Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    143

    Citazione Originariamente scritto da Franco Florio Visualizza messaggio
    Se ti becca il fulmine non c'è NIENTE che ti salva.
    Beh il fumine direttamente sul tuo impianto credo di si, ma sulle sovratensioni che arrivano dalla centrale Ripeto ho già avuto riscontri positivi personalmente.....
    Cmq 30 € di multipresa contro i 15€ di una multipresa non protetta e senza assicurazione danni.... su un impianto anche solo da 1000€ io ce li spendo volentieri... poi ognuno è libero di pensarla a modo suo
    Sinto Denon 2400H - Frontali Heco Victa Prime 302 ( consigliatomi dal Forum) - centrale Heco Victa Prime 102 ( sempre consigliatemi dal forum ) - Sub Yamaha ( da cambiare ) Surround Yamaha ( da cambiare ) TV Samsung 65Q80r

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2020
    Località
    Roma
    Messaggi
    152
    Mi ricollego a questa discussione: per voi ha quindi senso collegare tutto l'impianto che uno ha ad una ciabatta multipresa (possibilmente con protezione da sovraccarico)? Non si corre alcun rischio di accorciare la vita gli apparecchi con un continuo e brutale spegni/riaccendi? Inoltre (non è il mio caso) avevo letto che non è buona abitudine fare ciò con gli OLED, visto che ormai hanno il meccanismo di "pulizia schermo" per evitare il burn-in, ma che funziona solo quando sono in standby...Altri apparecchi non potrebbero avere altrettanto importanti funzioni di questo genere mentre sono in stand-by?
    TV: Lg C3 65' __ Amplificatore e diffusori : Denon AVR-X3700H + Triangle Borea BR08, Triangle Borea BRC1, Subwoofer SVS SB1000 PRO __ Blu-ray player: Panasonic DP-UB820

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per decine e decine di anni, forse un secolo, in tutti gli apparecchi elettronici, specialmente consumer, era presente il volgarissimo interruttore (a pulsante o a levetta o collegato al controllo del Volume) con cui si spegneva l'apparecchio quando non lo si usava, e non mi pare che ci sia stata una moria anomala di apparecchi, anzi, un TV CRT durava sicuramente di più di un mdernissimo LCD (pardon LED ) o OLED attuali.

    Poi vennero introdotti i telecomandi, utilissimi se il TV era in un bar, magari messo su una mensola molto in alto, e quindi li si metteva solo in "stand by", per forza di cose.

    Poi i telecomandi si sono estesi a tutti i prodotti e siccome fare due metri dal divano al TV o ampli per accenderlo e spegnerlo pare sia impresa impegnativa, è invalsa l'abitudine (o la moda) di lasciare tutto in stand by, si consuma inutilmente energia (il conto non va fatto per il singolo TV, ma moltiplicandolo per i milioni di apparecchi nel mondo lasciati in stand by), ma la comodità è assicurata.

    Gli OLEd richiedono un ciclo di lavaggio antistampaggio del display? Benissimo, mi pare che il vero ciclo venga fatto ogni tot ore, non poche, quando serve lo si lascia acceso per quanto serve e poi lo si spegne, non credo sia impresa impossibile, penso sia alla portata dell'utente medio.

    Certo ci sono apparecchiature che vengono lasciate sempre accese, per motivi vari, solitamente nel settore pro, penso a ponti RF, trasmettitori di potenza.

    Personalmente utilizzo, ormai da quasi 15 anni, di prese filtrate, con protezioni varie comandate a distanza in vario modo, autocostruite, ma sono collegate in modo da togliere o dare tensione a tutto quanto l'impianto (e sono un bel po' di apparecchi, attualmente mi pare 16) e, come ho scritto, non ho mai avuto problemi relativi al fatto di spegnerli effettivamente.

    Pensa che in cucina ho un TV 32" collegato ad una piccola ciabatta (per collegarci alcuni piccoli elettrodomestici) dotata di interruttore maanuale, il TV lo accendo e lo spengo con l'interruttore suddetto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    May 2024
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Ma non scherziamo, mi mancava solo più la ciabatta "pura".

    Se può essere di aiuto e, magari, di conforto per chi usa una normalissima ciabatta, magari, addirittura, (orrore ed abominio!) una "tripla", comunico che da anni nel mio impianto utilizzo una ciabatta telecomandata (l'ultima evoluzione di una serie evolutasi negli anni..........[CUT]
    Buonasera, devo dotare l'impianto di una ciabatta , vorrei sicurezza ma anche distribuzione ottimale visto che devo attaccare 4 periferiche ..cosa suggerite ?
    Grazie

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351

    Probabilmente il mio intervento non darà contributo all'autore del post ma lo darà sempre legato a questa . Nel mio caso ho cercato di avere anche dalle multiprese un miglioramento audio . Mi spiego. In passato ho avuto una Mivar in plastica di buona fattura . Poi ho preso una Six e una Extreme filtrata per sorgenti digitali. Già così ho sentito meglio . Oggi però la configurazione che ho fatto relativamente a questi accessori è diversa e la ritengo più quotata dal punto di vista audio. Innanzi tutto ho levato i filtri e a monte ci sono linee elettriche separate da quelle dell'appartamento con tanto di magnetotermici a parte dedicati . Le prese a muro sono delle Furutech NCF e da quelle si va a dei trasformarsi di isolamento di Bartolomeo Aloia e ognuno di essi va a un distributore di corrente divisi tra quello dedicato alle sorgenti digitali e un altro a quella di ampli e sub ad alto assorbimento ( per così dire ) . I distributori me li sono costruito io attraverso il cabinet amagnetico vuoto , cablato con cavi di adeguati spessori della Acoustic Revive che vanno ad alimentare frutti tutti Furutech tra versione Gold e NFC. È vero , non ho protezione contro i fulmini , ma tutte le volte che mi assento tutto il giorno stacco tutto .....Però per il resto dal punto di vista sonoro le differenze si sentono .
    Ultima modifica di ernesto62; 05-06-2024 alle 10:01


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •