• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

consigli su passaggio cavi

Salve a tutti,
seguo da tempo il forum e noto la presenza di persone competenti, alle quali mi permettto di chiedere dei consigli in quanto in procinto di ristrutturare la mia sala HT.
Dovendo isolarmi acusticamente (almeno ci si prova!!) x non infastidire eccessivamente il mio buon vicino ne approfitto per passare i cavi delle casse tra il muro e il cartongesso.
Vorrei dei consigli a riguardo:
-devo predisporre un tubo x poi passarci i relativi cavi
oppure passare il cavo direttamente?
e' possibile passare per un tratto piu' cavi in uno stesso tubo senza creare interferenze?
Grazie per le risposte.
 
E' sempre meglio far passare il cavo all'interno di canaline o corrugato, anche se non vi è la 230v, ove questo sia possibile

E' meglio, per evitare interferenze, non far passare cavi di potenza e cavi di alimentazione nella stessa canalina, per il resto non ci sono problemi.

Ciao
Antonio
 
stanimas@libero.i ha scritto:
-devo predisporre un tubo x poi passarci i relativi cavi
oppure passare il cavo direttamente?
Utilizza sempre un corrugato, meglio se sovradimensionato, non si sa mai che cavi dovrai farci passare in futuro...
Ciao

antani
 
dipende se il cartongesso l'hai su tutte le pareti oppure no.
Infatti se devi porre in opera il cartongesso ex-novo, non ti consiglio proprio le canaline, visto che sono solo una spesa in più ed una possibile limitazione dimensionale.
Piuttosto prevedi nella struttura portante del cartongesso uno spazio passante (su tutti i montanti ad esempio) di 25-30 cm.
Applicando sulla struttura metallica poi i pannelli di cartongesso avrai una "canalona" enorme per tutti i possibili upgrade.
P.S. se c'è una cosa bella nelle pareti di cartongesso e che puoi fare qualsiasi modifica senza problemi. Lascia le canaline a chi ha i muri ;)
ciao
P.S.2 io ho tutte le pareti della saletta HT in cartongesso....
 
Io devo rivestire 3 pareti in cartongesso, + il soffitto, dove sono previste le fibre ottiche.
Inizialmente prevedevo di far passare i tubi dei canali frontali salendo in alto per la parete stessa passando per il soffitto e scendendo sulla parete di fronte dove si trova l'ampli.
Questo perche' sulla parete laterale c'e' il passaggio per il balcone.
Il tuo consiglio e' ottimo, pero' dovrei predisporre la -canalona- sopra l'uscita del balcone.
Hai delle foto per vedere come hai realizzato i passaggi dei cavi?(nella canalona), e i cavi video come li hai fatti passare?
 
Ultima modifica:
stanimas@libero.i ha scritto:
Io devo rivestire 3 pareti in cartongesso, + il soffitto, dove sono previste le fibre ottiche.
Inizialmente prevedevo di far passare i tubi dei canali frontali salendo in alto per la parete stessa passando per il soffitto e scendendo sulla parete di fronte dove si trova l'ampli.
Questo perche' sulla parete laterale c'e' il passaggio per il balcone.
Il tuo consiglio e' ottimo, pero' dovrei predisporre la -canalona- sopra l'uscita del balcone.
Hai delle foto per vedere come hai realizzato i passaggi dei cavi?(nella canalona), e i cavi video come li hai fatti passare?
no, purtroppo il consiglio che ti ho dato è per avere una situazione migliore di quella con cui ho fatto i conti io.
Infatti quando realizzai le pareti in cartongesso ho previsto solo due corrugati per il frontale stereo (il cinema manco lo consideravo) e per giunta quel beota dell'elettricista li ha montati con una luce interna di 16mm inutili per qualsiasi scopo.
Mi ha salvato il tetto in travi (lungo i quali ho fatto passare i cavi video) ed il fatto che il cartongesso si fermi a 10 cm dal tetto stesso lasciando a vista i mattoni. Lì ho fatto passare i cavi più ingombaranti.
La "canalona" l'ho realizzata a posteriori aprendo il cartongesso qua e là, dove mi serviva passare i cavi, ma è stato un lavoro terribile per far sparire ogni traccia...
Quindi ti consigliavo di prevederlo all'origine, non costa nulla e ti risolve quasi tutto ;)
 
Top