per questo una bordatura, anche di 5cm, è da buttar via.
Che poi non sia bella a vedere quando vai in 2,35:1 per la differenza
fra bordature verticali ed orizzontali, ma francamente...se ci sono problemi dimensionali di pareti,non mi suiciderei per quello.
Quindi Grifo,chi ti ha detto che 5cm erano sufficienti,probabilmente
non ti ha detto una str...., magari gli avevi evidenziato il tuo caso
particolare.
-
17-02-2006, 14:09 #6
Grifo, Sinceramente ho letto 2 volte il ragionamento ma non l'ho capito....
che ci vuoi fare è il rincoglionimento senile....
Comunque bypassando tutti i calcoli (che ti lascio volentieri), il ragionamento più sano, secondo me è la consapevolezza che la bordatura è importante.
Ora 8 cm possono anche bastare, 5 cm sono proprio pochi pochi, a meno che tu non riesca ad oscurare la parete "dietro" lo schermo (tipo con due tende a parete), a quel punto anche 5 cm sarebbero sufficienti.Mauro Cippitelli
-
17-02-2006, 14:56 #7
Io ho fatto la bordatura con le proporzioni esatte per il formato 16:9 (1.77:1) ma ti dirò che combina solo con alcuni film. Non va bene per i 2.35:1 e neppure per tanti dvd dichiarati in copertina 1.85:1 ma che in realtà a volte sono un po più panoramici e a volte po meno.
Comunque con il mio proiettore dlp che ha un nero abbastanza valido, non mi da nessun fastidio la visione anche se la proiezione non combacia perfettamente con la cornice nera.Vpr: JVC RS50-Schermo: motorizzato 100"-T V: Samsung 51D8000 Ampli: Denon AVR-2807-BlueRay: Oppo BDP-93 -SAT_PVR: MY SKY-DVD_VHS: Samsung DVD-V6600- Frontali: B&W DM602S3-Centrale: B&W LCR60S3-Surround: B&W DM600S3-Subwoofer: Yamaha YST-SW800-Telecomando: Harmony Touch -HDMI_Switch: Lingawo 4x2-Console: Playstation 3-Sonda: Xrite I1 Display3
-> Mauro Home Theater <-
-
17-02-2006, 16:49 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Beh dopo tutto questo masturb. sono un pò stanco
Scherzi apparte, a dire il vero non mi sembra un problema così
campato in aria il mio...
Misure apparte, sono qui a chiedervi consigli - e siete dei grandi a interessarvene poichè mi date comunque un grande aiuto -
il problema è semplicemente che, avendo un certo spazio in altezza, determinato in alto da un trave e in basso da una distanza da terra che vorrei rispettare per non mettere il centrale sul pavimento mi si impone una scelta:
1) prendere un telo mot. tens. con mascheratura che avendo un cassonetto più alto mi consentirebbe bordature meno ampie
2) prendere un telo mot. tens. senza mascheratura che avendo un
cassonetto meno alto mi lascerebbe spazio per bordature più ampie
Di qui il quesito:
dovendo scegliere dareste preferenza alla mascheratura a costo di bordature meno ampie o il contrario...
L' ho chiesto perchè leggendo i vostri posts sembra che la mascheratura sia l' acqua Santa per le immagini di un proiettore e quindi prima di rinunciarci....
Una precisazione.. Mi sembra che il problema delle bordature lo poniate soprattutto per il formato 2.35:1 per il rapporto tra quelle laterali e quelle sopra e sotto... Ma perchè? Allor la soluzione sarebbe per es di farle tutte di 5cm o sbaglio?
Vaglierò comunque una tenda nera da mettere e levare dietro lo schermo.. grazie del consiglio...
-
17-02-2006, 17:27 #9
Io ti ho gia' consigliato
Scegli un tensionato e fagli la bordatura piu' ampia possibile.
P.S. 272cm di utile e' una enormita' ... sicuro che ti serve cosi' grande ??
Indipendentemente dai formati cinematografici, la dimensione utile la ricavi con il VPR in posizione definitiva facendogli riprodurre il reticolo che lo riproduce usando tutta la matrice.
Prendi quelle misure !!
E poi calcola quanto nero ti ci scappa sopra e sotto. Le fai fare uguali su tutti i lati .
Io ti ripeto sono giunto al compromesso che ora trovo ottimo di 264cm x 148,5 con un fame nero di 13cm tutto intorno sul telo principale tensionato, portando cosi la dimensione totale del telo a 290 x 174,5.
Questo significa che l'asta di contrappeso che misura 5 cm e' da includere nei 13 del nero in basso .... quindi la cornice inferiore ce l'ho di 8cm di pvc e 5 cm di asta di contrappeso piatta e ricoperta di velluto nero.
Cosi hai uno schermo totalmente simmetrico e la cornice e' anche proporzionata e ti aiuta a fare i "giochini" delle mascherature alzando lo schermo... dando sempre, viste le dimensioni, un ottimo stacco a gaudagno del contrasto percepito.
Poi ti ripeto... le mascherature verticali per il 4:3 oppure per tutti i formati che nonostante siano dichiarati a volte "stringono verso il centro.... ( non coincideranno mai ) le devi fare con 2 tende indipendenti da montare anteriormente al cassonetto dei teli principali.
-
17-02-2006, 17:53 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Highlander mi chino alla chiarezza delle tue risposte
Per la grandezza utile, ti spiego..
Sicuramente la dovrò verificare sul campo ma per ora, visto che sto ancora ristrutturando casa, l' unica cosa che posso/devo decidere è di dare all' architetto degli ingombri ipotetici perchè possa studiare come realizzare certe opere murarie che non mi compromettano un domani certe possibilità..
Siccome per es vorrei fare una sporgenza del muro dove incassare il cassonetto dello schermo, ecco che, per quanto possibile, vorrei calcolare un' intercapedine tale da poter ospitare il cassonetto più alto e largo di un telo con mascheratura....
La grandezza di 272 utile per ora l' ho ricavata da prove di impatto con uno schermo da 250 visto per un pomeriggio con uno sharp 12000 da 3.70 mt circa con gran piacere.. oppure un 220 sempre con sharp 12000 da 3.30 mt notando però dopo non molto che lo schermo mi dava l' idea di essere sottodimensionato.. Quindi in quanto amante del grande schermo e consapevole dell' avvento dei full hd che renderanno ancor meno visibile la matrice ho ricavato la misura più grande possibile da vedere a 4,00/4,10 mt di distanza (che sarò sempre in tempo a diminuire in base a prove future..)
Il vpr non posso quindi dirlo al momento, ma per dare un' idea se dovessi comprarlo adesso probabilmente andrei sul model three 1080 che di certo non avrebbe problemi su quelle misure
ma
non faccio tutto a caso; anche quello per es lo andrò a provare e simulerò distanze e proporzioni...
Per ora mi basta scegliere certi spazi nell' abitazione da sfruttare più o meno.. Ecco perchè 272...
-
21-02-2006, 11:37 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
rispondo qui a Luzni:
...Non so se tre teli motorizzati sarebbero una buona idea soprattutto per quanto riguarda il telo principale e quello per la mascheratura perchè non so se la distanza fra i due potrebbe creare qualche inconveniente a seconda della punto di visione..
Certo l' ideale sarebbe svincolare la corsa dei due teli del tensionato...
(vero Roberto?)
Per l tenda nera dietro ci sto seriamente pensando perchè, come già detto, avere 5 cm sopra e sotto anzichè 8 cm mi permetterebbe di alzare il centrale....
Però, come dicevi tu, forse forse una parete scura dietro.. Fai conto che la mia sarebbe rossa scura, non scurissima ma abbastanza scura... potrei fare a meno della tenda dietro?
-
22-02-2006, 10:46 #12
Originariamente scritto da Grifo
Invece il 3 telo (quello nero che fa da drop/mascheratura) con discesa posteriore, in modo da avere una distanza minima tra i 2 teli
[/QUOTE]
Certo l' ideale sarebbe svincolare la corsa dei due teli del tensionato...
(vero Roberto?)
[/QUOTE]
Una volta che ha gli schermi, puoi fare tutto
[/QUOTE]
Però, come dicevi tu, forse forse una parete scura dietro.. Fai conto che la mia sarebbe rossa scura, non scurissima ma abbastanza scura... potrei fare a meno della tenda dietro?[/QUOTE]
Per questo devi fare delle prove con il PJ e vedere se il fascio luminoso che va a sbattere contro la parete ti da fastidio, poi devi anche tenere conto se la vernice è lucida o opaca...etc..etc... insomma se vuoi fare un installazione da "sbrocco" le devi considerare tutte
Non ho capito se il tuo è un ambiente dedicato, oppure vuoi realizzare una living room...perchè inserire le Klipsch THX ultra II in un ambiente non dedicato non è di facile customizzazione...
Quanto è grande il tuo ambiente?
Hai la possibilità di inserire uno schermo fisso?
Ciao
Francesco
-
22-02-2006, 11:10 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Grazie Luzni,
Beh! Devo dire che l' idea del combinamento delle due discese dei teli, una anteriore e l' altra posteriore mi torna.. potrebbe essere veramente una bella idea!
STRANO che normalmente non sia seguita questa strada
.. Tra l' altro mi permetterebbe, date le minori misure del cassonetto rispetto a quello di un meccanismo con mascheramento integrato, di rosicchiare qualche centimetro per i bordi..
Però.. c' è un però anzi due:
Il cassonetto più distante dal muro (quello per il solo mascheramento) non potrei fissarlo a soffitto e non credo che lo ptrei fissare nemmeno al bodo della sporgenza in cartongesso visto il peso...
Poi, chi lo fa un telo nero motorizzato e magai tensionato?
Voglio creare un ambiente living (misure mansarda: 6.20 mt * 4.70 mt * 2.70 mt di altezza media), non mi piacciono gli ambienti dedicati (per quelli vado al cinema) e pensa anche il mio architetto ha preferito integrare il thx che non le mastodontiche casse da pavimento.... anche perchè il thx non richiede posizionamenti critici come le torri...
Più che altro dovrò convincermi nei prossimi ascolti del suono del thx rispetto alle RF (il mio sarà un ascolto al 99% cinema) ma per il posizionamento - più o meno a scomparsa - che ho in mente .. Beh per quello l' ultra 2 sarebbe ottimo!
Ciao!!!
-
22-02-2006, 11:30 #14
Originariamente scritto da Grifo
Però.. c' è un però anzi due:
Il cassonetto più distante dal muro (quello per il solo mascheramento) non potrei fissarlo a soffitto e non credo che lo ptrei fissare nemmeno al bodo della sporgenza in cartongesso visto il peso...
Poi, chi lo fa un telo nero motorizzato e magai tensionato?
Voglio creare un ambiente living....
Non per farti i conti in tasca, ma visto il tipo di prodotti che intendi comprare per realizzare la tua living room, hai mai pensato agli schermi SCREENRESEARCH? Tipo quello che c'era nella sala AVD al TOPAUDIO
-
22-02-2006, 11:53 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Luzni, quando dicevo della strada mai seguita mi riferivo ai vari ragionamenti letti sul forum.. non ho mai letto niente in tal senso..
Ma non per questo, bada, critico la tua idea! Anzi! Mi sta letteralmente gasando!
Piuttosto il problema del fissaggio è un bel par di maniche!
Non che chieda a te di risolverlo, ci mancherebbema immagina un muro dal quale faro partire una sporgenza vuota dentro ove alloggiare lo /gli schermo/i: il primo cassonetto vabbè lo fisso a muro mail secondo? tra l' altro dovrò vedere anche come far scendere la tenda nera dietro lo schermo principale.. o faccio partire dal muro du aste fissate a parete sotto le quali in sequenza fisso i tre cassonetti...
Per il tensionamento del telo nero scherzavo, avevo dimenticato l' icona..però chi me lo fa un motorizzato con telo nero?
Poi, non voglio assolutamente criticare gli ambienti dedicati ma ho solo il mio punto di vista che non riesce a prescindere dalla parola Home nella sigla Home Theater...
Comunque la mia sarà una mansarda di circa 100 mq dove ho progettato tutto l' ambiente giorno quindi non si tratta di una soffitta..
Screen research l' ho guardato.. il prezzo non lo so però ho i miei dubbi sulla resa video dei teli fono trasparenti altrimenti...
Ora, fra l'altro un' idea come la tua mi ritirerebbe in ballo uno schermo Stewart, con tela ritenuta migliore; di Stewart certo non potrei prendere il tensionato .. si parla di 8/9000 €!!!
Schermi fissi? Naaa, l' Ht lo realizzo in sala e ci tengo troppo all' arredamento.. Quando non uso l' HT, beh, questo deve sparire il più possibile e farmi godere il resto!
Grazie per l' aiuto che mi stai dando!