Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Bass/Mid/Low traps?

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    39

    Bass/Mid/Low traps?


    Buonasera,
    Volevo sapere da voi cosa ne pensate di quanto in oggetto?
    Quanto veramente funzionano in una stanza di un appartamento adibita a HT e musica?
    Come eventualmente valutare e installare questi oggetti?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non so cosa intendi con Mid Traps, mentre Low e Bass Traps sono la stessa cosa.

    Detto questo il tutto rientra nel campo della correzione acustica ambientale ed è sicuramente molto importante in qualsiasi situazione/ambiente, poichè anche negli ambienti progettati sin dall'inizio per servire all'ascolto della musica si devono impiegare trappole e pannelli vari.

    Ovviamente è cosa che va presa in considerazione a partire da un certo livello di impianto, se si utilizza un kit da centro commerciale da 200 € direi che è abbstanza inutile, se si vuole invece mettere insieme un impianto stereo Hi-Fi serio (ma il discorso vale anche per il multicanale) allora si deve incominciare a prendere in considerazione l'dea di inserire alcuni componenti dedicati a questo scopo.

    Non vuol dire che si deve iniziare con l'installare dei tube traps negli angoli, si può arrivare per gradi: per prima cosa, se possibile, una scelta oculata nella disposizione dei diffusori e del punto di ascolto, tende pesanti se servono (specialmente davanti a porte e/o finestre), un tappeto molto spesso, pannelli acustici assorbenti almeno nei punti delle prime riflessioni, eventuali pannelli diffondenti o assorbenti (dipende da come si è messi con il T60), trappole per i bassi negli angoli (rotonde o angolari), eventuali risuonatori, ecc.

    La tematica è complessa e non si può certo spiegare partendo da zero in poche righe.

    Sul forum se ne è parlato già tantissime volte, anche in ch9ave di autocostruzione di alcuni tipi di trappole (vedi la Sezione apposita), sia da parte mia che di altri, inizia a dare una occhiata; esistono poi molti libri dedicati all'argomento (avevo fornito alcuni titoli).

    Se, invece, non vuoi avere problemi devi rivolgerti a ditte specializzate, che ti possono fornire un piano di intervento oltre che il materiale necessario, solitamente i distributori di tali prodotti forniscono anche consulenza, ovvero ti dicono quali prodotti ti servono e dove sistemarli, il tutto ha un costo, non certo minimo.

    Come ho già accennato esiste anche la via dell'autocostruzione, basta un pochino di manualità.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    39
    Ok ho capito.
    Più che altro il mio dubbio principale e forse la mia domanda principale sta nel chiedere se un “esagerazione” o magari una non perfetta valutazione può influire anche in maniera negativa sul suono finale ?

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Certamente, mettendo pannelli e/o trappole a caso oltre al rischio di fare spese e lavori inutili c'è quello di creare un ambiente troppo "sordo", quasi una camera anecoica.

    Il tempo di riverbero deve essere mantenuto entro certi limiti, intorno ai 400 ms per l"ascolto di musica e 200 ms per il cinema.

    Per questo motivo esistono pannelli assorbenti e diffondenti da usare in modo opportuno.
    Ultima modifica di Nordata; 20-08-2020 alle 09:36
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •