|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Cavi e interferenze
-
10-10-2005, 11:47 #1
Cavi e interferenze
Siccome la mia bella saletta HT è stata realizzata (o meglio è in via di realizzazione ma manca pochissimo) con casa già arredata, non ho potuto mettere cavi sottotraccia. Quindi ho un po' di cavi svolazzanti (in attesa di canaline antiestetiche).
La mia domanda è la seguente:
Quale tra questi cavi risente maggiormente le interferenze dovute alla vicinanza di cavi di alimentazione (ed eventualmente quali li sopportano di più):
HDMI
S-VIDEO
Cavi di potenza audio
Ciao e grazie
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
10-10-2005, 17:11 #2
Uppete
Che faccio? Un bello spaghetto?
Grazie
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
10-10-2005, 17:42 #3
Re: Cavi e interferenze
corobi ha scritto:
Siccome la mia bella saletta HT è stata realizzata (o meglio è in via di realizzazione ma manca pochissimo) con casa già arredata, non ho potuto mettere cavi sottotraccia. Quindi ho un po' di cavi svolazzanti (in attesa di canaline antiestetiche).
La mia domanda è la seguente:
Quale tra questi cavi risente maggiormente le interferenze dovute alla vicinanza di cavi di alimentazione (ed eventualmente quali li sopportano di più):
HDMI
S-VIDEO
Cavi di potenza audio
Ciao e grazie
Roberto
La cosa dotrebbe dipendere molto dalla loro schermatura, di solito i s.video sono cavi ben schermati, gli hdmi viste le sezioni del cavo non dovrebbero esserlo (purtroppo) particolarmente e quelli di potenza se non sono cavi infilati in una guaina (tipo cavo di corrente CAT) potrebbero essere molto soggetti a problemi di interfrenza.
Per mia esperienza personale ti dico che a casa mia il cavo di alimentazione del vpr cammina nella stessa canalina del component che è fatto con un cavo di non particolare schermatura ma che non mi ha dato mai problemi di interferenze.
Una domanda, come mai questi cavi dovrebbero passare vicini?Sono tornato bambino.
-
10-10-2005, 18:13 #4
Re: Cavi e interferenze
nemo30 ha scritto:
... Una domanda, come mai questi cavi dovrebbero passare vicini?
Però, dietro le elettroniche varie, c'è sempre un po' di aggrovigliamento, anche se per pochi centrimeti. Così mi chiedevo se i campi magnetici generati dai cavi di alimentazione potessero creare disturbi riscontrabili.
HDMI e S-Video nella stessa canalina vanno bene?
Ciao e grazie
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
10-10-2005, 18:18 #5
Il cavo che risentirebbe maggiormente della presenza di un conduttore di rete... non c'è
, mi riferisco a un cavo di segnale di B.F., ad esempio il collegamento LFE ad un sub.
Di quelli citati da te, volendo stilare una classifica, dal più al meno sensibile, direi:
S-Video
HDMI
cavi diffusori
Anche se i cavi dei diffusori portano segnali audio e, quindi, influenzabili maggiormente dalla frequenza di rete e eventuali disturbi, sono meno influenzabili in quanto:
lavorano su una impedenza bassissima
vanno direttamente ai diffusori, che non amplificano nulla
il segnale audio che trasportano è sicuramente molto più alto di eventuali disturbi (buon rapporto S/N).
Certo, tali disturbi entrerebbero anche nell'ampli, però, all'atto pratico....
I cavi di rete possono trasportare interferenze ad alta frequenza che potrebbero disturbare il segnale video, ma se la schermatura è buona e il cavo non molto lungo non si dovrebbero avere disturbi.
Il discorso della sicurezza è tutta un'altra questione, già ampiamente trattata, ma lì ognuno deve valutare i pro e i contro.
CiaoUltima modifica di Nordata; 10-10-2005 alle 23:56
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-10-2005, 18:25 #6nordata ha scritto:
Il cavo che risentirebbe maggiormente della presenza di un coduttore di rete... non c'è, mi riferisco a un cavo di segnale di B.F., ad esempio il collegamento LFE ad un sub.
Mi ero dimenticato di inserirlo
Il mio sub è collegato all'ampli sia Hi-level che Low-level (come consiglia la REL). E, guarda, guarda, vicino alla LFE ci passa l'alimentazione del sub. Che faccio, gli sparo?
Dici che è meglio separarli?
Ciao e grazie
Roberto
P.S. Ottima spiegazione!Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
11-10-2005, 00:09 #7
Be', se i cavi sono già stati posizionati e non senti alcun disturbo provenire dal sub (ronzii e simili) da questo punto di vista dovresti essere a posto.
Una domanda: ma sei sicuro che Rel dica di collegare entrambi gli ingressi, quello di linea e quello ad alto livello (diffusori) ?
Ho dato un'occhiata ai manuali sul sito del costruttore e non mi sembra di aver trovato menzione di ciò, almeno nei disegni, dove vengono indicate le varie possibilità, ma una per volta.
Puoi riportare la parte di testo o dirmi in quale manuale e di quale modello viene data questa istruzione ?
Può darsi tu abbia ragione, ma la cosa mi sembra strana.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-10-2005, 10:27 #8nordata ha scritto:
Una domanda: ma sei sicuro che Rel dica di collegare entrambi gli ingressi, quello di linea e quello ad alto livello (diffusori) ?
Ho dato un'occhiata ai manuali sul sito del costruttore e non mi sembra di aver trovato menzione di ciò, almeno nei disegni, dove vengono indicate le varie possibilità, ma una per volta.
Puoi riportare la parte di testo o dirmi in quale manuale e di quale modello viene data questa istruzione ?
Allora, sotto ti ho allegato il Pdf zippato del manuale dei REL Q (ma forse lo hai già letto). Alla pagina 7 viene riportato:
Note: Both high level and low level inputs can be used simultaneously if required.
Nel manuale allegato al mio Q150E Mark II, le istruzioni per i collegamenti dicono che è preferibile la connessione Hi-Level tramite NEUTRIK SPEAKON INTERCONNECT (come riportato anche a pagina 6 del Pdf), ma che la doppia connessione (Hi & Low) è l'ideale se possibile.
Ora, il mio DSP A-1 ha l'uscita LFE mono (anche doppia se si vogliono collegare 2 sub) e quindi avevo pensato alla doppia connessione.
Che ne pensi?
Meglio la singola connessione Hi-Level?
Ciao e grazie
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
11-10-2005, 12:19 #9
"both.... CAN..." = "Entrambe...POSSONO..."
Ovvero, se si ha necessità si può fare, altrimenti non è obbligatorio.
Infatti io stesso utilizzavo l'ingrersso LFE (singolo) per l'uso in HT, e l'ingresso linea (stereo) per l'uso con il finale stereo.
Proprio in queste ore sto avorando ad un commutatore automatico dei vari ingressi (nonchè dei pre, ecc.).
E' ben diverso dal "deve" come mi pareva di aver capito da quanto avevi scritto.
Per chiarire ogni dubbio, anche ad altri, poichè è una domanda ricorrente, ecco una breve descrizione, terra terra, di come sono strutturati gli ingressi nei sub.
Il segnale prelevato dall'ingresso stereo ad alto livello (diffusori) viene attenuato con una rete di resistenze e viene immesso appena a valle degli ingressi stereo di linea (praticamente come se fossero in parallelo), questi due segnali vengono poi miscelati tra di loro, per ottenerne uno solo, in questo punto viene immesso il segnale a livello di linea denominato LFE o simili.
Qesto segnale va poi circuiteria elettronica seguente: filtri, livelli, ampli.
Ovviamete vi possono essere varie varianti (regolatori di livello indiendenti per i vari ingressi, miscelazione passiva solo tramite resistenze o attiva tramite operazionali, ecc.) ma il succo rimane il medesimo: due segnali che vengono riuniti e poi miscelati a quello LFE.
Vedi pertanto che il fatto di usare "contemporaneamente" gli ingressi a basso ed alto livello non serve (anzi, personalmente lo eviterei), come è inutile iniettare il segnale LFE (mono) su entrambi gli ingressi, equivale a sdoppiarlo e poi riunirlo.
Spero di non avere annoiato e di essere stato sufficientemente chiaro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-10-2005, 12:39 #10nordata ha scritto:
... io stesso utilizzavo l'ingrersso LFE (singolo) per l'uso in HT, e l'ingresso linea (stereo) per l'uso con il finale stereo.
...
The high level, unbalanced, dual channel (stereo) input is via a Neutrik Speakon
connector which is connected to the power amplifier’s left and right channel speaker
terminals. This has the advantage of ensuring that the REL receives exactly the same
signal as the main speakers. This means that the character of the bass from the main
system is carried forward into the sub-bass. This is a very important point and
together with the REL’s Active Bass Controller (ABC), ensures far superior system
integration of the sub bass with the main system.
Altrimenti, se connesso solo tramite la LFE mi perdo il sub durante l'ascolto dei CD? Giusto?
Comunque stasera mi rileggo il manuale cartaceo che ho a casa.
Ciao e grazie
Roberto
P.S. Non sei stato noioso affattoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
11-10-2005, 18:50 #11
Credo che sia questione di prove, ovvero sentire quale delle configurazioni offre il miglior risultato.
Mi spiego con vari esempi.
- HT: uscita LFE dell'ampli collegata all'ingresso LFE (mono) del sub, non ci dovrebbero essere problemi , è il collegamento normale.
- Stereo:con la stessa configurazione di prima; dipende da come l'ampli veicola i segnali della gamma bassa. Se impostando i diffusori principali su SMALL il resto della gamma bassa viene comunque inviata al sub anche in questa modalità di ascolto, non ci dovrebbero essere problemi, si ricade praticamente nella stessa situazione precedente (e ti risolve eventuali problemi di incrocio tra i diffusori).
- Sereo: prelevando il segnale dai diffusori e collegandolo all'ingresso ad alto livello, tutto funziona secondo la norma, bisogna solo settare i vari filtri passa basso e/o alto del sub in modo da scegliere bene l'incrocio con i diffusori principali.
Bisogna però vedere se dall'uscita LFE esce comunque qualcosa (vedi punto precedente) che andrebbe a sommarsi al segnale ad alto livello; può influire ? Occorre fare delle prove.
Personalmente preferisco non usare l'uscita ad alto livello in quanto è quella che ha anche attraversato l'ampli finale, quindi può contenere un po' più di rumore e/o distorsione di quella, analoga, che si potrebbe prelevare da un'uscita a livello di segnale dell'ampli; se non c'è una apposita basta usare quella per il registratore audio.
Stesse considerazioni relative all'eventuale miscelazione con il segnale LFE.
Io le uso entrambe, ma utilizzo anche due pre/ampli distinti, per cui al sub arriva solo e sempre un solo segnale audio.
Non si rompe nulla, prova le soluzioni che più ti aggradano.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-10-2005, 12:00 #12nordata ha scritto:
... Bisogna però vedere se dall'uscita LFE esce comunque qualcosa (vedi punto precedente) che andrebbe a sommarsi al segnale ad alto livello; può influire ? Occorre fare delle prove.
...
Dal manuale cartaceo (ma anche dal Pdf) non si capisce bene se, usando il selettore di Switch-Mode, sulla posizione 1/LINE la LFE viene esclusa. E, viceversa, se su 2/LFE viene escluso l'ingresso Hi-Level. Se così fosse la doppia connessione avrebbe senso con la possibilità di commutazione.
Ho provato a scrivere una e-mail alla REL per chiarire questo dubbio.
Sotto ti ho allegato una pagina del manuale. Prova a dargli un'occhiata (se hai voglia) e dimmi cosa ne pensi.
Ciao e grazie
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
12-10-2005, 12:02 #13
Ops, ecco la pagina
Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB