|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Entrata COAX (COASSIALE) come funziona?
-
18-02-2023, 10:26 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 608
Entrata COAX (COASSIALE) come funziona?
Se un dispositivo è provvisto di una sola entrata coassiale come fa ad acquisire due canali audio separati?
O semplicemente si tratta di coassiale digitale non compatibile con segnali analogici?
-
18-02-2023, 10:50 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
se è digitale, ovviamente il "pachetto" dei dati contiene tutte le informazioni a smistare il contenuto sui 2 o 6 etc canali
Ma nello specifico di cosa parliamo?
In Analogico no, non mi pare. Non a caso nelle vecchie sorgenti tipo Vhs o cassette avevamo i due rca destra/sinistra separati.
Però pensandoci. Con qualche tecnica poteva essere possibile. La radio fm aveva, all'interno del suo segnale, una "modulazione" tale da differenziare i due canali audio. Quando la ricezione scendeva al di sotto di un certo limite il segnale semplicemente si trasformava in mono.
Forse con questa tecnica era possibile avere segnali video+audio stereo anche dalle trasmissioni televisive Pre- Dvb-T. Non lo so però.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
19-02-2023, 06:24 #3
E' così complicato dire che dispositivo è (DAC, amplificatore, ...) ed indicarne marca e modello?
Comunque se si tratta di un DAC è scontato che l' ingresso è digitale in tutti gli altri casi se non è stampigliato vicino al connettore (esempio: digital in) è indicato sul manuale.
p.s a titolo di mera curiosità (e per buttarla in caciara...): esistono tecnologie analogiche per trasmettere 2 canali audio in uno (purché questo abbia una banda di frequenza doppia) ed è quanto tuttora succede in tutte le radio FM e succedeva nel secolo scorso con le tecnologie telefoniche, la filodiffusione i primis.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-02-2023, 20:10 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 608
Si, ho controllato subito dopo, era un DAC con entrata digitale, ovviamente con un solo connettore altro non poteva essere.
Non so se c'entra ma ricordo che il snes che avevo trasmetteva il segnale audio/video direttamente sul connettore dell'antenna tv con uno switch RF
-
20-02-2023, 00:29 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
Beh ma quello per gli anni 80 era normalissimo...
es si usciva dai primi Vhs proprio con un cavo di antenna e si entrava nel tv ed in questo bisognava fare la sintonizzazione su di un determinato canale Uhf che era quello generato dal VhsLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530